Piezonucleare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prima di grossi interventi (e di aggiunte senza fonti) sarebbe il caso di discuterne
voce riscritta e riorganizzata
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|il processo di fusione nucleare catalizzato da muoni|[[Fusione catalizzata da muoni]]}}
{{S|pseudoscienza}}


Il termine '''piezonucleare''' indica una teoria non provata e priva di fondamento scientifico<ref name=mana>{{cita web |url=http://www.galileonet.it/articles/4fcf1ea672b7ab5890000007 |titolo=Cos'è il piezonucleare e perché è una follia finanziarlo |autore=Tiziana Moriconi |editore=Galileonet.it |data=6 giugno 2012 |accesso=16 settembre 2012}}</ref> secondo la quale applicando una pressione a un pezzo di [[marmo]] o [[granito]] e attraverso "pacchetti di onde chiamati fononi" è possibile produrre energia<ref name=repu>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/scienze/2012/06/05/news/stop_al_finanziamento_di_studi_inutili_800_firme_contro_il_piezonucleare_di_elena_dusi-36583389/ |titolo="Basta soldi agli studi inutili" scienziati anti-fusione fredda |autore=Elena Dusi |editore=Repubblica.it |data=5 giugno 2012 |accesso=16 settembre 2012}}</ref>.
Il termine '''piezonucleare''' indica una teoria priva di riscontri e di fondamento scientifico<ref name=mana>{{cita web |url=http://www.galileonet.it/articles/4fcf1ea672b7ab5890000007 |titolo=Cos'è il piezonucleare e perché è una follia finanziarlo |autore=Tiziana Moriconi |editore=Galileonet.it |data=6 giugno 2012 |accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref name=repu>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/scienze/2012/06/05/news/stop_al_finanziamento_di_studi_inutili_800_firme_contro_il_piezonucleare_di_elena_dusi-36583389/ |titolo="Basta soldi agli studi inutili" scienziati anti-fusione fredda |autore=Elena Dusi |editore=Repubblica.it |data=5 giugno 2012 |accesso=16 settembre 2012}}</ref> in base alla quale la [[pressione|pressione meccanica]] modifica la struttura dello [[Spaziotempo|spazio-tempo]] alla scala subatomica, generando quindi [[Reazione nucleare|reazioni nucleari]].<ref name="spallone">{{cita pubblicazione|titolo=Remarks on “Piezonuclear neutrons from fracturing of inert solids”|autore=Antonio Spallone|coautori=Odoardo Maria Calamai, Paolo Tripodi|rivista=Physics Letters A|volume=374|pagine=3957–3959|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0375960110009515|lingua={{en}}}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Deformed Spacetime|url=http://www.springer.com/physics/theoretical,+mathematical+%26+computational+physics/book/978-1-4020-6282-7|editore=Springer|anno=2007|lingua={{en}}|ISBN=978-1-4020-6282-7}}</ref> In particolare, con reazioni '''piezonucleari''' si indicano le presunte reazioni di [[fissione nucleare]] di materiali non radioattivi indotti da [[ultrasuono|ultrasuoni]] e annunciate da Carpinteri e Mignani a partire dal [[2007]].<ref name="socci">{{cita web|url=http://www.antoniosocci.com/2007/11/la-scoperta-della-nuova-energia/|titolo=La scoperta della nuova energia|autore=Antonio Socci|data=7 novembre 2007|accesso=14 ottobre 2012}}</ref>


Nel [[2009]] i fisici dell'[[Università degli Studi Roma Tre|Unversità di Roma Tre]] Fabio Cardone e Roberto Mignani hanno pubblicato un articolo in cui sono riportate emissioni di neutroni da blocchi di granito come segnale della fissione nucleare del [[ferro]] in [[alluminio]] con associata produzione di [[neutrone|neutroni]]:
La teoria, proposta per la prima volta nel [[2009]]<ref>{{cita pubblicazione |lingua=inglese |url=http://arxiv.org/abs/0903.3104 |titolo=Piezonuclear neutrons from fracturing of inert solids |autore=Cardone, F. |coautori=Carpinteri, A.; Lacidogna, G. |rivista=Phys. Lett. A |volume=373 |numero=45 |pagine=4158-4163 |anno=2009 |doi=10.1016/j.physleta.2009.09.026 |accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref name=wired>{{cita web |autore=Stefano Pisani |url=http://daily.wired.it/news/scienza/2012/06/04/inrim-piezonucleare-125566.html |titolo=La fusione piezonucleare è una bufala |data=4 giugno 2012 |editore=wired.it |accesso=16 settembre 2012}}</ref> da Fabio Cardone e Roberto Mignani fisici dell'[[Università degli Studi Roma Tre|Unversità di Roma Tre]], è stata smentita da studi successivi<ref name=wired /><ref>{{cita pubblicazione |url=http://arxiv.org/abs/0910.3501 |titolo=Piezonuclear reactions - do they exist?
|autore=Ericsson, G. |coautori=Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E. |anno=2009 |lingua=inglese |accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |url=http://arxiv.org/abs/0907.0623 |titolo=Comment on “Piezonuclear decay of thorium” [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]|autore=Ericsson, G. |coautori=Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E. |anno=2009 |lingua=inglese |accesso=16 settembre 2012}}</ref>, alle quali Cardone et al. hanno tentato di dare risposta<ref>{{cita pubblicazione |url=http://arxiv.org/abs/0910.2368|titolo=Reply to the "Comment on 'Piezonuclear decay of thorium' [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]" [Phys. Lett. A 373 (2009) 3795] by G. Ericsson et al|autore= F.Cardone|coautori=R.Mignani, A.Petrucci|anno=2009 |lingua=inglese |accesso=16 settembre 2012}}</ref>, ma venendo nuovamente smentiti<ref>{{cita pubblicazione |url=http://arxiv.org/abs/0909.2141 |titolo= Comments on the "Reply to 'Comment on "Piezonuclear decay of thorium" [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]' [Phys. Lett. A (2009, in press]" [Phys. Lett. A (2009), in press] by F. Cardone et. al|autore=Ericsson, G. |coautori=Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E. |anno=2009 |lingua=inglese |accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Secondo il Dott. Giovanni Mana che nel [[2012]] opera presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Torino: "''la teoria non è provata risultando anche in contrasto con il [[principio di conservazione dell'energia]]''"<ref name=mana />.


:<math>Fe \rightarrow 2(Al + n)</math>
Nel 2012 ha sollevato molte polemiche<ref name=mana /><ref name=repu /><ref name=wired /><ref name=Science>{{en}} [http://news.sciencemag.org/scienceinsider/2012/06/italian-government-slams-brakes-.html Italian Government Slams Brakes on 'Piezonuclear' Fission] su [[Science]]</ref> la decisione di [[Alberto Carpinteri]] (uno dei coautori degli articoli nei quali si sostiene l’esistenza delle reazioni piezonucleare e a capo dell'Inrim) di finanziare con fondi pubblici la ricerca sul piezonucleare; contro tale scelta oltre 900 scienziati hanno scritto al [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] affinché ''possa ricondurre la politica dell'istituto metrologico nazionale entro i canoni della prassi scientifica unanimemente accettata in tutto il mondo''.
Secondo gli autori la fissione sarebbe indotta dalla pressione sviluppata in seguito alla frattura delle rocce stesse<ref>{{cita pubblicazione |lingua=inglese |url=http://arxiv.org/abs/0903.3104 |titolo=Piezonuclear neutrons from fracturing of inert solids |autore=Cardone, F. |coautori=Carpinteri, A.; Lacidogna, G. |rivista=Phys. Lett. A |volume=373 |numero=45 |pagine=4158-4163 |anno=2009 |doi=10.1016/j.physleta.2009.09.026 |accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref name=wired>{{cita web |autore=Stefano Pisani |url=http://daily.wired.it/news/scienza/2012/06/04/inrim-piezonucleare-125566.html |titolo=La fusione piezonucleare è una bufala |data=4 giugno 2012 |editore=wired.it |accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Successive analisi da parte dei ricercatori dei laboratori di Frascati hanno riportato una serie di critiche all'articolo, segnalando come l'apparato sperimentale fosse genericamente descritto e impossibile da replicare. In particolare, l'assenza di [[radiazione gamma|raggi gamma]] e l'inadeguatezza dei rivelatori di [[neutrone|neutroni]] avrebbero causato un errore nella corretta identificazione delle particelle emesse, che dovrebbero essere in realtà semplici ioni e fotoni, di origine non nucleare, emessi in seguito alla frattura di rocce (fenomeno noto come fratto-emissione<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.springerlink.com/content/um3n1g06528332x3/|titolo=Catastrophic fracture induced fracto-emission|autore=Honglai Tan|coautore=Wei Yang|rivista=Journal of Materials Science|volume=31|numero=10|anno=1996|lingua={{en}}}}</ref>)<ref name="spallone"/>.

I fisici Fabio Cardone, Roberto Mignani e Andrea Petrucci hanno anche pubblicato a maggio 2009 un articolo sui risultati dei loro esperimenti dove gli ultrasuoni produrrebbero un aumento di diecimila volte del [[decadimento radioattivo|tasso di decadimento]] del [[torio]] disciolto in una soluzione acquosa.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0375960109004113|titolo=Piezonucleardecay of thorium|autore=Fabio Cardone|coautori=Roberto Mignani e Andrea Petrucci|data=11 maggio 2009|rivista=Physics Letters A|volume=373|pagine=1956–1958|lingua={{en}}}}</ref> Scienziati svedesi e statunitensi hanno sollevato numerose critiche sui dati sperimentali, osservando ad esempio come questi siano troppo simili fra loro e privi di rumore casuale per poter essere credibili.<ref>{{cita web|url=http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/limbarazzante-vicenda-del-piezonucleare|autore=Ezio Puppin|titolo=L'imbarazzante vicenda del piezonucleare|accesso=14 ottobre 2012|lingua={{it}}}}</ref><ref name=wired /><ref>{{cita pubblicazione |url=http://arxiv.org/abs/0910.3501 |titolo=Piezonuclear reactions - do they exist? |autore=Ericsson, G. |coautori=Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E. |anno=2009 |lingua=inglese |accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |url=http://arxiv.org/abs/0907.0623 |titolo=Comment on “Piezonuclear decay of thorium” [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]|autore=Ericsson, G. |coautori=Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E. |anno=2009 |lingua={{en}} |accesso=16 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Comment on “Piezonuclear decay of thorium” [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]|autore=L. Kowalski|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0375960109014893|rivista=Physics Letters A|volume=374|pagine=696–697|data=11 gennaio 2010}}</ref> Cardone e collaboratori hanno fornito risposta a queste critiche<ref>{{cita pubblicazione |url=http://arxiv.org/abs/0910.2368|titolo=Reply to the "Comment on 'Piezonuclear decay of thorium' [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]" [Phys. Lett. A 373 (2009) 3795] by G. Ericsson et al|autore= F.Cardone|coautori=R.Mignani, A.Petrucci|anno=2009 |lingua=inglese |accesso=16 settembre 2012}}</ref> ma sono stati nuovamente smentiti<ref>{{cita pubblicazione |url=http://arxiv.org/abs/0909.2141 |titolo= Comments on the "Reply to 'Comment on "Piezonuclear decay of thorium" [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]' [Phys. Lett. A (2009, in press]" [Phys. Lett. A (2009), in press] by F. Cardone et. al|autore=Ericsson, G. |coautori=Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E. |anno=2009 |lingua={{en}} |accesso=16 settembre 2012}}</ref>.

Cardone e Carpinteri hanno più volte dichiarato che la loro scoperta potrebbe permettere di risolvere i problemi energetici del mondo, che potrebbe anche essere in grado di distruggere le scorie nucleari esistenti e avere anche applicazioni mediche.<ref name="socci"/><ref>{{cita web|url=http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/11/20/pensatori-contemporanei-2/|titolo=Pensatori contemporanei|autore=Marco Cattaneo|data=20 novembre 2007|accesso=14 ottobre 2012|lingua={{it}}}}</ref> Un brevetto industriale è stato chiesto da Cardone per un dispositivo in grado di produrre neutroni<ref>{{cita web|url=http://24o.it/links/?uri=http://nuovonucleare.altervista.org/neutroni-dai-solidi-brevetto/&from=Piezopoli%2C+thriller+all%27italiana+|titolo=Quinto brevetto per la generazione di neutroni mediante pressione ultrasonica|accesso=14 ottobre 2012|lingua={{it}}}}</ref> destinato a diventare la base di un reattore in grado di produrre energia.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-05-13/piezopoli-thriller-italiana-081753.shtml?uuid=Ab5GarbF|titolo=Piezopoli, thriller all'italiana|autore=Sylvie Coyaud|accesso=14 ottobre 2012|lingua={{it}}}}</ref> Secondo il Dott. Giovanni Mana, della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Torino, la presunta fissione piezonucleare alla base di questo reattore "''è un fenomeno incomprensibile, anche perché violerebbe il principio di conservazione dell'energia''".<ref name=mana />

Nel 2012 ha sollevato molte polemiche<ref name=mana /><ref name=repu /><ref name=wired /><ref name=Science>{{en}} [http://news.sciencemag.org/scienceinsider/2012/06/italian-government-slams-brakes-.html Italian Government Slams Brakes on 'Piezonuclear' Fission] su [[Science]]</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/03/appello-contro-piezonucleare-lenergia-che-piace-al-pdl-ma-non-agli-scienziati/250015/|titolo=Seicento scienziati contro il piezonucleare, l’atomo “pulito” targato Pdl|pubblicazione=Il fatto quotidiano|data=3 giugno 2012|autore=Elena Ciccarello|lingua=it|accesso=14 ottobre 2012}}</ref> la decisione di [[Alberto Carpinteri]] (uno dei coautori degli articoli nei quali si sostiene l’esistenza delle reazioni piezonucleare e a capo dell'Inrim) di finanziare con fondi pubblici la ricerca sul piezonucleare; contro tale scelta oltre 900 scienziati hanno scritto al [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] affinché ''possa ricondurre la politica dell'istituto metrologico nazionale entro i canoni della prassi scientifica unanimemente accettata in tutto il mondo''.


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>

{{portale|fisica}}


[[Categoria:Pseudoscienza]]
[[Categoria:Pseudoscienza]]
[[fr:Piézonucléaire]]

Versione delle 15:23, 14 ott 2012

Disambiguazione – Se stai cercando il processo di fusione nucleare catalizzato da muoni, vedi Fusione catalizzata da muoni.

Il termine piezonucleare indica una teoria priva di riscontri e di fondamento scientifico[1][2] in base alla quale la pressione meccanica modifica la struttura dello spazio-tempo alla scala subatomica, generando quindi reazioni nucleari.[3][4] In particolare, con reazioni piezonucleari si indicano le presunte reazioni di fissione nucleare di materiali non radioattivi indotti da ultrasuoni e annunciate da Carpinteri e Mignani a partire dal 2007.[5]

Nel 2009 i fisici dell'Unversità di Roma Tre Fabio Cardone e Roberto Mignani hanno pubblicato un articolo in cui sono riportate emissioni di neutroni da blocchi di granito come segnale della fissione nucleare del ferro in alluminio con associata produzione di neutroni:

Secondo gli autori la fissione sarebbe indotta dalla pressione sviluppata in seguito alla frattura delle rocce stesse[6][7]. Successive analisi da parte dei ricercatori dei laboratori di Frascati hanno riportato una serie di critiche all'articolo, segnalando come l'apparato sperimentale fosse genericamente descritto e impossibile da replicare. In particolare, l'assenza di raggi gamma e l'inadeguatezza dei rivelatori di neutroni avrebbero causato un errore nella corretta identificazione delle particelle emesse, che dovrebbero essere in realtà semplici ioni e fotoni, di origine non nucleare, emessi in seguito alla frattura di rocce (fenomeno noto come fratto-emissione[8])[3].

I fisici Fabio Cardone, Roberto Mignani e Andrea Petrucci hanno anche pubblicato a maggio 2009 un articolo sui risultati dei loro esperimenti dove gli ultrasuoni produrrebbero un aumento di diecimila volte del tasso di decadimento del torio disciolto in una soluzione acquosa.[9] Scienziati svedesi e statunitensi hanno sollevato numerose critiche sui dati sperimentali, osservando ad esempio come questi siano troppo simili fra loro e privi di rumore casuale per poter essere credibili.[10][7][11][12][13] Cardone e collaboratori hanno fornito risposta a queste critiche[14] ma sono stati nuovamente smentiti[15].

Cardone e Carpinteri hanno più volte dichiarato che la loro scoperta potrebbe permettere di risolvere i problemi energetici del mondo, che potrebbe anche essere in grado di distruggere le scorie nucleari esistenti e avere anche applicazioni mediche.[5][16] Un brevetto industriale è stato chiesto da Cardone per un dispositivo in grado di produrre neutroni[17] destinato a diventare la base di un reattore in grado di produrre energia.[18] Secondo il Dott. Giovanni Mana, della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Torino, la presunta fissione piezonucleare alla base di questo reattore "è un fenomeno incomprensibile, anche perché violerebbe il principio di conservazione dell'energia".[1]

Nel 2012 ha sollevato molte polemiche[1][2][7][19][20] la decisione di Alberto Carpinteri (uno dei coautori degli articoli nei quali si sostiene l’esistenza delle reazioni piezonucleare e a capo dell'Inrim) di finanziare con fondi pubblici la ricerca sul piezonucleare; contro tale scelta oltre 900 scienziati hanno scritto al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca affinché possa ricondurre la politica dell'istituto metrologico nazionale entro i canoni della prassi scientifica unanimemente accettata in tutto il mondo.

Note

  1. ^ a b c Tiziana Moriconi, Cos'è il piezonucleare e perché è una follia finanziarlo, su galileonet.it, 6 giugno 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
  2. ^ a b Elena Dusi, "Basta soldi agli studi inutili" scienziati anti-fusione fredda, su repubblica.it, 5 giugno 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
  3. ^ a b (EN) Antonio Spallone, Odoardo Maria Calamai, Paolo Tripodi, Remarks on “Piezonuclear neutrons from fracturing of inert solids”, in Physics Letters A, vol. 374, pp. 3957–3959.
  4. ^ (EN) Deformed Spacetime, Springer, 2007, ISBN 978-1-4020-6282-7.
  5. ^ a b Antonio Socci, La scoperta della nuova energia, su antoniosocci.com, 7 novembre 2007. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  6. ^ (EN) Cardone, F., Carpinteri, A.; Lacidogna, G., Piezonuclear neutrons from fracturing of inert solids, in Phys. Lett. A, vol. 373, n. 45, 2009, pp. 4158-4163, DOI:10.1016/j.physleta.2009.09.026. URL consultato il 16 settembre 2012.
  7. ^ a b c Stefano Pisani, La fusione piezonucleare è una bufala, su daily.wired.it, wired.it, 4 giugno 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
  8. ^ (EN) Honglai Tan, Wei Yang, Catastrophic fracture induced fracto-emission, in Journal of Materials Science, vol. 31, n. 10, 1996.
  9. ^ (EN) Fabio Cardone, Roberto Mignani e Andrea Petrucci, Piezonucleardecay of thorium, in Physics Letters A, vol. 373, 11 maggio 2009, pp. 1956–1958.
  10. ^ (IT) Ezio Puppin, L'imbarazzante vicenda del piezonucleare, su scienzainrete.it. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  11. ^ (EN) Ericsson, G., Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E., Piezonuclear reactions - do they exist?, 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  12. ^ (EN) Ericsson, G., Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E., Comment on “Piezonuclear decay of thorium” [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956], 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  13. ^ L. Kowalski, Comment on “Piezonuclear decay of thorium” [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956], in Physics Letters A, vol. 374, 11 gennaio 2010, pp. 696–697.
  14. ^ (EN) F.Cardone, R.Mignani, A.Petrucci, Reply to the "Comment on 'Piezonuclear decay of thorium' [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]" [Phys. Lett. A 373 (2009) 3795] by G. Ericsson et al, 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  15. ^ (EN) Ericsson, G., Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E., Comments on the "Reply to 'Comment on "Piezonuclear decay of thorium" [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]' [Phys. Lett. A (2009, in press]" [Phys. Lett. A (2009), in press] by F. Cardone et. al, 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  16. ^ (IT) Marco Cattaneo, Pensatori contemporanei, su cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it, 20 novembre 2007. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  17. ^ (IT) Quinto brevetto per la generazione di neutroni mediante pressione ultrasonica, su 24o.it. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  18. ^ (IT) Sylvie Coyaud, Piezopoli, thriller all'italiana, su ilsole24ore.com. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  19. ^ (EN) Italian Government Slams Brakes on 'Piezonuclear' Fission su Science
  20. ^ Elena Ciccarello, Seicento scienziati contro il piezonucleare, l’atomo “pulito” targato Pdl, in Il fatto quotidiano, 3 giugno 2012. URL consultato il 14 ottobre 2012.