Tassonomia del grano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova pagina ex novo
(Nessuna differenza)

Versione delle 12:39, 15 mag 2024

La tassonomia del grano o frumento (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica del genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.

Nel corso di 10.000 anni di coltivazione, numerose forme di grano, molte delle quali ibride, si sono sviluppate sotto una combinazione di selezione artificiale e naturale.[1][2] Questa diversità ha portato a molta confusione nella denominazione dei grani. Le caratteristiche genetiche e morfologiche del grano ne influenzano la classificazione; molti nomi comuni e botanici del grano sono di uso corrente.

Note

  1. ^ P. R. Shewry, Wheat, in Journal of Experimental Botany, vol. 60, n. 6, 1º aprile 2009, pp. 1537–1553, DOI:10.1093/jxb/erp058.
  2. ^ Wheats: Origins and Development, Springer New York, 2014, pp. 7812–7817, DOI:10.1007/978-1-4419-0465-2_2192.

Collegamenti esterni

Tassonomia

Genetica

Morfologia