Discussione:Placiti cassinesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Placiti cassinesi
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materialetteratura italiana
Dettagli
Dimensione della voce13 779 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ho avuto troppa fretta. L'articolo è da rivedere e dovrà subire cambiamenti. Intanto i placiti non si chiamano cassinensi ma cassinesi e bisognerà svuotare la pagina e crearne una nuova (Placiti cassinesi) inoltre quanto segue può stare benissimo nell'articolo sulla Lingua volgare. Sorry. Se avete pazienza e non me lo toccate, per ora, risolvo tutto. Avevo correto altre cose dall'articolo, ma questo mi è proprio sfuggito, ma, da parte mia, é stata una svista dovuta al fatto che davo per scontato che fossero i placiti cassinesi (da Montecassino) e così non mi sono soffermata con il raziocinio. Grazie--Paola 11:03, Gen 19, 2005 (UTC)

Il lungo paragrafo sul diffondersi del volgare, in questa pagina, è inappropriato, e sarebbe al suo posto nella pagina sul volgare. A meno che non venga avanzata una buona ragione contraria, presto lo sposterò.

Ho corretto due inesattezze ('magari' al posto di 'anche', localismo; e un errore di battitura). --93.71.108.179 (msg) 21:34, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Lingua NAPOLETANA, non italiana![modifica wikitesto]

I placiti cassinesi sono i primi scritti rinvenuti in lingua napoletana, non in lingua italiana. Il primo scritto in lingua italiana è il Cantico delle creature di Francesco d'Assisi. Una cosa è dire che si tratta dei primi documenti in volgare, altra è parlare, in maniera fuorviante, di volgare italiano (che è il volgare toscano). L'articolo va riscritto! --84.222.234.120 (msg) 10:42, 9 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Assolutamente no. Si può discutere se si tratti di italiano arcaico o latino volgare tardo o qualcosa nel mezzo, ma di sicuro non si tratta di testi (anche solo limitandosi al capuano), che sono più vicini al napoletano che all'italiano. L'italiano è lingua più o meno codificata dal rinascimento, ed è quindi molto più conservatrice di qualunque dialetto, ovvero molto più vicina alle forme arcaiche come queste. --BRG (msg) 20:34, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Volgare italiano o volgare italico?[modifica wikitesto]

Mi sono confuso a leggere l'articolo. Intanto credo sia inappropriato definirlo volgare italiano, data l'area geografica di collocazione del documento e del periodo lontano di riferimento. Ancora non era neppure esistita la scuola siciliana né i toscani. Senza i toscani è veramente difficile parlare di italiano, soprattutto al sud! Si era parecchio lontani dalla percezione del toscano come lingua di prestigio. Al sud la prima lingua di prestigio è stata il siciliano di Federico II, ma ovviamente questi testi mi sembrano tutto fuorché siciliani. Quindi tuttalpiù si può definire volgare italico. A ben leggere mi pare con estrema chiarezza, e così sembra di capire anche attraverso l'analisi filologica qui riportata, che questi documenti mostrino un antecedente di quella che oggi viene chiamata lingua napoletana. Poi se vogliamo fare i Mussolini della situazione e vedere la presunta "razza italiana" in tutto quello che sembra vagamente italiano è un altro paio di maniche. Non è un mistero che alcune varianti della lingua napoletana abbiano un alto grado di intelligibilità con l'italiano, ma da qui a vedere l'italiano in un testo che italiano non è, c'è una bella differenza. O chi lo ha scritto proveniva dal nord, oppure quello è napoletano arcaico. La pagina, così com'è strutturata, invece sembra voler affermare si tratti del più antico documento in italiano. --15:33, 27 apr 2014 (CEST)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Placiti cassinesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:25, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Placiti cassinesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:53, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]