Discussione:Ottica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fisica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2007).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2007
Ottica
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiafisica
Dettagli
Dimensione della voce10 188 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Monitoraggio al 2 settembre 2007[modifica wikitesto]

  • Ho scelto accuratezza sufficiente, perché le sezioni Ottica nella vita quotidiana e Ottica senza immagini sono molto scarne e potrebbero essere ampliate parecchio (soprattutto la prima).
  • Scrittura buona, non è troppo scorrevole in certi punti, ma nemmeno buttato sù. La divisione in paragrafi è discreta e non ho visto errori. Forse l'impatto visivo andrebbe migliorato con una migliore formattazione.
  • Fonti sufficienti: qualche indicazione su dove ho trovato il materiale l'ho messa, ma si potrebbe fare molto di più, con tempo e voglia.
  • Immagini sufficienti: ci sono due immagini e sono a licenza libera, considerato che bisognerebbe ampliare il testo, ce ne vorrebbe qualcuna in più, sulla storia, su qualche strumento ottico o sull'ottica nella vita di tutti i giorni. Come prima immagine metterei qualcosa di più immediato, come una lente o un sistema ottico...

Descrizione[modifica wikitesto]

"L'ottica, però costituisce un settore piuttosto separato dalle comunità della fisica. Possiede sue associazioni, sue conferenze e una sua propria identità."

Questo, sebbene qui messo in forma che a me pare eccessiva, accade anche per altre branche della Fisica, come succede anche in Chimica (basti pensare alla dicotomia, più presunta che reale, tra Inorganica e Organica) e, entro certi limiti, direi che è naturale e accettabile. Non mi sembra il caso di menzionare 'fazioni'. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 17:37, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]

"L'ottica affronta quelli che sono chiamati i fenomeni ottici,"

Se si potessero evitare affermazioni circolari come questa, credo che sarebbe meglio. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 11:03, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]

Incipit / 2[modifica wikitesto]

"L'ottica affronta quelli che sono chiamati i fenomeni ottici, da un lato per spiegarli e dall'altro per ottenere risultati sperimentali che le consentano di crescere come disciplina fenomenologica e modellistica."

L'ottica è una disciplina (come detto), una scienza e, come tale, non cerca o aspira a crescere, come invece si intravvede in questa frase: evitare di personificare credo sia consigliabile. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 11:09, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]

"Grazie al lavoro di Alhazen, l'abate Francesco Maurolico di Messina riuscì a dare una spiegazione al funzionamento dell'occhio, di come le immagini vengono focalizzate sulla retina attraverso il cristallino. Keplero, nel 1604, riprese il lavoro dell'abate nel suo Ad Vitellionem paralipomena ("Aggiunte alla Perspectiva di Witelo"),"

Qui, per come è scritta la seconda frase, sembra che Keplero abbia ripreso il lavoro di Maurolico (l'abate), invece che quello di Witelo: mi sembra improbabile, dato che Vitellionem sembra proprio in nome latinizzato di Witelo, e comunque la frase è ambigua. Patrizio --93.147.231.28 (msg) 20:32, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]