Dipendenza da oppioidi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotta nuova parte
tradotta nuova parte
Riga 2: Riga 2:


Gli oppioidi includono sostanze come [[morfina]], [[eroina]], [[codeina]], [[ossicodone]], [[idrocodone]] e altre. Il quadro clinico è caratterizzato da una costante una preoccupazione di ottenere e assumere il farmaco, tale comportamento di ricerca della droga è persistente. La sindrome di dipendenza-astinenza da oppiacei coinvolge sia la [[dipendenza psicologica]] che la [[dipendenza fisica]].
Gli oppioidi includono sostanze come [[morfina]], [[eroina]], [[codeina]], [[ossicodone]], [[idrocodone]] e altre. Il quadro clinico è caratterizzato da una costante una preoccupazione di ottenere e assumere il farmaco, tale comportamento di ricerca della droga è persistente. La sindrome di dipendenza-astinenza da oppiacei coinvolge sia la [[dipendenza psicologica]] che la [[dipendenza fisica]].

Il disturbo da uso di oppiacei ha provocato 51.000 morti in tutto il mondo nel 2013, rispetto ai 18.000 del 1990.<ref name=GDB2013>{{cite journal|last1=GBD 2013 Mortality and Causes of Death|first1=Collaborators|title=Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013.|journal=Lancet|date=17 December 2014|pmid=25530442|doi=10.1016/S0140-6736(14)61682-2|pmc=4340604|volume=385|pages=117–171}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 17:31, 19 dic 2016

La dipendenza da oppioidi o disturbo da consumo di oppiacei è una condizione medica che si caratterizza per l'uso compulsivo di oppioidi nonostante le conseguenze negative dell'uso continuato e lo sviluppo di una sindrome da astinenza quando si interrompe l'assunzione.

Gli oppioidi includono sostanze come morfina, eroina, codeina, ossicodone, idrocodone e altre. Il quadro clinico è caratterizzato da una costante una preoccupazione di ottenere e assumere il farmaco, tale comportamento di ricerca della droga è persistente. La sindrome di dipendenza-astinenza da oppiacei coinvolge sia la dipendenza psicologica che la dipendenza fisica.

Il disturbo da uso di oppiacei ha provocato 51.000 morti in tutto il mondo nel 2013, rispetto ai 18.000 del 1990.[1]

Note