FRB 121102: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbozzo nuova voce
(Nessuna differenza)

Versione delle 01:22, 6 gen 2017

FRB 121102 è un lampo radio veloce rilevato dal radiotelescopio di Arecibo il 2 novembre 2012. È l'unico lampo radio del quale sono state osservate delle ripetizioni.

Scoperta

Il primo lampo radio veloce, FRB 010724, è stato individuato nel 2007 da dati raccolti nel 2001 presso l'osservatorio di Parkes, con il radiotelescopio di 64 m di diametro.[1] Il radiotelescopio di Parkes è stato, in effetti, il protagonista nella rilevazione degli FRB (dall'inglese fast radio burst), avendone individuati 16 dei 18 noti al 2016.[2]

FRB 121102 è stato acquisito il 2 novembre 2012, alle 06:35:53 UT dal radiotelescopio di Arecibo (305 m di diametro), impegnato nel PALFA Survey del piano galattico. L'impuslo è durato Template:Tuttoattaccato. Al segnale è stata attribuita una misura della dispersione pari a Template:Tuttoattaccato.[3] Un radiotelescopio, per le sue modalità di funzionamento, non individua un punto specifico del cielo, ma raccoglie le onde radio secondo una certa direttività. Nel caso specifico, il fascio raccolto dal disco di Arecibo era centrato alle coordinate galattiche (l = 174,95°, b = -0,223°),[3] nella costellazione dell'Auriga.

La scoperta è risultata rilevante perché è stata la prima ricezione di un FRB da un radiotelescopio differente da quello di Parkes, che fino ad allora era stato l'unico a rilevarne nell'emisfero celeste australe. FRB 121102, invece, proveniva da una sorgente dell'emisfero celeste boreale. Inoltre, nel 2010 era stata annunciata la scoperta di sedici impulsi radio, rilevati dall'osservatorio di Parkes, che presentavano caratteristiche analoghe a degli FRB, salvo il fatto di essere di chiara origine terrestre.[4] La scoperta dei peritoni (peryton in inglese), come furono chiamati, aveva gettato un'ombra sull'interpretazione extragalattica per i lampi radio veloci.[5] Sebbene il caso di FRB 121102 non risultò conclusivo a riguardo, la misura della dispersione ottenuta per esso, suggeriva un'origine extragalattica come la più probabile.[6]

Ripetizioni

Note

  1. ^ (EN) D. R. Lorimer, M. Bailes, M. A. McLaughlin, D. J. Narkevic e F. Crawford, A Bright Millisecond Radio Burst of Extragalactic Origin, in Science, vol. 318, n. 5851, 27 settembre 2007, pp. 777–780, DOI:10.1126/science.1147532.
  2. ^ (EN) Swinburn Pulsar Group, FRB Catalogue, su astronomy.swin.edu.au, Swinburne University of Technology, 2016 (ultimo aggiornamento). URL consultato il 5 gennaio 2017.
  3. ^ a b L. G. Spitler et al., pp. 2-4, 2014.
  4. ^ (EN) S. Burke-Spolaor, M. Bailes, R. Ekers, J.-P. Macquart e F. Crawford III, Radio Bursts with Extragalactic Spectral Characteristics Show Terrestrial Origins, in The Astrophysical Journal, vol. 727, p. 18, DOI:10.1088/0004-637X/727/1/18.
  5. ^ (EN) E. Petroff et al., Identifying the source of perytons at the Parkes radio telescope, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 451, 9 aprile 2015, pp. 3933–3940, DOI:10.1093/mnras/stv1242.
  6. ^ L. G. Spitler et al., pp. 6-7, 2014.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Swinburn Pulsar Group, FRB121102, su astronomy.swin.edu.au, Swinburne University of Technology, 2016 (ultimo aggiornamento). URL consultato il 5 gennaio 2017.