Discussione:Miniere di Carona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Da controllare

[modifica wikitesto]

Riporto qui tutti gli inserimenti di utente problematico (Progetto:Rimozione contributi sospetti/Lord Hidelan) che rischiano di essere affetti dai tutti i problemi che hanno determinato il riconoscimento della problematicità stessa dell'utente (falsità, ricerche originali, gioco con le fonti, fonti inadeguate, affermazioni non e/o falsamente referenziate, nNPOV, spam), da verificare con estrema cura per poter essere reinserite.--CastaÑa 00:54, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

[...erano delle miniere di zolfo] e ferro

Le prime attività estrattive risalgono alla fine dell’800, quando la ditta del milanese cavalier Pietro Curletti ottenne la concessione per il giacimento ferro-sincifero di Carona, che gestì fino al 1921.

Le ricerche iniziarono in una località a 887 metri, spingendosi fino a 300 metri in profondità. La maggior fase estrattiva avvenne nel periodo di tempo tra il 1908 e il periodo 1929.

Nel 1921 la gestione della miniera venne ceduta alla ditta Cavalletti, che avviò operazioni di scavo più a valle, a quota 837 metri e con uno sviluppo di circa 170.

Nel 1923 la Cavalletti cede l'area alla società Montecatini che apre due nuovi fronti di scavo e progetta una teleferica per trasportare il materiale a Cedegolo. Nel 1928 però la Montecatini abbandona i lavori di estrazione e ricerca e prosegue fino al 1932 con lo smaltimento delle scorie.

Solo con l'instaurazione del regime fascista e la campagna dell'autarchia si ritornò a scavare. Queste miniere furono chiuse definitivamente nel 1951.[1]

  1. ^ Notizie storiche: Bresciaoggi 11/11/2008 Le miniere raccontano il Novecento dei poveri

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Miniere di Carona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:03, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]