Madonna col Bambino in trono e due angeli (Maestro del Bigallo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Madonna col Bambino in trono e due angeli
AutoreMaestro del Bigallo
Data1230 circa
Tecnicatempera e oro su tavola
UbicazioneUffizi, Firenze

La Madonna col Bambino in trono e due angeli (o Madonna Bardini) è un dipinto tempera su tavola del Maestro del Bigallo, databile al 1230 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'opera si trova esposta nel museo dal 2007, acquistata l'anno prima dall'antiquario Fabrizio Moretti con fondi speciali gestiti direttamente dalla Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino.

Si ignora la collocazione originaria dell'opera, che nel XIX secolo venne immessa sul mercato da Stefano Bardini, finendo in collezioni estere tra cui quelle di Charles Fairfax Murray e Joseph Duveen.

Descrizione e stile[modifica | modifica wikitesto]

L'opera, in buono stato di conservazione, è tra le migliori dell'anonimo artista, uno dei primi maestri di pittura italiani di cui è stato possibile tracciare un catalogo di opere, ed è molto significativa della pittura fiorentina nella prima metà del Duecento.

La Vergine troneggia sporgendo con la testa e l'aureola oltre i confini della tavola rettangolare, come tipico nelle opere dell'epoca. Maria è raffigurata su un trono stilizzato, composto da più strati bombati e da un cuscino rosso, e tiene in braccio il Bambino benedicente; i piedi sono poggiati su una pedana rozzamente scorciata; come tipico, due piccoli angeli simmetrici in volo riempiono i due angoli ai lati delle spalle della Vergine.

Il manto è rosso ed è avvolto con pesanti pieghe del panneggio, sviluppato in maniera geometrica e piatta, con sfumature date da strisce di colore. Alle gambe spunta la veste azzurra con puntini dorati, pure organizzata in pieghe stilizzate che suggeriscono, con una certa libertà, la forma delle ginocchia sottostanti. Le forme tendono a dilatarsi, dando al gruppo sacro il tono di una solenne e maestosa raffigurazione, distaccata come suggerisce anche la leggera deviazione in tralice dello sguardo, tipica dell'artista.

Il Bambino fa uscire il braccio dal mantello candido, con un gesto che è ripreso dalla Madonna di Rovezzano (Firenze, chiesa di Sant'Andrea a Rovezzano), ritenuta la più antica opera di scuola fiorentina pervenutaci, anche se il Maestro del Bigallo addolcì il gesto in maniera più accattivante, facendo spuntare il gomito sotto la fascia che arriva fino al collo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Angelo Tartuferi, Il Maestro del Bigallo e la pittura della prima metà del Duecento agli Uffizi, Polistampa, Firenze 2007. ISBN 9788859602262

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]