Operone triptofano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L’operone triptofano è composto da un promotore, da un operatore e 5 geni, i quali portano l'informazione per gli enzimi in grado di sintetizzare l'amminoacido triptofano a partire dall'acido corismico. Il meccanismo di produzione degli enzimi contenuti nel operatore triptofano, viene detto repressione da prodotto finale. Anche l'espressione dei geni del triptofano è regolata da una proteina (repressore) codificata dal gene regolatore R. Introduciamo una colonia di Escherichia coli all'interno di un terreno alla quale manca l'aa triptofano, la cellula esprimerà i geni per la sintesi degli enzimi in grado di sintetizzarlo. Difatti la trascrizione non viene bloccata, perché all'operatore non vi è legato il repressore il quale viene sintetizzato in forma inattiva, in modo da non potersi legare all'operatore. Se invece viene introdotta una colonia di Escherichia coli, in terreno arricchito con triptofano, il repressore codificato dal gene regolatore R viene attivato, ovvero una molecola di triptofano andrà a legarsi al sito attivo del repressore, facendogli modificare la sua conformazione spaziale (attivandolo), in modo che si possa andare a legare con l'operatore impedendo la trascrizione dei geni per la sintesi degli enzimi responsabili della produzione di triptofano. Difatti il triptofano funge da corepressore, perché l'attivazione del repressore è attivata dal triptofano stesso. Così facendo il triptofano-corepressore, andando ad attivare il repressore, evita alla cellula di sintetizzare quantitativi inutili di questo amminoacido; ma dal momento in cui la concentrazione intracellulare di triptofano diminuisce, il corepressore-triptofano si staccherà dal repressore e così facendo esso si staccherà dall'operatore in modo che i geni per la sintesi del triptofano possano tornare ad essere espressi.

  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia