Maria Grazia Gerwien

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Grazia Gerwien
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1984
Carriera
Squadre di club1
1967-1972Genova? (?)
1973-1974Capellini Mobili Piacenza? (?)
1975 Sampierdarenese? (?)
1976-1977Sisal Moq. Piacenza? (7)
1978-1984 Tigullio 72? (?)
Nazionale
1968-1971Bandiera dell'Italia Italia7 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Maria Grazia Gerwien (1951[1]) è un'ex calciatrice italiana, di ruolo attaccante.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È sorella minore di Liliana Gerwien, anch'essa calciatrice attiva tra gli anni sessanta e settanta, e per questo veniva chiamata anche Gerwien II. Parallelamente all'attività sportiva svolgeva la professione di odontotecnico[2][3].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come ala destra o centravanti[4]; veloce e imprevedibile, era abile in fase realizzativa[2][5]. All'occorrenza retrocedeva a centrocampo, per recuperare palloni giocabili[6].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Il Genova campione d'Italia nel 1968. Maria Grazia Gerwien è la seconda in piedi da sinistra.

Club[modifica | modifica wikitesto]

Inizia l'attività nel Genova[7], partecipando alla conquista dello scudetto 1968 e del secondo posto nella stagione successiva, dopo aver perso il doppio spareggio con la Roma[8].

Nel campionato 1970, chiuso dalle liguri al terzo posto, realizza 29 reti in 24 partite[9]. A fine stagione, pur molto richiesta da altre squadre, rimane in forza al Genova[10] con cui gioca fino allo scioglimento del club, nel 1972.

Nel 1973 passa al Piacenza, dove riprende a pieno regime l'attività dopo l'infortunio patito in Nazionale nel novembre 1971[3]. Vi rimane anche per la stagione successiva prima di tornare per un'annata in Liguria con la Sampierdarenese, nel campionato Interregionale 1975[11], ottenendo la promozione nella massima serie e perdendo la finale scudetto di categoria[12]. Nel 1976 è di nuovo al Piacenza, sempre in Serie A, con cui realizza 7 reti in campionato[13]. Successivamente milita nel Tigullio di Santa Margherita Ligure, con cui partecipa al campionato di Serie B 1978[1] approdando alle finali promozione. Vi rimane fino alla conclusione della carriera, nel 1984, raggiungendo la finale di Coppa Italia nel 1983, persa contro il Trani[3].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce con la maglia azzurra il 23 febbraio 1968, nell'amichevole giocata a Viareggio contro la Cecoslovacchia, realizzando una delle reti della propria squadra[3][14], e partecipa poi al vittorioso Europeo dello stesso anno. Il 4 novembre 1971, nella partita contro la Danimarca, subisce un grave infortunio che di fatto ne chiude la carriera in azzurro condizionandola per diversi mesi[3].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Genova: 1968

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

  • Coppa Europa: 1
1969

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Calciatrice condannata per un pugno ad un'avversaria Archiviato il 17 agosto 2016 in Internet Archive., L'Unità, 27 novembre 1979, pag.12
  2. ^ a b Pareggio delle azzurre a Torino davanti a quindicimila tifosi, La Stampa, 17 luglio 1969, pag.15
  3. ^ a b c d e Intervista a Maria Grazia Gerwien: “Nel ’68 il calcio femminile era una rivoluzione” Glieroidelcalcio.com
  4. ^ Trionfo in Iran, Corriere dello Sport, 10 maggio 1971, pag.4
  5. ^ Le azzurre spiate in Iran, Corriere dello Sport, 14 maggio 1971, pag.8
  6. ^ Genova, una "grande" in crisi, Corriere dello Sport, 18 maggio 1971 pag.6
  7. ^ Ragazze dai 12 ai 23 anni in una gara di football a Ovada, Stampa Sera, 4-5 settembre 1967, pag.8
  8. ^ Roma femminile Campione d'Italia!, Corriere dello Sport, 22 dicembre 1969, pag.6
  9. ^ La Moser passa alla Real Juve, Corriere dello Sport, 20 gennaio 1971, pag.8
  10. ^ La Gerwien (Genova) dice no al Real, Corriere dello Sport, 13 febbraio 1971, pag.8
  11. ^ Dati tratti dai comunicati ufficiali della F.F.I.G.C. conservati dal Comitato Regionale Lombardia a Milano, Via Pitteri.
  12. ^ Adesso il football femminile vuol passare al contrattacco, Stampa Sera, 24 novembre 1975
  13. ^ Dalla rivista mensile "Calciodonne", anno I - numero 1º aprile 1977, direttore responsabile Gianni Brezzi, registrazione Tribunale di Roma n.16728 del 18-3-1977.
  14. ^ Le calciatrici italiane a Viareggio battono la Cecoslovacchia: 2-1, La Stampa, 24 febbraio 1968, pag.10

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]