N400 (neuroscienze): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Riga 1: Riga 1:
{{A|decontestualizzata, ma salvabile|psicologia|dicembre 2011}}
{{A|decontestualizzata, ma salvabile|psicologia|dicembre 2011}}


'''N400''', in [[psicofisiologia]] e [[neurofisiologia]], è la sigla che definisce un particolare tipo di [[potenziale evento-correlato]] (risposta cerebrale misurabile a uno stimolo interno o esterno). All'[[elettroencefalogramma]] si presenta come una deflessione negativa che raggiunge il picco intorno ai 400 ms dalla presentazione dello stimolo, anche se può presentarsi dai 250 ai 500 ms, e solitamente il segnale è più forte negli elettrodi delle aree centro-parietali. La N400 è parte della normale risposta cerebrale a parole o altri stimoli significativi, incluse parole presentate visivamente o per via uditiva, segni della lingua dei segni, immagini, volti, suoni immersivi, e odori.
'''N400''' o '''n400 [[potenziale evento-correlato|epr]]''', in [[psicofisiologia]] e [[neurofisiologia]], è la sigla che definisce un particolare tipo di [[potenziale evento-correlato]] (Event-Related Potentials) (risposta cerebrale misurabile a uno stimolo interno o esterno). All'[[elettroencefalogramma]] si presenta come una deflessione negativa che raggiunge il picco intorno ai 400 ms dalla presentazione dello stimolo, anche se può presentarsi dai 250 ai 500 ms, e solitamente il segnale è più forte negli elettrodi delle aree centro-parietali. La N400 è parte della normale risposta cerebrale a parole o altri stimoli significativi, incluse parole presentate visivamente o per via uditiva, segni della lingua dei segni, immagini, volti, suoni immersivi, e odori.


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

* {{Cita pubblicazione | cognome = Chiarelli | nome = V. | coauthors = R. El Yagoubi; S. Mondini; P. Bisiacchi; C. Semenza | titolo = The syntactic and semantic processing of mass and count nouns: an ERP study. | rivista = PLoS One | volume = 6 | numero = 10 | pagine = e25885 | mese = | anno = 2011 | doi = 10.1371/journal.pone.0025885 | id = PMID 21998715 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Hald | nome = LA. | coauthors = JA. Marshall; DP. Janssen; A. Garnham | titolo = Switching Modalities in A Sentence Verification Task: ERP Evidence for Embodied Language Processing. | rivista = Front Psychol | volume = 2 | numero = | pagine = 45 | mese = | anno = 2011 | doi = 10.3389/fpsyg.2011.00045 | id = PMID 21779254 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Goerlich | nome = KS. | coauthors = J. Witteman; A. Aleman; S. Martens | titolo = Hearing feelings: affective categorization of music and speech in alexithymia, an ERP study. | rivista = PLoS One | volume = 6 | numero = 5 | pagine = e19501 | mese = | anno = 2011 | doi = 10.1371/journal.pone.0019501 | id = PMID 21573026 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Liu | nome = C. | coauthors = H. Tang; YJ. Luo; X. Mai | titolo = Multi-representation of symbolic and nonsymbolic numerical magnitude in Chinese number processing. | rivista = PLoS One | volume = 6 | numero = 4 | pagine = e19373 | mese = | anno = 2011 | doi = 10.1371/journal.pone.0019373 | id = PMID 21541303 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Batterink | nome = L. | coauthors = H. Neville | titolo = Implicit and explicit mechanisms of word learning in a narrative context: an event-related potential study. | rivista = J Cogn Neurosci | volume = 23 | numero = 11 | pagine = 3181-96 | mese = Nov | anno = 2011 | doi = 10.1162/jocn_a_00013 | id = PMID 21452941 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Morgan-Short | nome = K. | coauthors = C. Sanz; K. Steinhauer; MT. Ullman | titolo = Second Language Acquisition of Gender Agreement in Explicit and Implicit Training Conditions: An Event-Related Potential Study. | rivista = Lang Learn | volume = 60 | numero = 1 | pagine = 154-193 | mese = Mar | anno = 2010 | doi = 10.1111/j.1467-9922.2009.00554.x | id = PMID 21359123 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = van den Brink | nome = D. | coauthors = JJ. Van Berkum; MC. Bastiaansen; CM. Tesink; M. Kos; JK. Buitelaar; P. Hagoort | titolo = Empathy matters: ERP evidence for inter-individual differences in social language processing. | rivista = Soc Cogn Affect Neurosci | volume = | numero = | pagine = | mese = Dec | anno = 2010 | doi = 10.1093/scan/nsq094 | id = PMID 21148175 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Nieuwland | nome = MS. | coauthors = T. Ditman; GR. Kuperberg | titolo = On the incrementality of pragmatic processing: An ERP investigation of informativeness and pragmatic abilities. | rivista = J Mem Lang | volume = 63 | numero = 3 | pagine = 324-346 | mese = Oct | anno = 2010 | doi = 10.1016/j.jml.2010.06.005 | id = PMID 20936088 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Kato | nome = K. | coauthors = T. Okita | titolo = [Hemispheric difference in the time course of semantic activation: evidence from event-related potentials]. | rivista = Shinrigaku Kenkyu | volume = 81 | numero = 3 | pagine = 226-33 | mese = Aug | anno = 2010 | doi = | id = PMID 20845728 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Groppe | nome = DM. | coauthors = M. Choi; T. Huang; J. Schilz; B. Topkins; TP. Urbach; M. Kutas | titolo = The phonemic restoration effect reveals pre-N400 effect of supportive sentence context in speech perception. | rivista = Brain Res | volume = 1361 | numero = | pagine = 54-66 | mese = Nov | anno = 2010 | doi = 10.1016/j.brainres.2010.09.003 | id = PMID 20831863 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Aravena | nome = P. | coauthors = E. Hurtado; R. Riveros; JF. Cardona; F. Manes; A. Ibáñez | titolo = Applauding with closed hands: neural signature of action-sentence compatibility effects. | rivista = PLoS One | volume = 5 | numero = 7 | pagine = e11751 | mese = | anno = 2010 | doi = 10.1371/journal.pone.0011751 | id = PMID 20676367 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Frishkoff | nome = GA. | coauthors = CA. Perfetti; K. Collins-Thompson | titolo = Lexical quality in the brain: ERP evidence for robust word learning from context. | rivista = Dev Neuropsychol | volume = 35 | numero = 4 | pagine = 376-403 | mese = | anno = 2010 | doi = 10.1080/87565641.2010.480915 | id = PMID 20614356 }}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.scholarpedia.org/article/N400 www.scholarpedia.org Esaustivo articolo su: N400]
* {{en}}[http://www.scholarpedia.org/article/N400 www.scholarpedia.org Esaustivo articolo su: N400]


{{Portale|Neuroscienze|Psicologia}}
{{Portale|Neuroscienze|Psicologia}}
Riga 12: Riga 25:
[[Categoria:Neurofisiologia]]
[[Categoria:Neurofisiologia]]


[[en:N400 (neuroscience)]][[nl:N400 (EEG)]]
[[en:N400 (neuroscience)]]
[[nl:N400 (EEG)]]
[[nn:N400]]
[[nn:N400]]

Versione delle 22:19, 23 dic 2011

N400 o n400 epr, in psicofisiologia e neurofisiologia, è la sigla che definisce un particolare tipo di potenziale evento-correlato (Event-Related Potentials) (risposta cerebrale misurabile a uno stimolo interno o esterno). All'elettroencefalogramma si presenta come una deflessione negativa che raggiunge il picco intorno ai 400 ms dalla presentazione dello stimolo, anche se può presentarsi dai 250 ai 500 ms, e solitamente il segnale è più forte negli elettrodi delle aree centro-parietali. La N400 è parte della normale risposta cerebrale a parole o altri stimoli significativi, incluse parole presentate visivamente o per via uditiva, segni della lingua dei segni, immagini, volti, suoni immersivi, e odori.

Bibliografia

Collegamenti esterni