Discussione:Battaglia di Tiatira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2013).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

Il Liber de Caesaribus di Aurelio Vittore termina, come del resto scritto nella voce sull'autore, col regno di Costanzo II (337-361), e in particolare nell'anno dei consoli Costanzo (X) e Giuliano (III), corrispondente al 346.

Il mio dubbio è: come è possibile che questa opera sia stata introdotta [1] come fonte per una battaglia del 366, avvenuta cioè vent'anni dopo la fine del periodo coperto dal lavoro di Aurelio? --151.50.53.180 (msg) 00:37, 22 nov 2008 (CET) (P.)[rispondi]

Ricontrollando, ho notato che un discorso simile vale anche per l'altra opera posta come fonte, sempre con lo stesso edit di Glauco92. Il Breviarium di Eutropio termina col regno di Gioviano (363-364), in particolare con l'anno in cui erano consoli Gioviano e Varroniano (cioè il 364), e, ovviamente, non cita la rivolta di Procopio né, tanto meno, la battaglia di Thyatira.

In soldoni: se chi ha introdotto le fonti ha effettivamente verificato che esse trattino della battaglia, è pregato di inserire i riferimenti precisi all'evento; se invece si è trattato di uno scivolone, rimuova le opere citate impropriamente e faccia maggiore attenzione in futuro. --151.50.53.180 (msg) 00:45, 22 nov 2008 (CET) (P.)[rispondi]

Mi sono limitato a reinserire fonti che erano già presenti nella voce (nascoste), e che erano state rimosse senza alcuna spiegazione. Chi può controllare, controlli e provveda, tenendo conto del fatto che in una battaglia è importante anche il contesto storico, e che fonti che ne parlassero dovrebbero essere presenti.--Glauco (συμπόσιον) 13:24, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
(i contributi precedenti dell'IP sono miei) Non so per quale motivo quelle opere fossero state inserite commentate (sbagli a dire che sono state rimosse, erano così sin dall'inizio), ma, appunto, erano commentate (e comunque non hai inserito le fonti secondarie, che erano palesemente errate: perché non ti è venuto il dubbio anche per quelle primarie?).
Ad ogni modo, hai sbagliato a mettere le fonti alla cieca, senza controllarle prima: chi inserisce delle informazioni è responsabile della loro veridicità. Il tuo comportamento, che voglio considerare frutto di sbadataggine e superficialità più che un atto coscientemente vandalico, ha danneggiato il progetto, ponendo fonti palesemente errate nella voce. Cosa sarebbe successo se non me ne fossi accorto?
Sarebbe opportuno che tu prendessi atto del tuo errore, rimuovessi le fonti e facessi maggiore attenzione in futuro. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 14:10, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Fatto sta che erano state inserite, e prima per rimuovere un testo (chiunque lo abbia inserito; se anche lo hai inserito tu stesso questo non ti dà alcun diritto sulla voce o anche su quella stessa informazione) c'è bisogno di una motivazione che tu non hai fornito: se lo avessi fatto ovviamente non avrei avuto motivo di ritenere il tuo intervento un vandalismo. Dunque, se qualcuno ha sbagliato, sei tu, che non hai motivato la rimozione: se faccio patrolling e vedo che qualcuno rimuove la bibliografia della voce senza motivare, è probabilissimo che si tratti di un banale vandalismo. Tra l'altro, il fatto che sia errato inserire una fonte che (secondo le tue informazioni; io, ripeto, non ho la possiblità di controllare) tratta di quello che era il contesto prima della battaglia è una tua personalissima opinione con la quale mi permetto di dissentire. Nei volumi sulla battaglia di Teutoburgo (9 d.C.), compare in bibliografia il De bello Gallico di Cesare (che tratta avvenimenti fino al 50 a.C.), eppure nessuno si sogna di ritenerlo fuori luogo. Prima di rimuovere vandalicamente le fonti, dunque, dovresti prenderti lo scrupolo di controllare se non c'è nulla in quei libri che possa servire alla voce; a me sembra particolarmente difficile, e comunque fino a quando non avrò avuto la possibilità di controllare che le fonti non hanno nulla di interessante per questa voce non potrò fare alcuna rimozione, perché sarebbe allora sì vandalismo. Spero che tu stesso abbia letto approfonditamente entrambi gli autori prima di rimuoverne le opere, tuttavia avresti dovuto specificarlo fin da subito. Siccome io non l'ho fatto, non posso che ripristinare l'informazione tagliata senza alcuna spiegazione dalla revisione precedente.--Glauco (συμπόσιον) 14:38, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Glauco, ho rimosso un testo commentato, che non è mai comparso come bibliografia in quanto palesemente errato, e tu l'hai reinserito, dunque sei tu che devi spiegare per quale motivo quelle opere vanno nella bibliografia di questa voce, specie dopo che ti ho fatto notare che non coprono il periodo interessato e ancor di più dopo che hai ammesso che quelle opere non le hai lette e non sai di che parlino.
Infine, ti invito a smetterla di definire i miei edit (la rimozione di un testo commentato da me inserito) come vandalici. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 14:49, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
La rimozione di testo senza motivazione è vandalismo. Tu hai motivato la rimozione in oggetto? No! Dopodiché, ti ho spiegato perché ho ripristinato le informazioni (se vuoi si può reinserire il commento, e da nessuna parte c'è scritto che erano commentate perché palesemente errate), perché non le posso cancellare non potendo controllare le opere, perché non puoi farlo neppure tu se basi le tue considerazioni sulla "trama" letta qui su Wiki. Sicuramente - ovviamente a naso - le opere parlano del contesto, e quindi possono essere utili in bibligorafia. Se le hai lette e sei sicuro che non servano, rimuovile tu (non vedo quale sia il problema nel farlo...). non ho intenzione di continuare a spiegare cos'è una vandalismo, perché bisogna usare il campo oggetto, e perché non si possono dare giudizi di merito su opere che non si possono andare a consultare (il mio, lo ripeto, è un intervento di patrolling). Saluti--Glauco (συμπόσιον) 15:19, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
«La rimozione di testo senza motivazione è vandalismo. Tu hai motivato la rimozione in oggetto? No!» Glauco, io ho riscritto la voce inserendo le fonti. Ho rimosso diverso testo e ne ho aggiunto altro. Ho rimosso un testo commentato, non pertinente alla voce.
«Dopodiché, ti ho spiegato perché ho ripristinato le informazioni (se vuoi si può reinserire il commento, e da nessuna parte c'è scritto che erano commentate perché palesemente errate), perché non le posso cancellare non potendo controllare le opere, perché non puoi farlo neppure tu se basi le tue considerazioni sulla "trama" letta qui su Wiki.» Non rigirare la frittata. Tu hai aggiunto delle fonti che non potevi controllare e che prima non c'erano (erano commentate, tu hai tolto il commento!) Se inserisci un testo è sotto la tua responsabilità che sia pertinente.
«non ho intenzione di continuare a spiegare cos'è una vandalismo» Faresti invece bene a capire cosa è un vandalismo, eviteresti di accusare altri di essere vandali.
«(il mio, lo ripeto, è un intervento di patrolling)» Davvero? Allora rispondi a questa domanda: Se il tuo è stato un intervento di "patrolling", perché invece di ripristinare il testo commentato, hai tolto il commento? --Panairjdde - The villain of Wikipedia 15:31, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Panairjdde, io che ne so che tu inserisci qui un testo che con questa voce non c'entra niente? Ammetterai che è un comportamento un po' strano, no? Comunque, ripeto per la ennesima (e spero ultima) volta: la prossima volta utilizza il campo oggetto. Infine, se hai letto le fonti e sei sicuro che non descrivano il contesto storico, rimuovile! A presto--Glauco (συμπόσιον) 15:45, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Riepilogo:
  1. Il testo era commentato, stava lì da tempo, l'ho rimosso perché non pertinente. E non mi sono limitato a rimuovere quel testo, ho riscritto parzialmente la voce.
  2. Tu l'hai rimesso togliendo il commento. Non ti sei limitato a ripristinarlo, hai deciso che le fonti erano pertinenti, pur non conoscendole, per tua ammissione. Perché?
  3. Non ho letto tutte le opere, ma so per certo, in base alla letteratura storica, che non coprono il periodo di interesse. Tra la fine di Eutropio e la battaglia di Thyatira passano due imperatori e un usurpatore, non credo che si possa parlare di "contesto". Ad ogni modo, dato che tu hai inserito quelle fonti, se non hai motivi per inserirle, fai come ti avevo chiesto sin dal principio, rimuovile. E la prossima volta fai attenzione a quando "patrolli". --Panairjdde - The villain of Wikipedia 16:01, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Premesso che qui bisognerebbe limitarsi a parlare della voce e non ad impartire consigli sul patrolling:
  1. L'hai rimosso senza motivare la rimozione, e non hai spiegato perché mai hai inserito a suo tempo in questa voce la bibliografia di un'altra voce. Il fatto che tu abbia a suo tempo inserito il testo non ti dà nessun diritto sulla voce o su quello stesso testo.
  2. Ho reinserito il testo supponendo che ti fossi dimenticato di farlo tu stesso, e supponendo allo stesso tempo che le fonti riportassero il contesto storico; tu stesso non hai ancora garantito, se non con affermazioni aprioristiche formulate a partire dalla "trama dell'opera" reperita sull'articolo omonimo su Wikipedia, che così non sia. Non basta dire che si sono succeduti due imperatori e un usurpatore, perché come ti ho detto su, nel parlare della battaglia di Teutoburgo (9 d.C.) si cita come fonte il De bello Gallico (58-51 a.C.).
  3. Non sono solito a fare edit sulla fiducia, e dunque non posso rimuovere le opere se non dopo averle consultate. Puoi farlo tu stesso, magari ripristinando il commento se non si sicuro. Non vedo dove sia il problema così grande da costringermi ad una chilometrica discussione.
Siccome mi pare che finora non si sia arrivati a nulla, aspetterei che arrivi qualcun altro.--Glauco (συμπόσιον) 16:13, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Allora parliamo della voce
  1. «L'hai rimosso senza motivare la rimozione, e non hai spiegato perché mai hai inserito a suo tempo in questa voce la bibliografia di un'altra voce». Il testo era commentato, probabilmente usavo quello scheletro per scrivere le sezioni finali della voce. Comunque era commentato, non faceva parte della voce. «Il fatto che tu abbia a suo tempo inserito il testo non ti dà nessun diritto sulla voce o su quello stesso testo» Naturalmente no, ma se inserisco un testo commentato, spero di non dover motivare per filo e per segno per quale motivo rimuovo quel testo commentato
  2. «Ho reinserito il testo supponendo che ti fossi dimenticato di farlo tu stesso, e supponendo allo stesso tempo che le fonti riportassero il contesto storico» Presupposizione errata. «tu stesso non hai ancora garantito, se non con affermazioni aprioristiche formulate a partire dalla "trama dell'opera" reperita sull'articolo omonimo su Wikipedia, che così non sia» Ho verificato sulla versione latina delle opere quando terminano, non mi baso su letture aprioristiche della trama dell'opera quando ho le fonti originali. «Non basta dire che si sono succeduti due imperatori e un usurpatore, perché come ti ho detto su, nel parlare della battaglia di Teutoburgo (9 d.C.) si cita come fonte il De bello Gallico (58-51 a.C.)» Già, ma chi cita il De Bello Gallico per la battaglia di Teutoburgo sa per quale motivo lo fa (spero), tu, che hai inserito Eutropio e Aurelio Vittore, non lo sai.
  3. «Non sono solito a fare edit sulla fiducia, e dunque non posso rimuovere le opere se non dopo averle consultate» L'edit "sulla fiducia" l'hai già fatto, sei stato tu ad inserirle come bibliografia dell'opera (prima erano commentate, tu hai tolto il commento). «Non vedo dove sia il problema così grande da costringermi ad una chilometrica discussione» Come posso rimuovere una fonte da te inserita, se il requisito che mi chiedi sia di averla letta tutta per essere sicuro che non c'entri assolutamente nulla?
Questo episodio è kafkiano. Hai inserito due testi di cui non conosci il contenuto e non puoi rimuoverli proprio perché non li conosci! --Panairjdde - The villain of Wikipedia 16:25, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
  1. Non è che se lo inserisci commentato allora puoi inserire qualsiasi testo. Se un utente esperto e autore di alcune voci discrete inserisce una bibliografia in voce, cosa può spingermi a pensare che si tratti della bibliografia di un imperatore vissuto 100 anni prima, che è finita qui non si sa perché.
  2. Se permetti, chi sono i due che hai citato lo so. Il mio intervento, comunque, è un intervento di patrolling, e ripeto che si considera vandalismo la rimozione di testo senza motivazione, che dev'essere reinserito. Non avrei potuto agire altrimenti.
  3. No, io ho fatto un edit di patrolling, senza alcuna fiducia (ovvero senza pensare che ci fosse un motivo non espresso per quella rimozione, che altrimenti non avrei ripristinato). Quello che mi chiedi di fare è contro ogni logica, perché non potendo verificare i testi, mi baso sul mio naso, che mi dice che almeno Eutropio dovrebbe comparire.
  4. La fonte l'hai inserita, nascosta, tu. Finora, in tutti gli altri casi, ho visto nascoste solo parti di testo da tradurre o formattare, quindi mi sono comportato come accade in tutte le altre voci di Wikipedia. Se tu stesso ammetti poi che l'opera può avere relazioni con l'episodio, perché dici che non ne ha? Mi sa che la situazione non è chiara.
Hai ragione, l'episodio è kafkiano: dici che ho ripristinato un testo inutilmente ma non spieghi perché quel testo era lì; dici di essere sicuro che le fonti non trattino l'argomento e non le rimuovi; dici però anche di non poter garantire che le fonti non siano pertinenti e pretendi che le rimuova io!--Glauco (συμπόσιον) 16:36, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]

Togliete 'sti due libri e piantatela lì, per favore. E magari imparate a usare il campo "oggetto", che non è lì di figura.--CastaÑa 16:39, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]

Chiarisco che ho rimosso i titoli a causa dell'intervento di Castagna (che crea consenso per quella soluzione) confidando che possa servire come gesto di riappacificazione per creare un clima pacifico in cui Panairjdde possa rispondere con calma ai 4 punti del mio ultimo intervento. --Glauco (συμπόσιον) 16:41, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
(conflittato) «Non è che se lo inserisci commentato allora puoi inserire qualsiasi testo.» Evidentemente mi serviva come struttura per la voce. Se hai notato c'era anche la sezione "note", sebbene le note non ci fossero. «cosa può spingermi a pensare che si tratti della bibliografia di un imperatore vissuto 100 anni prima, che è finita qui non si sa perché.» Il fatto che nella bibliografia si parli di Carino? O forse il fatto che quella bibliografia sia stata messa lì come commento?
«Se permetti, chi sono i due che hai citato lo so.» Tu stesso hai ammesso di non sapere quello che hanno scritto riguardo a questa battaglia.
«Il mio intervento, comunque, è un intervento di patrolling, e ripeto che si considera vandalismo la rimozione di testo senza motivazione, che dev'essere reinserito.» Se fosse stato patrolling, avresti dovuto reinserire anche il resto della bibliografia, non solo una parte di essa. Prima c'erano fonti primarie e secondarie commentate, tu hai rimesso solo le fonti primarie e senza commento: questo non è "patrolling", questo è "editing", e in questo caso sei "responsabile" dell'inserimento dei brani da te scelti.
«io ho fatto un edit di patrolling, senza alcuna fiducia» Vedi al punto precedente, non è "patrolling" se scegli cosa ripristinare e cosa no.
«Quello che mi chiedi di fare è contro ogni logica, perché non potendo verificare i testi, mi baso sul mio naso, che mi dice che almeno Eutropio dovrebbe comparire.» A parte il fatto che hai messo Eutropio e Aurelio Vittore... che fai, metti le fonti a naso?
«La fonte l'hai inserita, nascosta, tu.» Esatto. E io, che l'avevo inserita, ho capito che era sbagliata e l'ho rimossa. Tu, invece, l'hai ripristinata accusandomi di vandalismo. Ora la voce ha una fonte che non c'entra nulla e una messa da te, senza averla letta, perché il mio toglierla dopo averla messa è stata un vandalismo e tu la reputi buona "a naso".
«Se tu stesso ammetti poi che l'opera può avere relazioni con l'episodio, perché dici che non ne ha?» Io dico che per quanto ho letto non c'entra nulla con l'episodio. Immaginavo che tu avessi trovato qualche riferimento in qualche altro brano, e per questo avevo il dubbio, ma tu hai ammesso di non sapere cosa c'è scritto riguardo la battaglia, e il dubbio non ce l'ho.
«dici che ho ripristinato un testo inutilmente ma non spieghi perché quel testo era lì» Non so perché fosse lì; so che non ci doveva stare (era la bibliografia di un imperatore vissuto un secolo prima, come si sarebbe accorto chiunque l'avesse letta) e l'ho rimossa quando l'ho notata (cioè quando ho editato la voce, visto che era commentata).
«dici di essere sicuro che le fonti non trattino l'argomento e non le rimuovi» Tu hai inserito le fonti, ti ho chiesto di motivarle, che dovevo fare? Sei giunto ad accusarmi di "vandalismo" per aver rimosso un testo commentato inserito da me, che avresti fatto se avessi rollbackkato il tuo inserimento?
«dici però anche di non poter garantire che le fonti non siano pertinenti e pretendi che le rimuova io» Certo! Tu le hai inserite!
--Panairjdde - The villain of Wikipedia 16:55, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Se proprio devo ripetere...
  1. Ti serve inserire il 7 gennaio 2007 uno scheletro di una voce che modificherai il 21 novembre 2008? E perché ti serve inserire la bibligorafia della voce su di un imperatore vissuto 100 anni prima?
  2. Confermo: so chi sono Eutropio e Vittore, e questo mi porta a presupporre che citare almeno il primo dei due sia utile.
  3. Non ho ripristinato le fonti secondarie perché ne avevi inserite altre, e perché - ugualmente a naso - la biografia di un imperatore vissuto 100 anni prima non c'entra molto con la battaglia. Le regole di Wikipedia impongono di ripristinare brani di testo rimossi senza alcuna motivazione. Il campo oggetto non sta lì per bellezza.
  4. Se una fonte è rimasta qui per due anni pensavo che l'utente che ce l'ha inserita (tu) avesse avuto i suoi motivi. Evidentemente non ne ha avuti. Poiché lo stesso utente si è rifiutato di motivare la rimozione di testo e a naso le fonti erano pertinenti (ripeto, probabilmente Eutropio lo è e non mi hai ancora motivato il contrario), ho agito come si deve.
  5. E se avevi capito che era sbagliata (accidenti, tu ci hai messo due anni, io ci ho messo due giorni ed è il caso di fare tutta questa storia...XD) non pensi che fosse il caso di scriverlo, piuttosto che di tagliuzzare la voce senza dare spiegazioni? Purtroppo non riesco a leggere la mente di chicchessia, e se non è lampante non posso sapere perché tu agisca. In questo caso non è lampante né perché tu abbia inserito qui la bibliografia sul solito imperatore, né perché ti sia accorto che andava rimossa (senza bisogno di spiegarlo alla Comunità) dopo due anni.
  6. I fatti storici si considerano nel contesto in cui avvengono, e Eutropio probabilmente lo descrive.
  7. Ti ricordo che anche un commento è un edit (qualcuno ce l'ha sempre inserito, no?), e che il fatto che un testo sia commentato non significa che possa essere inserito senza alcuna ratio. Il fatto che vi fosse rimasto per due anni mi ha quanto meno spinto a pensare che non fosse lì per caso. Ricorderò in futuro che alcune voci non sono particolarmente affidabili, allora!
  8. La rimozione senza motivazioni di testo è vandalismo; il fatto che tu stesso avessi inserito il testo, e che esso fosse commentato, non fa di te il padrone della voce o di quel testo.
Ringrazio l'IP intervenuto qui sotto, ma per ovvi motivi non mi azzardo neppure a metter mano alla voce.--Glauco (συμπόσιον) 17:45, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ma perché devi sempre raccontare il falso?
«Ti serve inserire il 7 gennaio 2007 uno scheletro di una voce che modificherai il 21 novembre 2008?» Dove ho detto che il 7-1-07 ho inserito qualcosa che intendevo riutilizzare il 21-11-08? Ci vuole tanto a capire che sono due eventi separati, e che se qualcuno non si fosse fatto il giro delle voci da me create per disseminarle di {{F}} non mi sarei mai ricordato di questa voce?
«E perché ti serve inserire la bibligorafia della voce su di un imperatore vissuto 100 anni prima?» Mi pare di averti già risposto, e comunque cosa c'entra con tutto questo?
«Confermo: so chi sono Eutropio e Vittore, e questo mi porta a presupporre che citare almeno il primo dei due sia utile.» Non ti ho mai accusato di non sapere chi fossero gli autori, ti ho ricordato che tu stesso hai detto di non sapere se le loro opere riguardassero questa battaglia e di "presumere" (ora dici "presupporre") che uno dei due sia utile (e l'altro?)
«Non ho ripristinato le fonti secondarie perché ne avevi inserite altre, e perché - ugualmente a naso - la biografia di un imperatore vissuto 100 anni prima non c'entra molto con la battaglia.» Ma perché dici bugie? Che si trattasse di una bibliografia relativa a Carino te l'ho detto io. E comunque non hai ancora spiegato (e dubito tu sia capace di farlo) per quale motivo hai effettuato una "scelta", e ora la disconosca.
«Se una fonte è rimasta qui per due anni pensavo che l'utente che ce l'ha inserita (tu) avesse avuto i suoi motivi. Evidentemente non ne ha avuti. Poiché lo stesso utente si è rifiutato di motivare la rimozione di testo e a naso le fonti erano pertinenti (ripeto, probabilmente Eutropio lo è e non mi hai ancora motivato il contrario), ho agito come si deve.» Falso. Hai inserito due fonti non pertinenti alla voce. Che la bibliografia fosse lì da due anni te l'ho fatto notare io (leggi qui sopra). Perché racconti il falso?
«E se avevi capito che era sbagliata non pensi che fosse il caso di scriverlo, piuttosto che di tagliuzzare la voce senza dare spiegazioni?» Quando ho visto che le fonti commentante non c'entravano nulla, le ho rimosse. Io ho rimosso le fonti fuori luogo, hai capito? Tu hai rimesso le fonti fuori luogo, senza neanche rimettere il commento... Quanto al "tagliuzzare", non ho "tagliuzzato" nulla, ho riscritto la voce documentandomi con altre fonti.
«I fatti storici si considerano nel contesto in cui avvengono, e Eutropio probabilmente lo descrive.» Complimenti per la precisione con cui svolgi il tuo lavoro. Inserisci una fonte perché "probabilmente" tocca l'argomento della voce? Ma ti rendi conto della mole di tempo che stai facendo perdere a tutti con questa storia, solo perché "a naso" credi che una sola delle due fonti da te inserite potrebbe riguardare la voce?
«Ti ricordo che anche un commento è un edit (qualcuno ce l'ha sempre inserito, no?), e che il fatto che un testo sia commentato non significa che possa essere inserito senza alcuna ratio.» La voce è stata riscritta. Le fonti errate sono state rimosse. «Il fatto che vi fosse rimasto per due anni mi ha quanto meno spinto a pensare che non fosse lì per caso» Come fai ad aver pensato una cosa simile? Tra l'altro ti sei accorto che quel pezzo commentato sta lì da due anni solo quando te l'ho detto io, dopo il tuo ripristino.
«La rimozione senza motivazioni di testo è vandalismo; il fatto che tu stesso avessi inserito il testo, e che esso fosse commentato, non fa di te il padrone della voce o di quel testo.» La voce è stata riscritta. Le fonti errate (commentate dunque nascoste per due anni) sono state rimosse. Dove sta il "vandalismo"?
«ma per ovvi motivi non mi azzardo neppure a metter mano alla voce» Meglio, visto il casino che hai creato col tuo ultimo contributo. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 01:40, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]
Mi pare chiaro che sia del tutto logico inserire uno scheletro inutile per appesantire per due anni una voce, inserire qui la bibliografia di un'altra voce che non c'entra niente, inserire F in tutte le voci da me create (che le fonti le avevano) tramite IP e poi accusare gli altri dello stesso comportamento! Ah ah ah...Se hai qualcosa da dire contro di me (come mi pare) puoi farlo in molte sedi, non in questa. Ci sono domande a cui ancora non hai risposto, e io suppongo che la risposta non ci sia. Ad ogni modo, non mi interessa averla, perché sarebbe probabilmente condita da altri insulti. Preferisco di gran lunga lasciare una voce in uno stato pietoso che perdere tempo in tanti discorsi assolutamente inutili. A presto--Glauco (συμπόσιον) 18:35, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]

Forse sono pertinenti le seguenti fonti:

--151.21.197.143 (msg) 17:01, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]