Carybdeida: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 68: Riga 68:


== Apparato sensoriale ==
== Apparato sensoriale ==
Le specie appartenenti a questo ordine posseggono quattro organi visivi, i [[ropalio|ropali]], ognuno dotato di sei [[Occhio|occhi]] ed una statociste<ref name="garm">{{Cita pubblicazione|autore = Garm A.|titolo = Rhopalia are integrated parts of the central nervous system in box jellyfish|rivista = Cell Tissue Res|volume = 325|numero = 2|anno = 2006|mese = agosto|pp = 333-43|coautori = Ekström P., Boudes M., Nilsson D.E.|lingua = en|url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16557386|accesso = 31 ottobre 2014}}</ref><ref name="nilssonNature" >{{Cita pubblicazione|autore = Nilsson, D.|titolo = Advanced optics in a jellyfish eye|rivista = Nature|numero = 435|coautori = Gislen L., Coates M. M., Skogh C., Garm, A.|anno = 2005|pp = 201–205|doi = 10.1038/nature03484|lingua = en|url = http://www.nature.com/nature/journal/v435/n7039/abs/nature03484.html|accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>. Come tutti i celenterati, sono prive di un [[sistema nervoso centrale]]; l'integrazione delle informazioni sensoriali avviene molto probabilmente attraverso una [[rete neurale]].
Le specie appartenenti a questo ordine posseggono quattro organi visivi, i [[ropalio|ropali]], ognuno dotato di sei [[Occhio|occhi]] ed una statociste<ref name="garm">{{Cita pubblicazione|autore = Garm A.|titolo = Rhopalia are integrated parts of the central nervous system in box jellyfish|rivista = Cell Tissue Res|volume = 325|numero = 2|anno = 2006|mese = agosto|pp = 333-43|coautori = Ekström P., Boudes M., Nilsson D.E.|lingua = en|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16557386|accesso = 31 ottobre 2014}}</ref><ref name="nilssonNature" >{{Cita pubblicazione|autore = Nilsson, D.|titolo = Advanced optics in a jellyfish eye|rivista = Nature|numero = 435|coautori = Gislen L., Coates M. M., Skogh C., Garm, A.|anno = 2005|pp = 201–205|doi = 10.1038/nature03484|lingua = en|url = https://www.nature.com/nature/journal/v435/n7039/abs/nature03484.html|accesso = 31 ottobre 2014}}</ref>. Come tutti i celenterati, sono prive di un [[sistema nervoso centrale]]; l'integrazione delle informazioni sensoriali avviene molto probabilmente attraverso una [[rete neurale]].


== Note ==
== Note ==

Versione delle 10:18, 30 apr 2019

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cubomeduse
Carybdea marsupialis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseCubozoa
OrdineCarybdeida

Gegenbaur, 1857

Sinonimi

Cubomedusae Haeckel, 1880

Carybdeida è un ordine della classe Cubozoa. Quest'ordine si distingue dalle altre cubomeduse per la presenza di una base muscolare agli angoli della campana cubica[1]. Le meduse di quest'ordine, tranne le Tripedaliidae, hanno inoltre quattro tentacoli (uno per pedalia). Di contro, al contrario delle Chirodropida, sono totalmente assenti le sacche gastriche fra le meduse Carybdeida[2]. Fatta eccezione di poche specie[3], le meduse dell'ordine hanno facelle "a spallina" o lineari con corti cirri gastrici e la nicchia dei ropali a forma di cuore[4].

Le meduse Carybdeida sono distribuite in praticamente tutti gli oceani ed i mari temperati, dal Mediterraneo, all'Atlantico, all'oceano Indiano ed il Pacifico[4].

Famiglie

L'ordine è suddiviso in cinque famiglie[5]:

Apparato sensoriale

Le specie appartenenti a questo ordine posseggono quattro organi visivi, i ropali, ognuno dotato di sei occhi ed una statociste[6][7]. Come tutti i celenterati, sono prive di un sistema nervoso centrale; l'integrazione delle informazioni sensoriali avviene molto probabilmente attraverso una rete neurale.

Note

  1. ^ (EN) Daly, Marymegan; et al., The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus, in Zootaxa, vol. 1668, 2007, pp. 127–182.
  2. ^ Daly et al., p. 151
  3. ^ In particolare le Carybdea alata e Manokia stiasnyi.
  4. ^ a b (EN) Lisa-ann Gerswin, Taxonomy and phylogeny of Australian cubozoa, tesi di dottorato, James Cook University, 2005, pp. 153-154.
  5. ^ (EN) Bentlage, B. & Lewis, C., An illustrated key and synopsis of the families and genera of carybdeid box jellyfishes (Cnidaria: Cubozoa: Carybdeida), with emphasis on the “Irukandji family” (Carukiidae), in Journal of Natural History, vol. 46, 2012, pp. 2595–2620.
  6. ^ (EN) Garm A., Ekström P., Boudes M., Nilsson D.E., Rhopalia are integrated parts of the central nervous system in box jellyfish, in Cell Tissue Res, vol. 325, n. 2, agosto 2006, pp. 333-43. URL consultato il 31 ottobre 2014.
  7. ^ (EN) Nilsson, D., Gislen L., Coates M. M., Skogh C., Garm, A., Advanced optics in a jellyfish eye, in Nature, n. 435, 2005, pp. 201–205, DOI:10.1038/nature03484. URL consultato il 31 ottobre 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni