Teorema di Shockley-Ramo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il '''Teorema di Shockley-Ramo''' è uno strumento molto utile nell'Elettronica Nucleare che permette di calcolare facilmente i segnali di corrente elettrica indott...
(Nessuna differenza)

Versione delle 10:20, 27 giu 2012

Il Teorema di Shockley-Ramo è uno strumento molto utile nell'Elettronica Nucleare che permette di calcolare facilmente i segnali di corrente elettrica indotta da una carica che si muove con una certa velocità vicino ad un elettrodo. Il teorema è basato sul concetto di variazione istantanea delle linee di flusso del campo elettrico prodotte dalla carica che arrivano all'elettrodo. Apparve per la prima volta sull'articolo di William Shockley "Currents to Conductors Induced by a Moving Point Charge", [1] del 1938, e un anno dopo, nel 1939, nell'articolo di Simon Ramo "Currents Induced by Electron Motion" [2].

Il teorema di Shockley-Ramo afferma che la corrente elettrica istantanea im indotta sull'm-esimo elettrodo in un sistema a più elettrodi è data da:

dove

q è la carica della particella che si muove vicino all'elettrodo;
v(t) è la velocità della stessa;
Epm è detto "campo peso", ed è il campo elettrico ottenuto mettendo a 1 il potenziale dell'm-esimo elettrodo e a 0 il potenziale di tutti gli altri, nel vuoto.

Applicazioni

Questo teorema trova notevole applicazione in tutti i tipi di rivelatori di radiazione, solidi (a semiconduttore o a cristallo), liquidi e gassosi, e vale per ogni tipo di radiazione rivelata, sia essa elettromagnetica (gamma, X) o ionizzante (particelle cariche e ioni). E' inoltre molto utile per calcolare i movimenti di carica nelle proteine.[3]

Riferimenti

  1. ^ Currents to Conductors Induced by a Moving Point Charge, in Journal of Applied Physics, vol. 9, n. 10, 1938, p. 635, DOI:10.1063/1.1710367.
  2. ^ Currents Induced by Electron Motion, in Proceedings of the IRE, vol. 27, n. 9, 1939, pp. 584–585, DOI:10.1109/JRPROC.1939.228757.
  3. ^ Shockley-Ramo theorem measures conformation changes of ion channels and proteins, in Journal of Computational Electronics, vol. 6, 2007, pp. 363–365, DOI:10.1007/s10825-006-0130-6.