Paolo Fossati: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{s|scrittori}} {{Bio |Nome = Paolo |Cognome = Fossati |Sesso = M |LuogoNascita = Arezzo |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1938 |LuogoMorte = Torino |GiornoMeseMorte...
(Nessuna differenza)

Versione delle 12:54, 26 giu 2014

Paolo Fossati (Arezzo, 1938Torino, 26 ottobre 1998) è stato un critico d'arte italiano.

Biografia

Paolo Fossati è stato uno scrittore e storico dell'arte.[1][2] Nato ad Arezzo, si è trasferito a Torino, dove si è laureato in letteratura presso l'Università degli Studi di Torino.

Nel 1965 ha iniziato a lavorare come storico dell'arte presso l'Unità. Agli inizi degli anni sessanta passa alla Giulio Einaudi Editore dove si è occupato di letteratura, filosofia, psicoanalisi e storia. Autore di numerosi saggi, insieme a Giulio Bollati ha curato il coordinamento editoriale della Storia dell'arte italiana e della serie di libri Einaudi Letteratura.

È morto a Torino il 26 ottobre 1998.

Bibliografia

  • Paolo Fossati, L'immagine sospesa. Pittura e scultura astratte in Italia (1934–40), Torino, Einaudi, 1971.
  • Paolo Fossati (a cura di), Bruno Munari. Codice ovvio, Torino, Einaudi, 1971, ISBN 9788806134952.
  • Paolo Fossati (a cura di), Fausto Melotti. Lo spazio inquieto, Torino, Einaudi, 1971.
  • Paolo Fossati, Il Design in Italia: 1945-1972, Torino, Einaudi, 1972.
  • Paolo Fossati (a cura di), Ugo Mulas. La fotografia, Torino, Einaudi, 1973.
  • Paolo Fossati, La realtà attrezzata: scena e spettacolo dei futuristi, Torino, Einaudi, 1977.
  • Bernardo Dovizi da Bibbiena, La calandria, a cura di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1978, ISBN 9788806062545.
  • Paolo Fossati, Valori plastici 1918-22, Torino, Einaudi, 1981.
  • Paolo Fossati, Pittura e scultura fra le due guerre, Torino, Einaudi, 1982.
  • Paolo Fossati (a cura di), Luigi Veronesi. Fotogrammi e fotografie, 1927-80, Torino, Einaudi, 1983.
  • Paolo Fossati, La pittura metafisica, Torino, Einaudi, 1988.
  • Paolo Fossati, Storie di figure e di immagini: da Boccioni a Licini, Torino, Einaudi, 1995, ISBN 9788806136635.
  • Paolo Fossati, Autoritratti, specchi, palestre. Figure nella pittura italiana del Novecento, Milano, Mondadori Bruno, 1998, ISBN 9788842494713.

Note

  1. ^ Adriano Prosperi, Paolo Fossati, una vita all'Einaudi per i libri degli altri, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 25/6/2014.
  2. ^ Marco Belpoliti, Fossati, Paolo 1938 - 1998, su openlibrary.org, Manifesto. URL consultato il 25/6/2014.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie