Coordinate: 59°36′20.88″N 13°27′44″E

Deje: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto ed approfondito la voce "lavoro industriale a Deje"
Riga 37: Riga 37:
Nel 1627 viene costruita una segheria, destinata alla lavorazione prima del legno. Essa si trova a sud del fiume Klarälven, nei pressi di ''Dejefors.'' Dal 1754, per via dell'ampia disponibilità delle foreste, la gente locale comincia ad intrattenere relazioni commerciali anche con l'estero.
Nel 1627 viene costruita una segheria, destinata alla lavorazione prima del legno. Essa si trova a sud del fiume Klarälven, nei pressi di ''Dejefors.'' Dal 1754, per via dell'ampia disponibilità delle foreste, la gente locale comincia ad intrattenere relazioni commerciali anche con l'estero.


Nel 1876, nel punto in cui si incontrano i binari passanti per la città, viene aperta una stazione ferroviaria, nei pressi della fabbrica di carta situata a sud del fiume. In seguito a ciò, l'area urbana ricevette un forte sviluppo economico e demografico, che portò all'espansione della porzione meridionale del centro abitato''.'' Questa stazione non è più in funzione''.'' <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Arend|cognome=Quak|data=2016-03-16|titolo=Svenskt ortnamnslexikon. Utarbetad inom Institutet för språk och folkminnen och Institutionen för nordiska språk vid Uppsala universitet. Andra reviderade upplagan, written by Mats Wahlberg|rivista=Amsterdamer Beiträge zur älteren Germanistik|volume=76|numero=4|pp=582|accesso=2022-01-16|doi=10.1163/18756719-12340058|url=http://dx.doi.org/10.1163/18756719-12340058}}</ref>
Nel 1876, nel punto in cui si incontrano i binari passanti per la città, viene aperta una stazione ferroviaria, nei pressi della fabbrica di carta situata a sud del fiume. In seguito a ciò, l'area urbana ricevette un forte sviluppo economico e demografico, che portò all'espansione della porzione meridionale del centro abitato''.'' Questa stazione non è più in funzione''.'' <ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Arend|cognome=Quak|data=2016-03-16|titolo=Svenskt ortnamnslexikon. Utarbetad inom Institutet för språk och folkminnen och Institutionen för nordiska språk vid Uppsala universitet. Andra reviderade upplagan, written by Mats Wahlberg|rivista=Amsterdamer Beiträge zur älteren Germanistik|volume=76|numero=4|pp=582|accesso=2022-01-16|doi=10.1163/18756719-12340058|url=http://dx.doi.org/10.1163/18756719-12340058}}</ref>


Nella ''Folkets hus'' di Deje è nato il primo partito nazista della Svezia, fondato dal veterinario Birger Furugård.
Nella ''Folkets hus'' di Deje è nato il primo partito nazista della Svezia, fondato dal veterinario Birger Furugård.

= Lavoro industriale a Deje =
Nel 1906 viene costruita un'[[industria cartaria]] specializzata nella produzione di ''carta kraft.'' Negli anni 20' essa era di proprietà del gruppo industriale Mölnbacka-Trysil, situato a [[Forshaga]]. La piccola piccola città di Mölnbacka, da cui prende il nome l'azienda, si trova a meno di 2 chilometri da Deje.<ref name=":0" /> La segheria apparteneva al gruppo industriale ''"Dejefors kraft- och fabriks AB".''<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=O.|cognome=Franzius|data=1927|titolo=Der Grundbau|accesso=2022-01-17|doi=10.1007/978-3-642-90960-3|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-90960-3}}</ref> Nel 1965, la fabbrica era una delle più importanti del paese, con una produzione annuale di circa 60'000 tonnellate di carta. In quell'anno lavoravano 500 persone nella fabbrica e 100 nella segheria. Nella stazione di Deje erano presenti altri 60 lavoratori.

Nel 1966 l'industria fu venduta a ''Uddeholmskoncernen.'' La società decise di dare più importanza all'industria cartaria di Skoghall; Questa decisione portò l'industria di Deje verso un lento declino. Nel 1977 viene chiusa la segheria. L'industria continuò a produrre carta, sebbene non usando la legna locale, bensì quella proveniente da altre zone del [[Värmland]]. L'industria diventò di proprietà statale, e nel 1985 fallì; il numero di dipendenti passò da 140 a 30. Negli ultimi 4 anni di attività, fino al 1989, continuò la produzione di [[carta carbone]], che era richiesta quasi esclusivamente nell'Europa orientale. Nel corso degli anni 90' la proprietà è cambiata varie volte fino al 1997.

Il 12 marzo 1997, durante un'asta giudiziaria viene venduto ciò che resta dell'industria per 140.000 SEK. L'acquirente è un'azienda che si occupa della raccolta differenziata.<ref name=":1" />

== Note ==
== Note ==
<references />
<references />

Versione delle 16:25, 17 gen 2022

Deje
area urbana
Deje – Veduta
Deje – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svezia Svezia
RegioneSvealand
Contea Västra Götaland
ComuneForshaga
Territorio
Coordinate59°36′20.88″N 13°27′44″E
Superficie3,17 km²
Abitanti2 742 (2010)
Densità864,98 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Provincia storicaVärmland
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svezia
Deje
Deje
File:Dömle Landscape-2019 photo-.jpg
Foto del Paesaggio di Dömle, frazione dell'area urbana di Deje

Deje è un'area urbana della Svezia situata nel comune di Forshaga, contea di Västra Götaland. La popolazione rilevata nel censimento 2010 era di 2 742 abitanti.[1]

Storia

La prima menzione del nome Deje risale al 1686, quando viene nominato nell'Urbarium per ubicare un luogo nel quale veniva fatta la pesca del salmone. La pesca probabilmente veniva fatta su entrambe le sponde del fiume Klarälven, nei villaggi di Västra e Östra Deje, situati a pochi chilometri dall'odierna area urbana. Il nome "Deje" deriva dal lemma "Deghe" delle lingue pre-svedesi, che significa "zona paludosa".

Nel 1627 viene costruita una segheria, destinata alla lavorazione prima del legno. Essa si trova a sud del fiume Klarälven, nei pressi di Dejefors. Dal 1754, per via dell'ampia disponibilità delle foreste, la gente locale comincia ad intrattenere relazioni commerciali anche con l'estero.

Nel 1876, nel punto in cui si incontrano i binari passanti per la città, viene aperta una stazione ferroviaria, nei pressi della fabbrica di carta situata a sud del fiume. In seguito a ciò, l'area urbana ricevette un forte sviluppo economico e demografico, che portò all'espansione della porzione meridionale del centro abitato. Questa stazione non è più in funzione. [2]

Nella Folkets hus di Deje è nato il primo partito nazista della Svezia, fondato dal veterinario Birger Furugård.

Lavoro industriale a Deje

Nel 1906 viene costruita un'industria cartaria specializzata nella produzione di carta kraft. Negli anni 20' essa era di proprietà del gruppo industriale Mölnbacka-Trysil, situato a Forshaga. La piccola piccola città di Mölnbacka, da cui prende il nome l'azienda, si trova a meno di 2 chilometri da Deje.[2] La segheria apparteneva al gruppo industriale "Dejefors kraft- och fabriks AB".[3] Nel 1965, la fabbrica era una delle più importanti del paese, con una produzione annuale di circa 60'000 tonnellate di carta. In quell'anno lavoravano 500 persone nella fabbrica e 100 nella segheria. Nella stazione di Deje erano presenti altri 60 lavoratori.

Nel 1966 l'industria fu venduta a Uddeholmskoncernen. La società decise di dare più importanza all'industria cartaria di Skoghall; Questa decisione portò l'industria di Deje verso un lento declino. Nel 1977 viene chiusa la segheria. L'industria continuò a produrre carta, sebbene non usando la legna locale, bensì quella proveniente da altre zone del Värmland. L'industria diventò di proprietà statale, e nel 1985 fallì; il numero di dipendenti passò da 140 a 30. Negli ultimi 4 anni di attività, fino al 1989, continuò la produzione di carta carbone, che era richiesta quasi esclusivamente nell'Europa orientale. Nel corso degli anni 90' la proprietà è cambiata varie volte fino al 1997.

Il 12 marzo 1997, durante un'asta giudiziaria viene venduto ciò che resta dell'industria per 140.000 SEK. L'acquirente è un'azienda che si occupa della raccolta differenziata.[3]

Note

  1. ^ Statistics Sweden, Tätorternas landareal, folkmängd och invånare per km2 2005 och 2010 (XLS), su scb.se. URL consultato l'11 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2016).
  2. ^ a b Arend Quak, Svenskt ortnamnslexikon. Utarbetad inom Institutet för språk och folkminnen och Institutionen för nordiska språk vid Uppsala universitet. Andra reviderade upplagan, written by Mats Wahlberg, in Amsterdamer Beiträge zur älteren Germanistik, vol. 76, n. 4, 16 marzo 2016, pp. 582, DOI:10.1163/18756719-12340058. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  3. ^ a b O. Franzius, Der Grundbau, 1927, DOI:10.1007/978-3-642-90960-3. URL consultato il 17 gennaio 2022.

Voci correlate

  Portale Svezia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svezia