Discussione:Raggio atomico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fisica
Chimica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2014).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2014


RAGGIO ATOMICO Si definiscono diversi tipi di raggi atomici: 1) per l'atomo neutro isolato è la distanza fra il nucleo e la superficie esterna della nuvola elettronica, che è sferica 2) per uno ione monoatomico isolato, vale una definizione analoga 3) per ioni impaccati in cristallo, si definisce raggio ionico la metà della distanza (media fra due nuclei vicini (possono esistere diversi raggi ionici, quindi; di solito nelle tabelle si trova un valor medio; 4) per l'atomo legato con legame covalente ad un altro uguale in una molecola diatomica, si definisce di solito raggio covalente la metà della distanza fra i due nuclei; 5) Se gli atomi sono diversi, si tiene conto di solito che la distanza fra i due nuclei sia la somma dei raggi covalenti definiti in 4), 6) una molecola diatomica però ha una distribuzione di carica che è diversa nelle varie zone; la carica negativa degli elettroni sarà più concentrata nella zona tra i due nuclei (la zona dove il campo elettrico positivo è maggiore); nelle due parti opposte, verso l'esterno, la nuvola elettronica sarà più espansa, più "diluita" e più modificabile (polarizzabile) da campi elettrici (o atomi)esterni; di solito il raggio in questa direzione può essere ritenuto circa doppio o maggiore. 7) raggio di van der Waals: raggio calcolato misurando il volume occupato dalle molecole in fase gassosa ad alta pressione e bassa temperatura, usando l'equazione di stato di van der Waals; questo misura direttamente l'ingombro delle molecole a contatto e tiene conto della densità delle nuvole elettroniche e della loro polarizzabilità

Da quando in qua la nuvola elettronica attorno ad una atomo è sferica? Questo è esatto solo per i gas nobili o dove gli unici orbitali pieni sono di tipo s. --J B 17:06, ott 21, 2005 (CEST)

Raggio Atomico: In chimica, il raggio atomico è definito convenzionalmente la metà della distanza internucleare tra due atomi dello stesso elemento, legati in modo covalente. Raggio Covalente: In chimica, il raggio covalente misura il raggio di un atomo legato con legame covalente ad un altro. Sono i due incipit delle due rispettive pagine... Quindi a me non sembrava male l'idea dell' elenco con le diverse definizioni possibili di raggio atomico... PS: per chiarire la questione: Nella pagina Atomo: "raggio atomico: è una grandezza definita nell'ambito della meccanica quantistica e si riferisce alla condizione di "atomo libero", cioè non legato a nessun altro atomo;[13]" invece qui parla del fatto che dovrebbe avere un legame covalente...

Definizione sbagliata[modifica wikitesto]

Quello descritto qui è il raggio covalente. Invece il raggio atomico si riferisce all'atomo non legato. Infatti se guardate la stessa voce su wikipedia in inglese noterete che è definito diversamente. Se poi guardate la definizione di raggio covalente noterete che è la stessa ma che per ogni atomo ha valori diversi quindi è impossibile.

Concordo, provvedo a modificare la pagina Berdin.nicolo (msg) 12:12, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]