Anticorpi anti-dsDNA: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione voce
 
integro
Riga 1: Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{disclaimer|medico}}


Gli '''anticorpi anti-dsDNA''', anche chiamati '''anti-DNA nativo''', sono [[autoanticorpi]] [[Anticorpi antinucleo|antinucleo]] diretti contro la [[doppia elica]] del [[DNA]] (dall'[[acronimo]] in [[lingua inglese]] ''double stranded DNA''), associati a numerose [[malattie autoimmuni]], e in particolare al [[lupus eritematoso sistemico]], dove sono presenti nella quasi totalità dei casi<ref name=Giordano>{{Cita|Giordano|pp. 11}}, 2008.</ref>.
Gli '''anticorpi anti-dsDNA''', anche chiamati '''anti-DNA nativo''', sono [[autoanticorpi]] [[Anticorpi antinucleo|antinucleo]] diretti contro la [[doppia elica]] del [[DNA]] (dall'[[acronimo]] in [[lingua inglese]] ''double stranded DNA''), associati a numerose [[malattie autoimmuni]], e in particolare al [[lupus eritematoso sistemico]], dove sono presenti nella quasi totalità dei casi<ref name=Giordano>{{Cita|Giordano|pp. 11}}, 2008.</ref>. È stato inoltre dimostrato che l'85% pazienti con tali anticorpi ma senza manifestazioni cliniche di lupus, andrà incontro alla malattia nel giro di pochi anni<ref>{{cite journal |author=Swaak T, Smeenk R |title=Detection of anti-dsDNA as a diagnostic tool: a prospective study in 441 non-systemic lupus erythematosus patients with anti-dsDNA antibody (anti-dsDNA) |journal=Ann. Rheum. Dis. |volume=44 |issue=4 |pages=245–51 |year=1985 |month=April |pmid=3872637 |pmc=1001620 |doi= |url=}}</ref>.

Tali anticorpi sono presenti anche nella [[connettivite indifferenziata]]<ref>{{cite journal |author=Vaz CC, Couto M, Medeiros D, ''et al.'' |title=Undifferentiated connective tissue disease: a seven-center cross-sectional study of 184 patients |journal=Clin. Rheumatol. |volume=28 |issue=8 |pages=915–21 |year=2009 |month=August |pmid=19390908 |doi=10.1007/s10067-009-1175-2 |url=}}</ref> e nell'[[AIDS]]<ref>{{cite journal |author=Kobie JJ, Alcena DC, Zheng B, ''et al.'' |title=9G4 Autoreactivity Is Increased in HIV-Infected Patients and Correlates with HIV Broadly Neutralizing Serum Activity |journal=PLoS ONE |volume=7 |issue=4 |pages=e35356 |year=2012 |pmid=22530008 |pmc=3329433 |doi=10.1371/journal.pone.0035356 |url=}}</ref>.


==Note==
==Note==

Versione delle 23:41, 13 mag 2012

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Gli anticorpi anti-dsDNA, anche chiamati anti-DNA nativo, sono autoanticorpi antinucleo diretti contro la doppia elica del DNA (dall'acronimo in lingua inglese double stranded DNA), associati a numerose malattie autoimmuni, e in particolare al lupus eritematoso sistemico, dove sono presenti nella quasi totalità dei casi[1]. È stato inoltre dimostrato che l'85% pazienti con tali anticorpi ma senza manifestazioni cliniche di lupus, andrà incontro alla malattia nel giro di pochi anni[2].

Tali anticorpi sono presenti anche nella connettivite indifferenziata[3] e nell'AIDS[4].

Note

  1. ^ Giordano, pp. 11, 2008.
  2. ^ Swaak T, Smeenk R, Detection of anti-dsDNA as a diagnostic tool: a prospective study in 441 non-systemic lupus erythematosus patients with anti-dsDNA antibody (anti-dsDNA), in Ann. Rheum. Dis., vol. 44, n. 4, April 1985, pp. 245–51.
  3. ^ Vaz CC, Couto M, Medeiros D, et al., Undifferentiated connective tissue disease: a seven-center cross-sectional study of 184 patients, in Clin. Rheumatol., vol. 28, n. 8, August 2009, pp. 915–21, DOI:10.1007/s10067-009-1175-2.
  4. ^ Kobie JJ, Alcena DC, Zheng B, et al., 9G4 Autoreactivity Is Increased in HIV-Infected Patients and Correlates with HIV Broadly Neutralizing Serum Activity, in PLoS ONE, vol. 7, n. 4, 2012, pp. e35356, DOI:10.1371/journal.pone.0035356.

Bibliografia

  • Harrison, Principi di medicina interna, Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
  • Nicola Giordano, Giuseppe Perpignano, Ranuccio Nuti, Compendio di reumatologia, Elsevier, 2008.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina