Modelli per la valutazione dell'erosione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Erosione costiera

I modelli per la valutazione dell'erosione sono di norma applicati a bacini idrogeologici, valli e pianure, per valutare le differenti forme di erosione sotto forma sia liquida che solida. Sono altresì finalizzati a valutare gli impatti dell'erosione a livello ambientale, come la degradazione e la perdita del suolo a causa di agenti meteorologici (es. temporali) e inquinanti.
Esistono modelli matematici per valutare l'erosione idrica.

Modello RUSLE[modifica | modifica wikitesto]

Uno tra i modelli più utilizzati per la valutazione dell'erosione di un versante è il "Revised Universal Soil Loss Equation".
Il RUSLE non è altro che una revisione dell'Universal Soil Loss Equation (USLE) per essere adattato ad ambienti topografici complessi.
I modelli USLE e RUSLE non sono altro che una serie di equazioni matematiche da cui si ottiene il valore medio del tasso di perdita di suolo, dovuto ad erosione. La relazione generale è

dove:

  • V: tasso di perdita di suolo medio stimato
  • R: fattore erosività della pioggia
  • K: fattore erodibilità del suolo
  • LS: fattore topografico
  • C: copertura del suolo (es. copertura della vegetazione)
  • P: fattore di influenza del controllo artificiale (pratica antierosiva)

Modello PSIAC[modifica | modifica wikitesto]

Il modello PSIAC (Pacific Southwest Inter-Agency Committee) è un modello sviluppato negli Stati Uniti nel 1968 per stimare l'erosione superficiale in un bacino. Esso consiste nel tenere conto di alcuni fattori e di stimarne l'influenza che hanno sul fenomeno erosivo tramite l'assegnazione di un valore tabellato. I fattori considerati e l'intervallo di valori che è possibile assegnare ad ognuno sono:

  • geologia del terreno (caratteristiche litologiche, presenza di fratture; tra 0 e 10);
  • caratteristiche del suolo (tessitura, pietrosità, contenuto di sostanza organica; tra 0 e 10);
  • caratteristiche climatiche ed idrologiche (intensità e natura delle precipitazioni, fenomeni di gelo-disgelo; tra 0 e 10);
  • deflusso superficiale (presenza di picchi di piena, portata liquida per unità di superficie del bacino; tra 0 e 10);
  • topografia (pendenza; tra 0 e 20);
  • copertura vegetale (natura e densità del popolamento vegetale; tra -10 e 10);
  • utilizzo del suolo (tra -10 e 10);
  • erosione areale (frequenza di segni di erosione sulla superficie del bacino; tra 0 e 25);
  • erosione lineare fluviale (tra 0 e 25).

Dalla sommatoria dei valori assegnati si giunge ad un valore compreso tra 0 e 130 a cui corrisponde una classe e un'erosione superficiale media annuale stimata secondo la seguente tabella:

Valore Classe Erosione stimata (m3/ha)
>100 1 >14,29
75-100 2 4,76-14,29
50-75 3 2,38-4,76
25-50 4 0,95-2,38
<25 5 <0,95

Modello Gavrilovic[modifica | modifica wikitesto]

Il metodo Gavrilovic permette la valutazione della portata volumetrica di asportazione (in m3/y) dallo strato superficiale:

Dove:

  • h: precipitazione media in mm/y;
  • X: coefficiente tabellato relativo alla protezione del suolo da parte della vegetazione;
  • Y: coefficiente tabellato in funzione dell'erodibilità del suolo a causa della sua litologia;
  • S: superficie del bacino in km2;
  • <T>: è l'isoterma media annua;
  • Φ: coefficiente che esprime il tipo dei processi di erosione e la loro forza;
  • I: pendenza media del bacino.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Applicazione del modello RUSLE (PDF), su regione.emilia-romagna.it. URL consultato l'11 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2006).