Discussione:Dinocrate di Rodi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2013

Se è lo stesso che riedificò il tempio di Efeso[modifica wikitesto]

Chirocrate di Cnosso o Chersifonte o Ctesifonte (1), padre di Megatene, è il costruttore del tempio di Diana in Efeso (Istoria della letteratura greca profana dalla sua origine sino ...).

Lo stesso Chirocrate è chiamato anche Chersifone, la cui opera fu distrutta da Erostrato e ricostruita sempre a Efeso da Chirocrate, di cui non è indicata la provenienza, e che potrebbe essere Chirocrate di Efeso (2). Dalla voce di WP sembra che la (1) e la (2) siano due identità differenti. La fontedell'architetto che riedificò il tempio è Saggio filosofico del progresso e caduta dell'Antica Grecia di Giorgio G. Cozachi Tipaldi (tip. Trani in Napoli, 1862).

perentesi: Alessandro Magno non fu ben accolto da Diogene di Sinope, il discepolo di Socrate rimasto più fedele alla povertà e alla sorte del maestro Socrate, più di Platone. Socrate in punto di morte ordinò di rendere il gallo al dio Asclepio, in questo modo rifiutandosi di adorarlo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.223.68.44 (discussioni · contributi) 16:45, 8 dic 2020‎ (CET).[rispondi]

ː Veramente il testo di Platone diceː "Critone, dobbiamo un gallo ad Asclepio: dateglielo, non dimenticatevene!" (Fedone 118a, in Giovanni Reale (a cura di), Tutti gli scritti, Milano, Bompiani, 1997, p. 122). Ontoraul (msg) 10:13, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]