E2 (cifrario): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A35G (discussione | contributi)
Creato il contenuto per il cifrario a blocchi E2 traducendo la versione Inglese della pagina
 
A35G (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale: commutato Link a pagina di disambiguazione
Riga 1: Riga 1:
In [[crittografia]], E2 è un [[Cifratura a blocchi|cifrario a blocchi]] simmetrico creato nel 1998 da [[NTT Data|NTT]] e presentato al concorso AES.
In [[crittografia]], E2 è un [[Cifratura a blocchi|cifrario a blocchi]] simmetrico creato nel 1998 da [[NTT Data|NTT]] e presentato al concorso AES.



Come gli altri candidati AES, E2 opera su blocchi di 128 bit, utilizzando una chiave di 128, 192 o 256 bit. Utilizza una [[Rete di Feistel|rete Feistel]] a 12 giri. E2 ha una trasformazione in ingresso e una trasformazione in uscita che utilizzano entrambe la [[Aritmetica modulare|moltiplicazione modulare]], ma la funzione di round in sé consiste solo in [[Disgiunzione esclusiva|XOR]] e lookup di [[S-Box|S-box]]. La singola S-box a 8×8 bit è costruita dalla composizione di una [[trasformazione affine]] con l'esponenziazione discreta x<sup>127</sup> sul [[campo finito]] GF(2<sup>8</sup>). NTT ha adottato molte delle caratteristiche speciali di E2 in [[Camellia (cifrario)|Camellia]], che ha sostanzialmente sostituito E2.
Come gli altri candidati AES, E2 opera su blocchi di 128 bit, utilizzando una chiave di 128, 192 o 256 bit. Utilizza una [[Rete di Feistel|rete Feistel]] a 12 giri. E2 ha una trasformazione in ingresso e una trasformazione in uscita che utilizzano entrambe la [[Aritmetica modulare|moltiplicazione modulare]], ma la funzione di round in sé consiste solo in [[Disgiunzione esclusiva|XOR]] e lookup di [[S-Box|S-box]]. La singola S-box a 8×8 bit è costruita dalla composizione di una [[trasformazione affine]] con l'esponenziazione discreta x<sup>127</sup> sul [[campo finito]] GF(2<sup>8</sup>). NTT ha adottato molte delle caratteristiche speciali di E2 in [[Camellia (cifrario)|Camellia]], che ha sostanzialmente sostituito E2.

== Riferimenti ==
* {{cite conference
| author = [[Mitsuru Matsui|M. Matsui]], [[Toshio Tokita|T. Tokita]]
| title = Cryptanalysis of a Reduced Version of the Block Cipher E2
| conference = 6th International Workshop on [[Fast Software Encryption]] (FSE 1999)
| pages = 71&ndash;80
| publisher = [[Springer-Verlag]]
| date = March 1999
| location = [[Rome]]
| doi = 10.1007/3-540-48519-8_6
| url = https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/3-540-48519-8_6.pdf
| access-date = 27 February 2007
}}

Versione delle 20:43, 30 mar 2023

In crittografia, E2 è un cifrario a blocchi simmetrico creato nel 1998 da NTT e presentato al concorso AES.

Come gli altri candidati AES, E2 opera su blocchi di 128 bit, utilizzando una chiave di 128, 192 o 256 bit. Utilizza una rete Feistel a 12 giri. E2 ha una trasformazione in ingresso e una trasformazione in uscita che utilizzano entrambe la moltiplicazione modulare, ma la funzione di round in sé consiste solo in XOR e lookup di S-box. La singola S-box a 8×8 bit è costruita dalla composizione di una trasformazione affine con l'esponenziazione discreta x127 sul campo finito GF(28). NTT ha adottato molte delle caratteristiche speciali di E2 in Camellia, che ha sostanzialmente sostituito E2.

Riferimenti