Öpir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Iscrizione runica dell'Uppland Fv1976 107 rappresentante l'arte di Öpir

Öpir o Öper (lingua norrena: ØpiR/Œpir, che significa "colpitore") (fl. XI-XII secolo) è stato un maestro runico attivo alla fine dell'XI secolo ed all'inizio del XII in Uppland, Svezia[1].

Fu il più produttivo di tutti i vecchi mastri runici,[2] e la sua arte viene classificata come stile di Urnes finemente definito.[3]

Molti scandinavi del primo Medioevo erano probabilmente in grado di leggere l'alfabeto runico, e molti di loro incisero messaggi su pezzi d'osso e legno. Era però complicato incidere una pietra runica, e per poterlo fare era necessario uno scalpellino. Nel corso dell'XI secolo, quando furono scolpite molte pietre, c'erano poche persone in grado di fare il mastro runico di professione. Loro ed i loro apprendisti preparavano le pietre e, a lavoro ultimato, solitamente le firmavano col nome del mastro runico.[4]

Öpir fu un associato o un apprendista del mastro Visäte,[5] e lo stesso Öpir divenne poi un famoso mastro runico.[1] Firmò circa 50 pietre runiche, ed altre 50 furono probabilmente fatte da lui.[1][5] Era attivo soprattutto nell'Uppland meridionale ed orientale, ma si trovano sue pietre anche in Gästrikland e Södermanland.[5]

irma di Öpir sulla pietra U 1072

È una caratteristica di queste pietre quella di contenere una runa raffigurante un serpente a forma di 8.[6] Inoltre lo stile è caratterizzato da eleganza e controllo delle complesse intervoluzioni dei serpenti runici.[1]

Il nome Öpir deriva probabilmente da un soprannome che significava "colpitore", e venne da lui usato come pseudonimo.[1] Su una delle pietre (U 485),[7] fornisce il suo nome completo: OfæigR ØpiR.[1][7]

Lingua e rune

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua norrena di Öpir era speciale dato che il fonema h non sembra far parte del suo linguaggio, e dove avrebbe dovuto usarla la sostituiva con una , la runa in Fuþark recente che sostituisce il fonema h. Alcuni esempi di questa sostituzione sono huaru (varu), hustr/huastr (austr o vestr), hut (ut) e Huikiar (nome anagrafico di Vigæir).[8] La perdita del fonema iniziale h prima delle vocali ed il suo uso all'inizio delle parole in cui non andrebbe usato è una forma dialettale ancora tipica di Roslagen (Uppland orientale),[9] dove operava Öpir.

Recenti ricerche lo ritraggono come un letterato molto attento, che faceva pochi errori,[2] ed in base a questo studio i vari modi in cui scriveva il suo nome hanno portato a pensare che esistessero due diversi mastri runici di nome Öpir.[8]

Possibile identificazione con un sacerdote russo

[modifica | modifica wikitesto]

Un riferimento a Упирь (Upir' ) appare in un documento del 1047. Si tratta di un colophon (publishing) in un manoscritto dei Salmi scritto da un sacerdote che lo tradusse da glagolitico in cirillico per il principe di Novgorod Vladimir Yaroslavovich.[10] Il sacerdote dice che il suo nome sarebbe "Upir' Likhyi " (Упирь Лихый), che suonerebbe come "Vampiro Cattivo"[11] o "Vampio Pazzo".[12] Questo strano nome viene citato come esempio dell'uso di soprannomi come nomi ufficiali.[13] Nel 1982 lo slavista svedese Anders Sjöberg ipotizzò che "Upir' likhyi" fosse di fatto una trascrizione in antico russo o la traduzione del nome di Ofeigr Öpir.[14] Sjöberg disse che Öpir poteva essere vissuto a Novgorod prima di spostarsi in Svezia, considerando il legame che univa Scandinavia orientale e Russia in quel periodo. Questa teoria è minoritaria, ma tuttora discussa, dato che almeno uno storico svedese, Henrik Janson, ha espresso supporto per quest'ipotesi.[12]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f Öpir in Nationalencyklopedin (1996).
  2. ^ a b Runristaren Öpir begåvad konstnär, notizia di una nuova scoperta di Marit Åhlén della Uppsala University Archiviato il 25 settembre 2007 in Internet Archive.
  3. ^ Fuglesang, Signe Horn (1998). Swedish Runestones of the Eleventh Century: Ornament and Dating, Runeninschriften als Quellen Interdisziplinärer Forschung (K. Düwel ed.). Göttingen, pp. 197-218. p. 197.
  4. ^ Vilka kunde rista runor? Archiviato il 4 gennaio 2011 in Internet Archive.. Swedish National Heritage Board
  5. ^ a b c Runristare Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive.. Swedish Museum of National Antiquities
  6. ^ Articolo del sito del Museo di Foteviken., su foteviken.se. URL consultato il 5 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2010).
  7. ^ a b Project Samnordisk Runtextdatabas Svensk - Rundata.
  8. ^ a b Herschend, Frands: UbiR, ybiR, ybir — är det U485 Ofeg Öpir. Archiviato il 9 giugno 2007 in Internet Archive. Department for archaeology at Uppsala University.
  9. ^ Uppland, sezione dialekter, in Nationalencyklopedin (1996).
  10. ^ MAnoscritto originale, Книги 16 Пророков толковыя, su stsl.ru. URL consultato il 5 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  11. ^ Löfstrand, Elisabeth. V nacale bylo slovo — om språkhistorisk forskning vid Institutionen för slaviska och baltiska språk. Föreläsningar hållna vid Institutionens för slaviska och baltiska språk femtioårsjubileum 1994, su slav.su.se (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2007).
  12. ^ a b John H Lind, Varangians in Europe’s Eastern and Northern Periphery, in Ennen & nyt, n. 4, 2004, ISSN 1458-1396 (WC · ACNP). URL consultato il 5 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2010).
  13. ^ Ванькова А.Б., Родионов О.А., Долотова И.А. История России. 6-7 кл : Учебник для основной школы: В 2-х частях. Ч. 1: С древнейших времен до конца XVI века.- М.: ЦГО, 2002.- 256 c. : ил.; 60х90/16 .- ISBN 5-7662-0149-4 (В пер.) , 1000 экз. (тир.) УДК 371.671.11:94(47).01/04.. ББК 63.3(2)4я721. (PDF), su ndce.ru (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2007).
  14. ^ Pop Upir' Lichoj ed il mastro runico svedese Ofeigr Upir. Scando-Slavica, Volume 28, gennaio 1982, pag. 109-124
Controllo di autoritàVIAF (EN20501555 · CERL cnp00559379 · GND (DE120026716
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie