Discussione:Nuraghe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 31 dicembre 2013 la voce Nuraghe è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: Soggetto troppo noto.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Aggiornamento[modifica wikitesto]

Essendo quello dei nuraghi un mistero ancora tutto da risolvere, ho ritenuto opportuno aggiornare la voce sul lora loro ipotetica destinazione d' uso, aggiungendo le opinione di un altro studioso di "cose sarde", ovvero Massimo Pittau, non dimenticando i rispettivi riferimenti bibliografici. Ialkarn 16:30, 16 dicembre 2007 (CEST)

sono fantastici i nuraghi gli etruschi inventarono anche la falsa cupola. era un popolo abile.

ehm che c'entrano etruschi e nuraghe?--Manuel M (msg) 16:26, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Cronologia[modifica wikitesto]

Salude e trigu a tottus sos picioccos :-) Ho dato una sistemata al template cronologia che si trascinava intonso da quando 7 anni fa lo sgraffignai alla Wiki francese. Siccome non ci capisco più di tanto, un wiki-tecnico sarebbe il benvenuto. Per le date fate pure i miglioramenti che ritenete utili, attualmente parte dal -1850. --Shardan (msg) 11:28, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Shardan :) , a proposito della cronologia la datazione inziale per la costruzione dei nuraghi fissata al 1800 a.C. non è un po troppo alta ? Nell'ultimo libro di Ugas del 2005 la costruzione dei protonuraghi viene datata al 1600-1550 a.C. circa (Cultura Sub-Bonnannaro). Benché non si escluda del tutto che la loro edificazione possa essere anche anteriore, per ora non ci sono prove convincenti di questo --Xoil (msg) 15:14, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]
Hi Xoil :-), non sono sicuro, ma vado a controllare il prima possibile, perchè mi ricordavo della datazione del Duos Nurages di Birori/Borore(?) e la forbice era -se non ricordo male - di -2500/-1900.--Shardan (msg) 17:31, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]
Anche a me sembra di ricordare le datazioni del Duos Nuraghe come quelle più antiche. 1800 +- 250 mi sembra. --L'alchimista (msg) 17:39, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ecco, infatti mi sembrava! [1] i riferimenti radiometrici di cui parla Depalmas sono del -2530/-1890. Manca il contesto materiale e loro - gli archeologi - ci vanno molto con i piedi di pionbo, anzi mi sembra che li abbiano completamente serrati nel cemento secco, i piedi, perchè se non scavano, quale contesto materiale andranno mai ad analizzare i nostri archeologi? Comunque, polemiche a parte, sul -1800 sono tanti a sostenerlo, pure Lilliu (Vedi Depalmas nelle note)--Shardan (msg) 18:15, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]

Le varie ipotesi e il NPOV[modifica wikitesto]

Credo sia importante fare molta attenzione alle varie ipotesi di utilizzo dei nuraghi. Da parte mia ho inserito le ricerche di archeoastronomia di Mauro P. Zedda in quanto avvallate da importanti archeoastronomi quali M. Hoskin, ma capisco che questo è un terreno scivolosissimo e la nostra neutralità rischia di vacillare, per cui fare troppo riferimento a Franco Laner o Massimo Pittau apre la strada ad una marea di altri autori altrettanto illustrissimi ma con il rischio di rimanere poi impantanatissimi senza riuscire in seguito a cavare un ragno dal buco. Imho, utilizzare come linea guida Giovanni Lilliu andrebbe più che bene, naturalmente facendo anche un breve accenno alle altre interpretazioni più importanti e ampiamente riconosciute e fontate,.....ma solo come breve accenno.--Shardan (msg) 11:53, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]

La mia idea era in effetti di creare una voce a parte "Ipotesi sulla funzione dei nuraghi" e in questa cercare di sintetizzare quanto più possibile, ma non è facile visto che certezze per il momento ce ne sono poche. Comunque non mi sembra ci siano per il momento problemi di NPOV, sono riportate tesi pubblicate da studiosi del settore, con relative note e specificando che si tratta di loro conclusioni. --L'alchimista (msg) 14:50, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Shardan , da come si stava sviluppando la sezione sull'"ipotesi militare" sembrava che questa fosse stata del tutto confutata a vantaggio dell'"ipotesi religiosa" o "astronomica", ho inserito la fonte di Ugas per tentare di rafforzarla visto che mi pare sia ancora oggi la tesi maggioritaria , forse bisognerebbe specificarlo. Ciao--Xoil (msg) 15:01, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]
Salude Alchimista, sono pienamente d'accordo sulla tua idea della voce a parte (ancillare), potremo inserire poi un link specifico di approfondimento per quella pagina nel nostro paragrafo. Questa voce potenzialmente può puntare alla stellina, ma per farlo dovremo evitare di restare impelagati in quella diatriba. altrimenti apriremo la porta a tanti autori che reclamerebbero un loro spazio alle loro tesi. Meglio restare alla larga. Se Mauro Peppino crea intralcio, possiamo rinunciare pure a lui :-). Creando una voce a parte come tu dici, la pagina sui nuraghi sarà al riparo e non in balia delle onde e perciò incontrollabile. Comunque complimenti, i tuoi contributi stanno dando maggior peso alla voce. --Shardan (msg) 17:45, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Nuraghe. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:55, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Nuraghe. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:44, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Nuraghe. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:00, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:13, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:29, 4 dic 2022 (CET)[rispondi]

Peculiarità[modifica wikitesto]

Mi sembra la voce manchi di sottolineare come tali le peculiarità dei nuraghi (stavo per aggiungere “sardi”, ma appunto non ce n’è bisogno): principalmente il loro presentare piani sovrapposti (nemmeno questo, mi sembra, viene detto non si trovi tra le architetture in pietra a secco fuori dalla Sardegna); quindi anche le scale per accedervi, pure in pietra (in genere intramurarie, da una ad addirittura tre); e in aggiunta (a collocarli ancor più propriamente tra piramidi e castelli medievali) la particolare ricchezza di “vuoti”, più o meno facilmente accessibili (alcuni, è possibile, camere segrete), sia negli spazi intramurari (tra scale, nicchie, mezzanini, magazzini con botola superiore) e sia lungo l’asse centrale (camere intermedie con unico accesso dalla lastra centrale di chiusura del pavimento della camera superiore; queste, mi sembra, nemmeno descritte nella voce, eppure presenti, perlomeno a Barumini). Peculiarità e complessità che trovo meritino di essere meglio sottolineate è più ordinatamente esposte. La stessa struttura delle mura a doppio paramento, le proprietà dell’arco orizzontale (caratteristico della “tholos” o, meglio, della cupola sarda) e le ipotesi attuali sulle modalità costruttive credo meriterebbero spazio. Francesco Costantino Masia (msg) 17:20, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]