Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Kiss & Tell (Selena Gomez & the Scene)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Kiss & Tell (Selena Gomez & the Scene).
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 00:34, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Valutatori: --Digitalone (msg) 11:52, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]

Aspettando il valutatore, ho letto le prime sezioni e do i miei consigli. Forse la voce è ben messa sotto il punto di vista delle fonti, ma alcuni periodi né sono sprovvisti. Forse perché le fonti sono già presenti in altre parti della voce, ma io le ripeterei anche dove non ci sono per rendere più facile la verifica dell'attendibilità. In Produzione, "grande, grandissima fan" lo sostituirei con grande fan o grande appassionata. Il fatto che As a Blonde sia di Febe Dobson credo sia stato ripetuto troppe volte, forse bisognerebbe scegliere dove citarlo una sola volta all'interno della voce, più un'altra volta nell'incipit. Per quanto riguarda i virgolettati delle affermazioni della solista, che io in genere non uso, non so se Wikipedia specifica qualcosa in proposito, ma li eviterei dove si può. Quando ho tempo leggerò anche il resto e dirò la mia. --Digitalone (msg) 14:20, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

Beh, le citazioni della cantante servono soprattutto per la sua neutralità. Per quanto riguarda le fonte, dove sono omesse? Se sono tipo tre frasi di seguito e la nota solo alla fine della terza significa che la nota le comprende tutte, per non mettere troppi numerini che non facilitano la lettura. Sistemato per quanto riguarda 'grande, grandissima fan' e Fefe Dobson. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 19:04, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho aggiustato altre cose nell'incipit e nella prima sezione. In Produzione ho utilizzato il passato remoto in alcuni casi, credo che così renda meglio, ma né possiamo discutere per valutare se utilizzarlo anche più avanti. Per quanto riguarda le fonti, l'incipit né è sprovvisto, così come anche il template. Credo che si debbano aggiungere anche lì per rendere le informazioni facilmente verificabili. Più avanti visionerò le sezioni successive. --Digitalone (msg) 11:51, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]
Nell'incipit non sono obbligatorie, tra le vdq molte non ne hanno, ma è molto meglio così, anche perché è un riassunto del resto della voce, servirebbero 30 note solo lì e ciò non facilita la lettura. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:55, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

Rieccomi, ho visionato di nuovo parte della voce, ed ecco i miei feedback:

  • Le affermazioni che si appoggiano su questa fonte sono difficili da verificare. Si sa almeno in quale minuto Selena afferma ciò che c'è scritto? ✔ Fatto parla di Tell Me Something I Don't Know al minuto 1:57: "I have eleven, and I have a bonus track, cuz I remixed and I re-did the vocals of Tell Me Something I Don't Know cuz I was like twelve when I did that song so it sounds different." ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:55, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Si utilizza questa fonte per annunciare che l'album Sunday Love della Dobson non è mai stato messo in commercio, ma non c'è scritto questo e c'è la data di pubblicazione, 20 giugno 2006. ✔ Fatto è presente anche su Amazon.com, ma solo per collezionisti, alla fine ne è uscita qualche copia. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:25, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Sul fatto che la Gomez abbia scritto solo I Won't Apologize, si usa questa fonte dove lei annuncia che ha scritto un solo brano, ma non specifica che è I Won't Apologize. ✔ Fatto aggiunta ulteriore fonte dove lo si dice ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:29, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Questa fonte viene usata per descrivere che Falling Down è un brano upbeat pop. La parola upbeat nella review non c'è, ma almeno bisognerebbe spiegare in parole povere cosa significa upbeat dal punto di vista musicale. ✔ Fatto ho eliminato l'affermazione, era un po' generica e fuori contesto ("brani come Falling Down...") ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:51, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Sul fatto che la Gomez abbia scritto As a Blonde per provare qualcosa di diverso e mostrare la sua personalità, questa fonte non c'entra nulla. ✔ Fatto eliminata l'affermazione, non ho trovato una fonte sostitutiva. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:49, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Trovo che la sezione Stili musicali e temi sia troppo incentrata su Falling Down, forse si doveva riportare qualcosa dalla review dell'album invece che da quella del solo suddetto singolo. Inoltre, vedo che nella sezione Canzoni ci sono alcuni passaggi in cui si cita il genere delle singole canzoni. Credo che parte di queste citazioni debbano essere spostate in Stili musicali e temi, in modo da lasciare alla sezione Canzoni le sole spiegazioni del significato dei singoli brani. ✔ Fatto ho unito le due sezioni come si fa di consuetudine nelle voci di album, visto che trattano praticamente la stessa cosa. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:49, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • ...potrei andare avanti, ma mi fermo per ora in modo da correggere insieme a marynancy quanto scritto sopra. --Digitalone (msg) 12:41, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Nuovi feedback:

  • Sostituisco quindici anni con dodici.
  • In Stili musicali e temi ritengo sia ripetitivo citare ad ogni canzone il genere. Riporto prima i generi predominanti dell'album e poi successivamente le descrizioni dei brani. Inoltre ho tagliato ciò che era già stato riportato in precedenza. Ma sarebbe comunque da rivedere perché la fonte riportata, di top40.about.com, non contiene le spiegazioni delle alcune canzoni. Le frasi non verificate sono le seguenti:
    • Esso parla di un'amica che racconta in giro i segreti della cantante (Kiss & Tell, ndr). I Won't Apologize ("non mi scuserò") racconta del non cambiare la propria personalità perché qualcun altro lo desidera.
    • More ("di più") è una canzone da party che si avvicina allo stile di Britney Spears. As a Blonde ("come una bionda") è un brano synthpop e pop punk. I Don't Miss You At All ("non mi manchi per niente") è un brano elettropop con un beat techno e con l'uso di molti sintetizzatori, influenzata dalla hit mondiale Untouched e da This Is How It Feels delle Veronicas. Stop and Erase ("fermati e cancella") è una canzone electronic rock che parla di un brutto passato, caratterizzato da bullismo e prese in giro. --Digitalone (msg) 12:43, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per il primo punto, non c'è bisogno di fonti, visto che è un breve riassunto del palese significato del testo. Per il secondo, vedo all'istante. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:08, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho trovato la fonte per I Don't Miss You at All ma non per le altre, quindi ho eliminato le informazioni che necessitavano di fonti (tipo che More è nello stile di Britney) scrivendo una frasetta sul significato del testo. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:36, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho scritto il significato dei brani riportando le fonti. Mi mancano le ultime quattro tracce che scriverò non appena ho tempo. --Digitalone (msg) 13:11, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Più avanti visionerò le altre sezioni. Segnalo intanto che le fonti che contengono collegamenti a siti di vendita online devono essere rimosse. Bisogna trovare altre fonti per le pubblicazioni in altri paesi. --Digitalone (msg) 19:39, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non vanno rimosse: dalla discussione aperta ieri non risultano più vietate. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 21:39, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
OK. Corretta l'intestazione di una fonte ed inserito un wikilink alla pagina di Selena Gomez (uno almeno ci vuole). --Digitalone (msg) 22:18, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ci vogliono fonti da aggiungere alla voce per la verifica:

  • dei produttori nell'infobox
  • del periodo di registrazione nell'infobox
  • dell'elenco delle tracce con produttori e durata
  • dei crediti
Per queste cose non si mettono le fonti normalmente. Su en.wiki scrivono vedi booklet album. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:33, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se en.wiki faranno come vogliono. In assenza di divieti specifici, su it.wiki si possono mettere, domani li cerco. --Digitalone (msg) 16:26, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il booklet dell'album è una fonte cartacea quindi è praticamente una fonte più che valida. Comunque secondo me stai un po' esagerando con queste fonti, non erano strettamente necessarie per il testo delle varie canzoni, e tanto meno lo è per l'elenco delle tracce (come ho detto, va benissimo mettere "Selena Gomez & the Scene, Kiss & Tell (2009). Hollywood Records. Vedi booklet.". ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 18:46, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Capisco che sia una fonte cartacea, ma se c'è la possibilità di fornire un link in cui verificare le informazioni per le tracce, che male c'è? Ti danno fastidio troppi numeretti? Per il significato delle canzoni, cosa avresti messo? Non credo di stare ad esagerare, ogni volta che modifichi una voce leggi il secondo punto sotto al tasto salva la pagina: basa i contributi su fonti attendibili e verificabili: cita le fonti! --Digitalone (msg) 18:55, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Bè considera anche che certe cose non hanno bisogno di una fonte: uno, se sente il testo di una determinata canzone, se questa non ha un significato particolare sa di cosa parla. Per quanto riguarda la fonte sui produttori e compagnia bella, come ho detto la fonte cartacea è più che lodevole, non starei lì a cercare online, sarebbe una perdita di tempo visto che abbiamo già quella come fonte. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 19:43, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il testo come nota sta lì per chi non può ascoltare le canzoni, infatti, se uno non può ascoltarle (caso in cui non abbia l'album) si può leggere il testo. Ho capito per la fonte cartacea, ma il problema è che la nota non ce l'hai messa. Se ci si vuole riferire al booklet, almeno bisogna scriverlo. E comunque, dato che una nota per il booklet comunque ci vuole, tanto vale che quella sia utilizzata per una fonte su internet, si facilità la verificabilità per chi non ha l'album. --Digitalone (msg) 20:16, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Non possiamo accontentare tutti. Informazioni sui singoli produttori spesso si trovano solo nel booklet, al massimo ci saranno le pagine scannerizzate su google immagini e verificano là. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:42, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Scherzavo, ho trovato una fonte online (Allmusic). ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:47, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]

Direi che la valutazione è quasi completata. Domani la rileggo da capo e faccio un'ultima revisione. Bisogna anche trovare una fonte per il periodo di registrazione nell'infobox... --Digitalone (msg) 22:18, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ah, dimenticavo, è giusto aggiungere anche Universal, Polydor e Avex in "etichetta" o si tiene solo Hollywood? --Digitalone (msg) 22:24, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
No, si tiene solo Hollywood, visto che l'album è stato prodotto per la Hollywood Records. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:50, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per il periodo, ho messo '2008-2009' in assenza di fonte per la data precedente. In ogni caso, le fonti nell'infobox andrebbero messe solo per certificazioni ed eventualmente generi. Esso è un riassunto del contenuto della voce come l'incipit e non è che servano tanto lì le fonti se le cose sono ripetute nel testo. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:53, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Dato che c'è la sezione crediti, sposto le note su di essa e le tolgo da "produttori" in infobox. Il template prevede anche l'indicazione dei formati di pubblicazione, bisognerebbe inserirli...CD e download digitale, giusto? --Digitalone (msg) 23:28, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 00:14, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il template "musica elettronica" è proprio necessario? --Digitalone (msg) 12:58, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mi sono sempre chiesta cosa ci facesse lì. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:43, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

OK, se non c'è altro, domani faccio partire la procedura di archiviazione. Solo un'ultima cosa: mettiamoci d'accordo per "top 10" o "top ten", "top 20" o "top twenty", dappertutto... --Digitalone (msg) 14:00, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

Meglio scrivere in lettere come si fa generalmente sulle enciclopedie (è più formale così; inoltre chi dice top dieci è da linciare, mentre top ten per iscritto fa anche imparare come si dovrebbe dire). Per l'archiviazione, prima di tutto devi aggiungere il template di risultato, e poi devi attendere una settimana per l'archiviazione (se approvassi la voce adesso, sarebbe di qualità alle 15:28 del 18 febbraio). ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:29, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]
consiglio vivamente di utilizzare il Template:Quote, anche perché dovendosi trattare di vdq, sarebbe più consono. --Cucuriello (msg) 00:19, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Assolutamente no. Ci sono tante citazioni e sono corte, nessuna di esse è lunga più di due righe. Non penso sia necessario utilizzare il template in questione, anche perché starebbe male per l'impaginazione. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 09:51, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Anche io ritengo che il {{Quote}} non sia necessario. --Digitalone (msg) 12:19, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Valutatori: Digitalone (msg) 12:19, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
avete provato ad utilizzarlo prima di dire che starebbe male? Comunque se ci sono troppe citazioni e brevi posso capire tale scelta, ma almeno utilizzate «testo». al posto di "testo", oppure valutate il corsivo. Così com'è adesso per me non va bene --Cucuriello (msg) 12:37, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mi elenchi le parti in cui non ti vanno bene le citazioni? --Digitalone (msg) 13:19, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Utilizzata ora la forma «...» ed effettivamente si nota un miglioramento. Fatemi sapere... --Digitalone (msg) 13:36, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Andava bene anche "" in ogni caso. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:36, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per me meglio la forma «...», è più specifica per le citazioni, comunque aspettiamo altri pareri in merito... --Digitalone (msg) 16:18, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho visto usare entrambi i metodi sulle altre voci e in giro su internet, ma personalmente preferisco le virgolette in alto. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:56, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Vorrei dire all'utente nunzia che il tuo parere non è la bibbia. Devi anche ascoltare la voce degli altri e valutare di cambiare il tuo lavoro. Il tuo spirito non è collaborativo, come ho già notato in altri scambi di opinioni nelle pagine di discussioni delle voci da te proposte. Non riesco a capire come possano essere preferibili le "..." alle «...». Per fortuna non solo il solo --Cucuriello (msg) 19:19, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Le " sono usate dalla maggioranza delle altre wiki, e anche su moltissime altre voci qui, e personalmente preferisco quelle. Non voglio impossessarmi della voce, per carità, sono state cambiate cose con le quali non sono d'accordo e almeno questa gradirei rimanesse così. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 21:25, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Dalla discussione soprastante non mi sembra che tu abbia contestato le cose con le quali non vai d'accordo. Quali sono? --Digitalone (msg) 21:32, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
L'uso spropositato delle fonti (se c'è già la fonte Allmusic, perché aggiungere quella del libretto del disco?) ad esempio per le tracce dell'edizione standard, sezione che generalmente non necessita di fonti. Ma va bene così, ormai ci sono, non fanno male a nessuno. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 21:35, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Perché essendo valutatore devo verificare tutto ciò che c'è scritto. Il fatto che tu copi, senza riportare alcuna nota, i produttori dalla voce inglese, non va in questo senso. Nella fonte di Allmusic non ci sono tutti quelli riportati, sia tra i produttori che tra le altre mansioni presenti nei crediti, quindi visto che ci tenevi a quello che avevi riportato, non ho voluto cancellare i mancanti (operazione tra l'altro molto dispendiosa) ed ho aggiunto la fonte che rimanda a leggersi il booklet. Il problema è che con te si finisce sempre a parlare di fonti, perfino due anni fa facemmo lo stesso discorso. È incredibile che in due anni tu ancora non abbia capito la loro importanza e mi rinfacci che ce n'è un uso eccessivo. Forse se ci avessi dato più importanza, non solo sarebbe stato più facile per me valutare la voce, ma avresti anche evitato di scrivere castronerie come il fatto che Sunday Love non sarebbe mai stato pubblicato. Poi dimmi, in quale altro caso non ti andava bene l'uso delle fonti? --Digitalone (msg) 22:05, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Nell'infobox ma poi abbiamo sistemato, in ogni caso va bene così. Facciamo prima a candidarla alla vetrina questa voce dopo tutto questo lavoro :P ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:07, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Cucuriello ha ragione, le «...» sono migliori per le citazioni, il fatto siano usate le "..." in altre wiki non è un motivo a favore. In assenza di altre opinioni o di linee guida che specificano come comportarsi, nei prossimi giorni le sostituisco. --Digitalone (msg) 22:13, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Non vedo perché fare questo spreco di energia visto che vanno bene in entrambi i modi. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:19, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Perché sin quando non vengono esposti altri pareri, quelli convergenti sulle «» sono in maggioranza. --Digitalone (msg) 22:43, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ciò non toglie che è un inutile spreco di energie che potresti impiegare in modi migliori, tipo creando una nuova voce o migliorandone un'altra. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 23:33, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sostituite le "..." con le «...». --Digitalone (msg) 18:18, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]