Amy Karle: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Amy Karle"
(Nessuna differenza)

Versione delle 03:44, 10 gen 2024

  Amy Karle (nata nel 1980) è un'artista, bioartista e futurista americana il cui lavoro si concentra sulla relazione tra tecnologia e umanità, in particolare su come la tecnologia e la biotecnologia influiscono sulla salute, sull'umanità, sulla società, sull'evoluzione e sul futuro. [1] [2] [3] Karle combina scienza e tecnologia con l'arte ed è nota per l'utilizzo di tessuti viventi nel suo lavoro.[4]

Nel 2019, è stata riconosciuta dalla BBC tra le "100 donne più influenti". [5] [6]

Le sue opere sono state esposte in diverse sedi internazionali, tra cui Ars Electronica, Centre Georges Pompidou, Mori Art Museum, Museo di Arte Contemporanea, Biennale di Nova Rio, Smithsonian Institution e Triennale di Milano[7]. Nel 2010, ha preso parte alla performance di Marina Abramovic L'Artiste est Present presso il Museum of Modern Art (MoMA). [8]

Karle ha ricoperto il ruolo di Artista Diplomatica attraverso

dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Ufficio per gli Affari Educativi e Culturali, dove ha condotto laboratori incentrati sull'empowerment delle donne nei campi STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).[9]


Regenerative Reliquary artwork by Amy Karle (2016); BioArt sculpture.into bone.
Regenerative Reliquary (2016), una scultura BioArt di un'impalcatura a forma di mano per la coltura cellulare
Collezione Interna (2016-17) indumenti scultorei basati sull'anatomia umana

Intelligenza artificiale

Karle ha integrato l'intelligenza artificiale nella sua pratica per scopi creativi e per esplorarne le implicazioni sull'assistenza sanitaria e sul futuro. [10] Le sue opere ibride basate su intelligenza artificiale e bio-intelligenza artificiale sono state esposte in mostre museali tra cui: Artificial Intelligence: AI / The Other I Ars Electronica Linz, Austria, La Fabrique Du Vivant Centre Pompidou, Parigi, Francia, [11] e Future and the Arte: come vivrà l'umanità domani Mori Art Museum, Tokyo, Giappone. [12]

Riferimenti

  1. ^ BBC News, https://www.bbc.com/news/av/world-51709597.
  2. ^ (EN) Claudia Schnugg, Creating ArtScience Collaboration: Bringing Value to Organizations, Springer, 28 February 2019, ISBN 9783030045494.
  3. ^ American Arts Incubator, initiative of the U.S. Department of State's Bureau of Educational and Cultural Affairs developed in partnership with ZERO1, https://americanartsincubator.org/artist/amy-karle/.
  4. ^ (EN) Regenerating the human body with art: Amy Karle's bio-artistic proposal, su Fahrenheit Magazine.
  5. ^ (EN) BBC 100 Women 2019: Who is on the list this year?, su bbc.com, 16 ottobre 2019. URL consultato il 30 settembre 2023.
  6. ^ (EN) Elwell J. Sage, Religion and the Digital Arts (XML), su Religion and the Digital Arts, p. 1–109.
  7. ^ (FR) ArtFacts, Amy Karle | Artist, su ArtFacts.
  8. ^ (EN) Saltz Jerry, Jerry Saltz on ‘Marina Abramovic: The Artist Is Present’ -- New York Magazine Art Review - Nymag, su New York Magazine.
  9. ^ (EN) Poland U. S. Mission, American Artist and Copernicus Science Center Launch First Arts Incubator Program in Poland, su U.S. Embassy & Consulate in Poland.
  10. ^ Artblog, https://www.theartblog.org/2023/07/a-short-walk-through-the-uncanny-valley-of-a-i-art/. URL consultato il 22 July 2023.
  11. ^ Paris-art.com, https://www.paris-art.com/tokujin-yoshioka-neri-oxman-centre-pompidou-paris-la-fabrique-du-vivant/.
  12. ^ (EN) amykarle.com, https://www.amykarle.com/liberation-a-new-special-issue-ai-at-the-heart-of-the-human/. URL consultato il 22 giugno 2023.