Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Simone Weil

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Simone Weil (inserimento)

(Autosegnalazione). Come scritto in apertura di vaglio, ho cercato di rendere questa voce il più possibile completa, scorrevole e interessante, con un ampio utilizzo di fonti, trattando sinteticamente tutti gli aspetti. Essendo la Weil una figura particolarmente complessa, sono lieto che alcuni ottimi utenti mi abbiano aiutato durante il vaglio a rifinire il lavoro. --Spinoziano (msg) 18:18, 12 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Eh ? Il numero di note è assolutamente adeguato (anzi, perché mancano nell'incipit ?), una voce da vetrina deve avere la massima verificabilità.--MidBi 11:27, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Il numero di note, incipit per fortuna a parte, è di una o anche due per riga. Trovo tre note nella didascalia di un'immagine. In pratica ogni decina di parole io, fruitore, trovo un numero che ostacola la mia lettura e una tale massa disturba la consultazione, finisce per far perdere il filo e far passare la voglia di leggere. Sembra di avere davanti un cruciverba e non un testo. Adeguato è diverso da enorme. Una voce da vetrina deve essere ben fatta in tutte le sue componenti: qui non è così perché scorrevolezza e fruibilità a causa di questa sovrannotazione mancano. Cerchiamo l'eccellenza e l'eccellenza è anche equilibrio. --Cotton Segnali di fumo 11:54, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Non concordo ma lascio alla parola alla comunità. Comunque, vedendo che in vetrina rimangono voci che è tanto se hanno una nota a paragrafo, mi sa che la mosca bianca qui sono io.--MidBi 12:03, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ancora meglio, a rileggere QUI sembra addirittura che un {{cn}} non sia tanto grave nemmeno per una voce da vetrina, quindi tanto vale cassare in blocco tutte le note che fanno brutto a vedersi.--MidBi 12:08, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
L'incipit riassume informazioni già presenti nel corpo della voce, dove sono citate puntualmente le fonti, quindi non penso che servano note nell'incipit. Per il resto concordo con quanto scritto qui in basso da MLWatts, che ha ben reso il mio identico punto di vista. Se vuoi, Cotton, posso eliminare alcune delle note con "op. cit." che fanno riferimento consequenzialmente alla stessa opera, ma come dice MLWatts questo renderebbe un po' meno puntuali e verificabili i riferimenti. --Spinoziano (msg) 15:04, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Non è la prima volta che mi trovo a fare questo tipo di osservazione, vedi qui o qui. E' evidente che rispetto a questi due esempi limite in questa voce le note sono state inserite con maggior ponderatezza e pertinenza, ma l'effetto è lo stesso; le note, che dovrebbero essere un corredo del testo, sono in numero tale che diventano invece protagoniste ostacolando la lettura. Sarà più difficile trovare quelle da togliere rispetto ai casi precedenti ma per me va fatto. Una voce iper-verificabile ma che non spinge il navigatore a leggerla per me non è una voce utile, di sicuro non è eccellente e quindi da vetrina. --Cotton Segnali di fumo 21:00, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto (ci ho messo esattamente 3 ore). Sebbene il numero che compare nella sezione "Note" sia sceso soltanto da 232 a 218, ora le note presenti nel testo sono molte di meno, perché mi sono concentrato soprattutto a fare accorpamenti che limitassero la presenza dei numerini nel testo; quindi a scomparire sono state prevalentemente le note multiple, cioè quelle che compaiono ma non fanno numero (esempio di accorpamento che non cambia il numero di note). --Spinoziano (msg) 16:54, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • Sinceramente trovo che il modo in cui sono state gestite le note sia esemplare. Sono molte, ma nessuna è superflua: se (per esempio) in un capoverso di dieci righe si trovano cinque note è quasi sempre perché vi si trovano informazioni tratte da cinque fonti diverse, e alla fine di ciascuna delle proposizioni che veicolano ciascuna delle informazioni c'è una noticina che ne indica la provenienza. Solo in rari casi due frasi successive hanno come fonte una "Tizio, op. cit., p. 20" e l'altra "Tizio, op. cit., p. 21". Immagino che in questi casi si potrebbe rimuovere la prima e sostituire la seconda con "Tizio, op. cit., pp. 20-21", ma personalmente ritengo comunque che il vantaggio di garantire una verificabilità perfettamente puntuale sia molto maggiore dello svantaggio legato al problema di leggibilità che i numeretti blu causano (se davvero lo causano a una frazione rilevante dei lettori).
Per il resto, ho letto attentamente questa voce collaborando al vaglio e dopo le limature, peraltro marginali, apportate in quella sede penso che sia ineccepibile per accuratezza, stile e neutralità, oltre che per qualità e dettaglio delle fonti. Il che è tanto più notevole alla luce della difficoltà del soggetto. Quindi, sono Favorevole all'inserimento in vetrina :) --M.L.WattsWatts up? 12:32, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Praticamente tutte le foto sono un'allegra violazione di copyright. Se si legge la loro descrizione (la descrizione, non la didascalia) si nota come sia affermato che l'autore è sconusciuto, ma se si vede la licenza con la quale sono state pubblicate su Wikipedia, si nota che essa afferma che "l'autore è deceduto da più di 70 anni". Ma se l'autore è sconosciuto, come si fa a sapere che è morto da più di 70 anni (e che, di conseguenza, la foto è nel pubblico dominio)? Qualcuno potrebbe (scioccamente) ribattere: "le foto sono così datate che verosimilmente l'autore e morto da più di 70 anni". Ma non è vero! Non sono foto create nell'Ottocento, bensì nel Novecento. Alcune sono state create negli anni 30, quindi, a meno che il fotografo non sia stato fulminato proprio dopo lo scatto, potrebbe ben essere morto, ad esempio, negli anni 60, quindi non sarebbero trascorsi i 70 anni necessari. E poi si consideri che un autore sconosciuto e cosa ben diversa da un autore anonimo; insomma, una ricerca più approfondita potrebbe rivelarne l'identità. È stata commessa una superficialità sconcertante. Il diritto d'autore si rispetta. Senza contare che tutte quelle immagini sono pure eccessive, sembra di vedere un album fotografico, e non se ne capisce l'utilità enciclopedica, semmai sembra una raccolta realizzata per mere finalità illustrative, tipo collezione di figurine Calciatori Panini (e le didascalie, in tal senso, sembrano pretestuose). --87.6.114.144 (msg) 14:13, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Simone Weil è deceduta da 70 anni, e non esistono - per quanto sono stato in grado di trovare - fonti che identifichino gli autori di quelle foto, che paiono scattate da familiari o conoscenti, ma non ho trovato fonti che documentino con precisione chi possa averle scattate. Peraltro, quelle foto sono in gran parte dei ritagli che ho fatto da immagini in cui Simone Weil era con altre persone, proprio per non far comparire altri soggetti che non fossero Simone Weil. Se la comunità decide di cancellarle, integrerò il contenuto delle didascalie nel testo (tolte quelle foto, resterebbero comunque nella voce un buon numero di immagini con licenza libera, e altre posso attingerle da Commons, ma se il problema è che sono troppe allora tanto vale tenerne poche). --Spinoziano (msg) 14:40, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Ho sistemato (vedi sotto). --Spinoziano (msg) 15:47, 21 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Prosa eccellente, fonti adeguate, la voce è esaustiva e, per me, pienamente adatta alla vetrina.
    Sulle note: esistono due modi diversi di concepire la necessità di indicare le fonti ed io sono sicuramente più vicino a quello utilizzato da Spinoziano. Che siano di ostacolo alla lettura non lo condivido: non deve essere letto il testo e le sue note contemporaneamente, anzi. Le note possono spesso essere consultate successivamente per cercare la fonte ed approfondire l'informazione. Una scelta alternativa che sta trovando piede nelle voci in vetrina è di distinguere i riferimenti dalle note, in modo da evidenziare queste ultime nel gran numero di riferimenti indicati.
    Sulle immagini: Credo vada fatta un revisione un po' più accurata perché l'osservazione dell'IP è corretta: non possono essere plausibilmente trascorsi 70 anni dalla morte dei loro autori. Andrebbero consultate le riviste da cui sono state tratte alla ricerca di indicazioni di copyright. A giudicare dal fatto che sia en.wiki, sia fr.wiki ne sono sprovviste, potrebbero non essercene nel pubblico dominio. --Harlock81 (msg) 00:50, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    Integrazione: La foto in apertura voce è presente anche nell'archivio storico dell'Unità e nel caso, potrebbe essere recuperata come EDP. L'Unità riporta altre due immagini: 18 giugno 1997, 10 ottobre 1997, scattate però in Francia. Non possiamo quindi far valere il PD Italia. Alcune immagini sono presenti anche nell'Archivio della Stampa. Guarderei anche lì se ce ne fosse qualcuna in Italia. --Harlock81 (msg) 01:21, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Sulle note: questi sono gli accorpamenti che ho fatto dopo i suggerimenti di Cotton. In alcuni punti trovavo anch'io che le molte note rendessero farraginosa la lettura, quindi credo che quella adottata ora sia una ragionevole via di mezzo. Per la maggior parte sono accorpamenti relativi alla stessa fonte, con l'indicazione di più pagine, ma sono anche ricorso, in alcuni punti, alla strategia di inserire due fonti nella stessa nota, divise da punto e virgola, come avevo già fatto nella voce Sof'ja Tolstaja. Ci sono inoltre un paio di note (solo un paio) che ho rimosso del tutto, perché in definitiva mi sembravano ridondanti e sacrificabili. Sono al corrente della possibilità di distinguere i riferimenti dalle note, ma dato il gran numero di fonti utilizzate per questa voce (giustificato dalla particolare complessità del soggetto) mi pare opportuno tenere qui accorpati riferimenti e note (alcuni li ho messi insieme nello stesso <ref>, divisi da <br>) appunto per evitare una proliferazione eccessiva di numerini nel testo. --Spinoziano (msg) 14:20, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Sulle foto: quella del francobollo ha una licenza sicura, quindi, se dovessero essere tolte le altre che ho caricato come PD Old, resterebbe comunque un'immagine del volto di Simone Weil da tenere in cima. Come accennavo, non ho trovato indicazioni sul copyright, il che è strano data l'ampissima diffusione di queste foto della Weil, divulgata da un settantennio sia come icona dell'anarchismo sia come icona della devozione cattolica. Insomma, se esistesse un titolare del copyright dovrebbe essere noto. Tuttavia, se la regola è che il PD va dimostrato con ragioni più solide, la voce può sicuramente rimanere eccellente anche con qualche foto in meno. Per la verità, mi stavo risolvendo a non proporre questa voce per la vetrina, consapevole della licenza non solidissima di alcune immagini, ma alla fine ho pensato che avrei dato una delusione a chi mi aveva aiutato durante il vaglio, e allora eccoci qua. Tra parentesi, per la fototessera scattata durante l'impiego in fabbrica non vedo come si potrebbe risalire a un autore. Se qualcuna può essere recuperata come EDP ne sono ben contento, ma sono poco pratico in materia (@ MLWatts: se stai leggendo e sai come farlo, batti un colpo [altrimenti don't worry] :)) --Spinoziano (msg) 14:55, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatta la revisione delle immagini. Ho tolto quelle che avevo caricato come PD Old. Ho spostato in cima l'immagine del francobollo, per il quale vale la licenza fairuse dei francobolli. Come potete vedere, anche dalla diff della revisione, la voce è rimasta stabile. Oltre ad una parte delle immagini, sono cambiati solo alcuni dettagli in didascalia. Se qualcuna delle nuove immagini non vi convince (ho inserito con qualche titubanza quella della soldatessa, ma penso che vada bene perché è un'immagine storica legata proprio alla guerra a cui ha preso parte Simone Weil) per me non è un problema seguire altri suggerimenti :-) --Spinoziano (msg) 15:47, 21 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace molto intervenire solo ora, non ho davvero avuto modo di farlo prima. La scelta di rimuovere tutte le immagini dubbie è senza dubbio prudente e spiana la via all'ingresso della voce in vetrina o tra le VdQ, almeno per quanto riguarda quell'aspetto. Tuttavia la questione è complessa (di certo non si può dire che si sia trattato di un'«allegra violazione», come se della questione non ci fossimo interessati per niente!); e poiché (visto che una soluzione provvisoria è stata trovata sostituendo le fotografie dubbie con immagini di luoghi e che dunque il problema non dovrebbe influenzare la procedura per il riconoscimento di qualità) ho lasciato le mie considerazioni nella talk della voce. Cordialmente, --M.L.WattsWatts up? 14:31, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Voce molto ben curata e scritta, supportata da riferimenti puntuali e ben strutturata enciclopedicamente. Apprezzo la divisione tra la parte della biografia e quella del pensiero. Forse un po' sintetica, avrebbe potuto trovarci spazio una trattazione più approfondita delle singole opere. Ai caporali avrei preferito le virgolette inglesi. Per la sintesi direi che va bene per l'inserimento tra le voci di qualità ;)--Battlelight (msg) 10:25, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    La voce pesa circa 100 kB, quindi non potrebbe essere meno sintetica. Il fatto che tutta la figura di Simone Weil, biografia e pensiero, sia stata ben sintetizzata in 100 kB dovrebbe essere un punto a favore per la vetrina, no? L'approfondimento sulle singole opere può avvenire, come difatti già abbiamo strutturato, nelle voci delle opere. Ma se dobbiamo giudicare questa voce, non mi sembra che possa essere criticata per la eccessiva sinteticità (ripeto: pesa 100 kB... e vedi queste linee guida: se il peso aumentasse diventerebbe necessario uno scorporo). --Spinoziano (msg) 14:10, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    Sui caporali: il loro utilizzo serve per le citazioni, e difatti il template {{quote}}, utilizzato nella voce, riporta il testo fra caporali. Le virgolette alte, invece, come quelle che hai giustamente aggiunto qui, possono essere preferibili per i singoli termini o quando dentro una citazione c'è un'altra citazione (esempio), per non mettere i caporali dentro altri caporali :-) --Spinoziano (msg) 14:35, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Il discorso della tolleranza dei 100 kb, sinceramente, non mi è mai andato a genio. Stabilire una lunghezza prefissata e linerare, a prescindere, per tutte le voci, senza considerare che esistono voci e voci, che necessitano di lunghezze talvolta differenti e di una trattazione ora più diffusa ora più concisa, non lo reputo logicamente accettabile, né tollerabile. Insomma è come stabilire che un dato gruppo di persone debba rientrare nella "M"; se ho la s mi andrà larga, se ho una xl ci starò stretto e a forza di indossarla si strapperà e la dovrò gettare via, così nelle voci sarò costretto a debordare... Insomma una evidente policy illogica. Ma capisco che tu ti ci debba adeguare. Infatti è uno dei motivi per i quali non gradisco granché le procedure di vaglio e di vetrina. Non fraintendermi però, non vengo a fare la prima donna, ma a esprimere un concetto :)). Sui caporali, in linea di principio, io li userei per racchiudere discorsi più ampi, vedi l'uso che se ne fa in wikiquote, ma se devi includere frasi più brevi, preferisco le inglesi, che sono meno ridondanti.--Battlelight (msg) 15:12, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Non sono solamente io che mi ci devo adeguare, ma tutta la comunità, almeno finché la policy rimane quella. Una policy può essere discussa e contestata, ma – finché non c'è un consenso a cambiarla, o a transigere su singole eccezioni – tutti la devono seguire, quanto meno in una voce da vetrina, che deve rappresentare un modello anche in fatto di regole. Quindi, dato che sei qui per esprimere un parere sull'entrata in vetrina di una voce (anche se non lo gradisci, in questo caso hai voluto esprimerti) non dovresti vedere come un punto a sfavore il fatto che l'argomento della voce, molto complesso e articolato, sia stato sintetizzato nella bellezza di 100 kB ;-) Riguardo ai caporali, per la verità non li usiamo in Wikiquote (dove le citazioni, nelle voci, sono riportate senza virgolette), se non per la citazione del giorno. Sull'utilizzo dei caporali nelle voci di Wikipedia, mi sembra che la tua ultima frase non sia molto distante da ciò che ho scritto io, e suvvia: lo stile delle virgolette rientra in quelle piccole opzioni che afferiscono alla sfera del de gustibus :-) --Spinoziano (msg) 16:12, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Potrebbe essere anche una questioni di gusti, indubbiamente, che però possono essere sbagliati. Secondo me i caporali dovrebbero limitarsi alle citazioni lunghe, le virgolette alle brevi (per un discorso anche di godibilità dell'impianto). Comunque non ne faccio un problema di estetica della voce, ma di completezza, sebbene non di problema si tratti, perché la voce non ne manifesta alcuno (a livello contenutistico). Rimango convinto che sia una voce di qualità e che una riconoscimento in tal senso ti vada attestato.--Battlelight (msg) 21:08, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Quanto alle virgolette, la Treccani supporta quanto dice Spinoziano: Nelle citazioni e con il discorso diretto, le virgolette più adoperate nell’uso comune sono quelle basse. Le virgolette alte vengono utilizzate soprattutto per segnalare l’uso particolare di una parola, mentre gli apici sottolineano in genere una singola espressione, o racchiudono una definizione.
Quanto alla lunghezza della voce, 100 kb non mi sembrano pochi, anche perché la trattazione delle singole opere è affidata a voci ancillari che hanno un ampio potenziale di sviluppo... --M.L.WattsWatts up? 14:31, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
@ Battlelight: Ti ringrazio sinceramente per i tuoi complimenti, che mi gratificano. Tuttavia, continua a non essermi chiaro, perdonami, il motivo per cui ritieni che questa voce possa figurare sì fra le VdQ, ma non fra quelle in Vetrina. Non sto cercando di farti cambiare idea, ma solo di capire, abbi pazienza. Sai benissimo che se io ampliassi ulteriormente la voce – e mi piacerebbe farlo, credimi, soprattutto per approfondire alcuni aspetti biografici "toccanti", come ad es. il rapporto di Simone Weil con la propria malattia – arriverebbe qualcun altro a dire che la voce non può entrare in vetrina perché, ad es., 120 kB sarebbero troppi e quindi verrebbe richiesta una sforbiciata. Insomma, non è ragionevole porre come condizione per l'entrata in vetrina un cambiamento che per altri utenti diventerebbe ragione per dire che la voce non può entrare in vetrina. (Già ho fatto fatica a trovare una via di mezzo per la questione delle note, in maniera da non scontentare nessuno.) --Spinoziano (msg) 15:04, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] @MLWatts: Io non dico che non siano corretti i caporali; dico solo che siccome sono usati già nelle citazione tramite wikiquote, per una questione di puro impatto visivo, sarebbe più utile (sotto un profilo meramente estetico, anche se -mi ripeto- la questione che pongo è contenutistica, come preciserò appresso) inserire le virgolette. @Spinoziano: Il limite dei kb non è così stringente; a suo tempo Guerra franco-prussiana entrò con 120 kb... È vero che fui costretto a un'opera tafazziana di sopportazione dei richiami al rispetto del vincolo dei 100 kb (e difatti fummo costretti a ridurre il peso complessivo, che ammontava a circa 160 kb se non ricordo male), ma alla fin fine il superamento del vincolo non divenne una pregiudiziale indefettibile per l'ingresso in ventina. Purtroppo lo schema della biografia obbliga a concentrarsi sulle vicende del soggetto, più che sul pensiero e questo è il suo vero limite. Non me ne vorrai se tornerò a ripeterti che per me è meritevole di entrare nel novero delle voci qualitativamente superiori ma non delle migliori in assoluto ;).--Battlelight (msg) 18:17, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Sulle virgolette: proprio perché le virgolette basse sono usate nel wiquote, per una questione di uniformità si può scegliere di utilizzarle in tutta la voce per le citazioni. Con questo, non voglio contraddire Battlelight, ma dimostrare ulteriormente che se andiamo ad interpretazione logiche, possono essercene molteplici. Ad ogni modo, la scelta delle virgolette è un dettaglio, sicuramente marginale nella voce.
Sulle dimensioni: solo per alcune voci sono previste eccezioni alla regola. Si tratta di quelle che trattano argomenti molto ampi e di carattere generale. Una biografia (salvo forse casi particolarissimi - Gesù, mi verrebbe da dire), non rientra in nessun modo tra queste. --Harlock81 (msg) 10:50, 3 ago 2013 (CEST)[rispondi]

{{Vetrina risultato|risultato=positivo|vdq=x|commenti=La discussione ha permesso un miglioramento della qualità della voce e ogni osservazione portata ha avuto una risposta. Tuttavia, in presenza di solo due pareri favorevoli alla vetrina, insufficienti a permettere l'identificazione di un chiaro consenso in questo senso anche come conseguenza del fatto che l'altro parere è appunto favorevole come voce di qualità, la segnalazione è da concludersi con il risultato "di minima", in cui però il consenso è palese. Trattandosi però della settimana di Ferragosto, direi che si potrebbe aspettare altri 3-4 giorni prima dell'archiviazione, per fornire ulteriore tempo allo scopo di raccogliere qualche parere dell'ultimo minuto, nonostante la segnalazione sia ferma già da due settimane. |archiviatore=--[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 16:00, 17 ago 2013 (CEST)}}

Veramente i pareri favorevoli sono 3: Vito Calise, Watts, Harlock. Comunque fate vobis. Per la eventuale presentazione in homepage, penso si possa utilizzare questa immagine che Watts ha trasferito su Commons con una licenza precisa. --Spinoziano (msg) 16:49, 17 ago 2013 (CEST)[rispondi]

{{Vetrina risultato|risultato=positivo|commenti=Ringrazio Spinoziano per avermi segnalato il parere di Vito Calise, che non avevo proprio notato (sarà la stanchezza, oppure uno [[scotoma]] selettivo!). A questo punto, visto che la questione principale riguarda i contenuti, che dal punto di vista di Battlelight non sono ancora esaustivi in particolare in relazione alla trattazione delle singole opere, numerose delle quali hanno tuttavia già la loro voce, e visto che una voce in vetrina non è [[Wikipedia:La voce perfetta|una voce prefetta]], direi che c'è un consenso comunque abbastanza chiaro. Certamente la voce potrà essere ulteriormente migliorata in futuro con le voci relativa ad altre opere importanti dell'autrice, ma per il momento i criteri per la vetrina appaiono comunque sufficientemente rispettati. Aspetterei comunque qualche giorno per eventuali altri pareri, anche su questa proposta di chiusura, prima di procedere al "riconoscimento ufficiale". |archiviatore=--[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 17:05, 17 ago 2013 (CEST)}}

  • Scrivo in testa perchè ho problemi col tablet a scrivere altrove, cortesemente poi spostate questo intervento in fondo. Allora, non capisco perchè si parli tanto del problema dei 100 kB, da sempre il limite accettato è di 125kB, non mi risulta ci siano stati casi di dimensione inferiore contestata, né lo prevede la policy. Dunque quella parte mancante a cui accenna Spinoziano secondo me va integrata senza dubbio (pena problemi di completezza). Mi piace poco nella voce l'uso di alcune didascalie, che anzichè limitarsi a descrivere il contenuto del'immagine si dilungano in citazioni di cui talvolta non colgo il nesso con l'immagine. Nella bibliografia ci sono riportati una serie di testi della Weil che mi pare andrebbero elencate nelle opere, anche le tante citazioni che vedo nel testo mi sembrano essere troppo lunghe rispetto al testo (voglio dire, alcune frasi le trovo fuori contesto, superflue vorrei dire). Da ultimo, @Aplasia, anche parlare di consenso chiaro mi pare tirata per i capelli, a un minimo di tre pareri si era giunti nelle procedure per le VdQ dopo i tanti problemi riscontrati nella qualità riconosciuta, per la vetrina era richiesto qualcosa in più. Abbiamo unificato anche questo? Er Cicero (non riesco a firmare). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lapparello (discussioni · contributi) 10:58, ago 18, 2013‎ (CEST).
    In realtà nell'ultima discussione non si era raggiunta una visione comune, i pareri erano anzi abbastanza discordi. In ogni caso io mi limito a interpretare il consenso in questa procedura che ora, dopo il tuo intervento, non pare più sufficientemente chiaro (con quel significato ho utilizzato il termine abbastanza). Nel qual caso non posso far altro che ripristinare il risultato positivo come voce di qualità. --Aplasia 11:18, 18 ago 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: La discussione ha permesso un miglioramento della qualità della voce e ogni osservazione portata ha avuto una risposta. Tuttavia, anche se siamo in presenza di tre pareri favorevoli alla vetrina, con due parere contrari basati sulla mancata esaustività della voce che comunque non inficiano l'identificazione come voce di qualità, la segnalazione è da concludersi con il risultato "di minima", per il quale il consenso è palese.
Archiviatore: --Aplasia 11:18, 18 ago 2013 (CEST)[rispondi]


Rispondo brevemente a Er Cicero. Non ci sono parti che io ritengo vadano integrate; dicevo che mi sarebbe piaciuto aggiungere altri dettagli, ma ho puntato a sintetizzare i contenuti nella maniera che ritengo più equilibrata e completa, quindi maggiori approfondimenti ritengo andrebbero nelle voci ancillari. Sulle didascalie, penso sia questione di gusti: io trovo quell'utilizzo molto utile, per varie ragioni su cui non mi dilungo; parecchie immagini sono state cambiate per i motivi esposti in questa pagina. In bibliografia sono riportate tutte - e solo - le edizioni consultate per la stesura della voce, quindi anche alcune edizioni delle opere della Weil, mentre nella sezione Opere sono indicate solo le pubblicazioni originali. Peccato che le tue osservazioni non siano arrivate prima, perché sarebbe stato utile discuterne meglio, comunque grazie. --Spinoziano (msg) 13:41, 18 ago 2013 (CEST)[rispondi]