Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da IRIAD)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istituto di Ricerche Internazionale Archivio Disarmo
TipoONLUS
Fondazione1982
FondatoreSen. Luigi Anderlini
ScopoRicerca scientifica, formazione e informazione
Sede centraleBandiera dell'Italia Roma
Area di azioneEducazione alla pace, gestione nonviolenta dei conflitti, relazioni internazionali
PresidenteFabrizio Battistelli
Sito web

L'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo - IRIAD è un'associazione di promozione sociale con sede a Roma. L'Istituto promuove la ricerca scientifica in merito ai temi del disarmo, della sicurezza, dell'inter-cultura e della risoluzione non-violenta dei conflitti.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'IRIAD è stato fondato a Roma nel 1982, su iniziativa del Senatore Luigi Anderlini e di un gruppo di cittadini attivi nel sociale. L'obiettivo era quello di fondare un centro di documentazione, informazione e formazione indipendente sui temi della pace e della sicurezza. La prima sede dell'Istituto fu in via di Torre Argentina, dove venne costituito un fondo librario, poi evolutosi in una vera e propria Biblioteca che oggi ha raggiunto i 10.000 volumi e fa parte della federazione Biblioteche del Comune di Roma. Nel 1986 l'Archivio Disarmo ha istituito il premio giornalistico Colombe d'oro per la Pace, il cui intento è rendere merito ai giornalisti e professionisti attivi sui temi della pace, dei diritti umani e della gestione non-violenta dei conflitti.

Attività di ricerca e formazione[modifica | modifica wikitesto]

L'area di ricerca dell'IRIAD si articola in due divisioni: una divisione geopolitica e una divisione sociologica[1]. Con le rispettive metodologie vengono effettuate ricerche su:

  • Controllo degli armamenti, disarmo e riconversione
  • Gestione non violenta dei macro e micro-conflitti
  • Processi di pace in ambito internazionale e interno, prevenzione e gestione dei conflitti, sicurezza
  • Cooperazione internazionale
  • Diritti umani
  • Relazioni interetniche, interculturali, interreligiose.

Tra le ricerche in corso si segnalano quelle sulle applicazioni militari dei droni[2], e sul mercato illecito delle armi piccole e leggere nel Mediterraneo.

Dal 1982 al 2018 l'IRIAD ha pubblicato il periodico Sistema Informativo a Schede (SIS) che nel gennaio 2018 si è trasformato in una nuova rivista online, IRIAD Review (ISSN 2611-3953).

Nell’ambito della formazione diretta a studenti e insegnanti delle scuole di ogni grado, Archivio Disarmo organizza corsi sulla gestione nonviolenta dei conflitti e la Scuola estiva di educazione alla pace con aule composte da studenti e professori. Sulla base di accordi con università pubbliche e private, italiane ed estere, sono organizzati stage e tirocini presso la sede dell’Archivio Disarmo che è anche riconosciuto come ente per la prestazione del Servizio civile universale.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1988 le Nazioni Unite hanno conferito all'Archivio Disarmo il titolo di "Messaggero di Pace"[3]. Nel 1998, l'Archivio ha ottenuto il riconoscimento giuridico dal Ministero degli Affari Esteri. L'IRIAD è inoltre iscritto al registro delle Associazioni di promozione sociale della Regione Lazio ed è riconosciuto quale Istituto Culturale della medesima Regione. È inoltre ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione del personale scolastico.

Partnership nazionali e internazionali[modifica | modifica wikitesto]

L'IRIAD collabora con enti, centri di ricerca, università, organizzazioni non governative per il disarmo in Italia e all'estero, tra cui si segnalano:

Partecipa inoltre ai seguenti network e campagne nazionali e internazionali:

  • Campaign to Stop Killer Robots
  • EU Non-Proliferation Consortium
  • International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN)
  • International Network on Explosive Weapons (INEW)
  • Rete Italiana per il Disarmo
  • Rete della Pace
  • Tavola Saltamuri. Educazione sconfinata per l'infanzia, i diritti, l'umanità

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Le aree di ricerca dell'IRIAD, su archiviodisarmo.it. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2018).
  2. ^ Droni, svelati 550 raid americani in Libia. Quasi tutti da Sigonella, in La Repubblica, 20 giugno 2018.
  3. ^ Storia dell'Archivio Disarmo, su archiviodisarmo.it. URL consultato il 21 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]