Discussione:Densità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Densità
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiafisica
Dettagli
Dimensione della voce12 310 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Solo una piccola nota: cosa c'entra il "picnometro" con la densità se (cito testualmente da pagina dedicata qui su wikipedia) "picnometro è uno strumento di laboratorio utilizzato per la determinazione del peso specifico di un minerale o di una roccia" ? Peso specifico e Densità non sono la stessa cosa, fisicamente parlando, e inoltre pur volendo ammettere una certa simiglianza nelle due misure dubito che la scala di misura di un picnometro (usato in mineralogia) sia adattabile a delle misure di densità.

Sperando di aver fatto cosa gradita nel segnalarlo,

D.C. --217.200.200.53 16:08, 10 feb 2008 (CET) la densità e la massa volumica sono due cose diverse al mio paese[rispondi]

c'è una tabella di valori di densità dell'aria in funzione della temperatura, la domanda è: a quale pressione? sarà 1atm, ma scrivetelo! marco

Se guardi bene, c'è scritto. --Aushulz (msg) 20:15, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Densità e/o massa volumica?[modifica wikitesto]

Non so se altrove sono già state aperte discussioni, comunque densità e massa volumica, stando ad alcuni testi più recenti, sarebbero due cose diverse, mentre la voce in oggetto le pone sullo stesso piano. La massa volumica corrisponde al rapporto m/v (kg/mc). La densità invece sarebbe riferita al rapporto tra la massa volumica di una sostanza e quella di un'altra sostanza presa a riferimento (ad esempio, acqua a 4°C): quindi la densità in questo caso sarebbe un numero adimensionale. --Etienne (Li) 15:52, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

A me invece risulta che sono la stessa cosa. Entrambe sono espresse in kg/m3 o altra unità di misura dimensionalmente consistente. Quella di cui parli non è la densità comunemente detta (o "densità assoluta"), bensì la "densità relativa" (o "gravità specifica"). Se poi tutta la comunità scientifica ha deciso di chiamare semplicemente "densità" la "densità relativa" (modificando una denominazione usata da secoli, cosa che comunque mi pare improbabile), ci adegueremo, però questo va fatto fonti alla mano, quindi dovresti fornirci le fonti da cui hai appreso questa notizia. --Aushulz (msg) 02:06, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Dubbio in parte risolto, grazie. Tutto nasceva da una lettura di un paio di testi (di cui non ricordo il titolo, ma non penso siano da considerare fonti nel vero senso della parola perché si tratta di testi scolastici per le scuole superiori che avevo preso in prestito) dove per densità (generica) si intendeva, alla luce della tua spiegazione, la densità relativa, mentre non si faceva riferimento alla densità assoluta, la quale era denominata esclusivamente come massa volumica. Da qui la discussione che ho avanzato sopra. Resta tuttavia un dubbio circa la densità relativa. La definizione "wikipediana" fa riferimento al solo rapporto tra la massa volumica di una sostanza e quella dell'acqua a 4 °C. La definizione che avevo letto e che ho riportato più in alto invece può essere estesa a qualsiasi materiale (solitamente si fa riferimento all'acqua, ma nessuno mi vieterebbe di confrontare due sostanze ancora diverse). Quindi, qual è quella corretta? --Etienne (Li) 19:40, 17 ott 2009 (CEST)[rispondi]
L'uso della densità relativa è nato storicamente per discriminare se un corpo galleggia o no: infatti se un corpo ha densità relativa maggiore di uno affonda, se è minore di uno galleggia se è uguale a uno è in equilibrio indifferente. Siccome i corpi con cui abbiamo comunemente a che fare sono immersi nell'acqua (vedi ad esempio le imbarcazioni), come riferimento per la densità relativa si è scelta l'acqua. Da qualche parte (forse tre le norme IUPAC) ci dovrebbe essere scritta la definizione esatta di densità relativa, comunque anche se la comunità scientifica ha deciso di prendere come riferimento l'acqua a 4 °C, questa è una scelta arbitraria presa per convenienza, infatti l'aggettivo "relativa" mett4 semplicemente in evidenza che si prende una sostanza a cui fare riferimento. Se trovo una fonte alla definizione di densità relativa la aggiungo, ma non escludo che ci sia una definizione "ufficiale" e una "ufficiosa" di densità relativa (un altro caso del genere è quello delle "condizioni standard", che ha discapito del nome hanno più definizioni a seconda del contesto!). --Aushulz (msg) 00:39, 18 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho trovato alcune fonti su Google libri, così le ho inserite nelle voci Densità e Gravità specifica. In effetti la definizione più generale si riferisce ad un corpo qualsiasi, l'acqua è presa come riferimento in molti casi, ma non sempre. Per esempio per i gas si può prendere come riferimento l'aria. L'importante è specificare il riferimento che si è scelto. --Aushulz (msg) 01:46, 18 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie. --Etienne (Li) 12:37, 18 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Integrale e densità[modifica wikitesto]

Che cos'è un integrale indefinto? (domanda retorica). Che c'entra con la definizione di densità? (altra domanda retorica).
Provo a togliere la frase che l'integrale della densità è sempre uguale a uno - sperando che nessuno se ne abbia a male. -
Per quel che ne so, direi che l'integrale (esteso al volume) della densità è la massa (di quel volume). Vale sempre 1, se facciamo riferimento, di volta in volta) al volume specifico della sostanza in esame (ma perché fare ciò, e ache serve in questo contesto?).

Nulla in contrario. A quanto pare la voce conteneva molte inesattezze. Grazie per il tuo intervento. --Aushulz (msg) 14:22, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

Uso delle virgole[modifica wikitesto]

Bisogna fare attenzione a non mettere virgole dove non servono perché possono stravolgere il senso della frase. Ecco l'esempio che ho corretto:

Con le virgole:

«I corpi solidi, che hanno densità maggiore di quella dell'acqua, vengono pesati dapprima in aria e quindi in acqua in condizioni di completa immersione.» significa che tutti i corpi solidi hanno densità maggiore di quella dell'acqua, affermazione ovviamente falsa.

Senza le virgole:

«I corpi solidi che hanno densità maggiore di quella dell'acqua vengono pesati dapprima in aria e quindi in acqua in condizioni di completa immersione.» significa che solo quei corpi solidi che hanno densità maggiore di quella dell'acqua vengono pesati in quel modo.

--Angelo Mascaro (msg) 18:25, 15 mar 2016 (CET)[rispondi]