Foro maculare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Foro maculare
Specialitàoftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM362.54
ICD-10H35.3
eMedicine1224320

Per foro maculare in campo medico, si intende una piccola rottura nella macula, la zona più sensibile alla luce che si trova al centro della retina.

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

La causa esatta rimane sconosciuta, mentre in passato si presupponeva un evento traumatico[1] e dopo una degenerazione di una cisti,[2] attualmente si presuppone sia demerito di un'anomalia a livello del corpo vitreo[3].

I fori maculari possono essere anche causati da traumi, da miopia elevata e, non ultimi, da fattori vascolari come la retinopatia diabetica, nonché da occlusioni venose, retinopatia ipertensiva e nuovi vasi sottoretinici.

Segni e sintomi[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi e i segni clinici presentano una lenta e progressiva distorsione delle immagini che l'occhio capta, con comparsa di una macchia scura. Le persone mostrano difficoltà nella lettura. L'evoluzione della malattia è composta da 4 differenti stadi, solo dal terzo si presenta il foro.

Diagnosi[modifica | modifica wikitesto]

La diagnosi avviene attraverso l'esame del fondo oculare. L'esame indispensabile e non invasivo per studiare le caratteristiche del foro maculare è l'OCT (Tomografia ottica a coerenza di fase, che consente di "fotografare" i diversi strati della retina).

Terapia[modifica | modifica wikitesto]

Come terapia l'unica possibile è quella chirurgica attraverso la vitrectomia, con un successo di circa il 90% dei casi.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Noyes HD, Detachment of the retina, with laceration at the macula lutea, in Trans Am Ophthalmol Soc, 1871.
  2. ^ Coats G., The pathology of macular holes, in Roy Lond Hosp Ophthalmic Rep, 1907.
  3. ^ Sebag J, Gupta P, Rosen RR, Garcia P, Sadun AA., Macular holes and macular pucker: the role of vitreoschisis as imaged by optical coherence tomography/scanning laser ophthalmoscopy, in Trans Am Ophthalmol Soc., 2007.
  4. ^ Kelly NE, Wendel RT., Vitreous surgery for idiopathic macular holes. Results of a pilot study, in Arch Ophthalmol., vol. 109, maggio 1991, pp. 654-659.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni per approfondire[modifica | modifica wikitesto]

Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina