Manovra di Nélaton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La manovra di Nélaton è una tecnica di primo soccorso utilizzata per ridurre la lussazione della mandibola.

La manovra prende il nome dal medico francese Auguste Nélaton che per primo la descrisse nel XIX secolo.

Esecuzione della manovra di Nélaton[modifica | modifica wikitesto]

L'operatore, con le cui mani protette da guanti, si pone davanti al paziente seduto e rilassato con la testa eretta; gli afferra la mandibola con i pollici (protetti da garze per evitare di tagliarsi) sulle arcate dentali inferiori e le altre dita all'esterno delle emiarcate mandibolari. La mascella inferiore viene spinta dolcemente verso il basso e poi all'indietro, finché la testa mandibolare non viene reintegrata nella fossa mandibolare[1][2].

La manovra può risultare dolorosa per il paziente, il quale pertanto può essere sedato. In caso di significativa sedazione o in caso di perdita di coscienza, il paziente viene messo supino e in tal caso l'operatore si pone dietro di lui.

Tecniche alternative[modifica | modifica wikitesto]

In tempi più recenti, è stata descritta una tecnica alternativa innovativa denominata "metodo del polso a cardine" (in lingua inglese: wrist pivot method), che permette in maniera meno dolorosa il riposizionamento, sfruttando le intrinseche proprietà biomeccaniche della mandibola[3].

Altre manovre sono il "metodo extra-orale" (che ha il vantaggio di ridurre il rischio di taglio delle dita dell'operatore) e la "tecnica sfalsata omolaterale combinata" (in lingua inglese: combined ipsilateral staggered technique), che consente di operare la singola emimandibola.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jean-Pierre Lézy, Guy Princ, Stomatologia e patologia maxillo-facciale, Masson, 1990, p. 112.
  2. ^ Rassegna trimestrale di odontoiatria, Volume 54, Istituto stomatologico italiano, 1973, p. 32.
  3. ^ Lori E. Lowery, Michael S. Beeson, Kevin K. Lum, The wrist pivot method, a novel technique for temporomandibular joint reduction (PDF), in The Journal of Emergency Medicine, Volume 27, n. 2, American Academy of Emergency Medicine, 2004, p. 167–170.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina