Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Isaac Newton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Isaac Newton (inserimento)

Autosegnalazione- Era tanto che stavo lavorando a questa voce, un po' traducendo dall'inglese, un po' contribuendo di mia mano e un po' lavorando sui contributi altrui. Ora mi sembrava pronta per la vetrina e l'avevo proposta per un vaglio, ma non è venuto fuori nulla. E siccome sono un tipo frettoloso segnalo la voce BRussell 17:26 27 apr 2007 (CEST) (per chi mi volesse dire qualcosa tra il 2 e il 6 maggio sono in vacanza)

Questa voce ha subito un vaglio

Segnalazionevota

SÌ vetrina
  1. -- ∑lcÅi 20:08, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Freegiampi ccpst 20:35, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Remulazz 22:01, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Non c'è tre senza quattro BRussell 22:11, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Voce stupenda, non ho dubbi. Riɛɛttɛ 10:56, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  6. --Thorin III -Belìn! 14:39, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  7. --Nelly22 15:13, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  8. --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 10:19, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  9. --21 - Qualcosa da ridire? 13:29, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  10. --Genki 20:52, 29 apr 2007 (CEST) e vorrei vedere...[rispondi]
  11. --Orion21 21:13, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  12. Bene, bravo, bis ;) --*Raphael* *Scrivi al tuo Angelo*' 11:16, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Good --THeK3nger 23:02, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  14. --Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:10, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  15. Laboratorio.Ricerche.Evolutive
  16. Decisamente ci siamo --Bramfab Parlami 17:42, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    --Hanyell29 17:49, 8 mag 2007 (CEST) Puoi votare le voci presentate dopo il 25 giugno. --Roberto 13:28, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  17. --dario ^_^ (cossa ghe se?) 11:09, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  18. --Yerul (comlink) 13:23, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    --Utente:Gastipi Discussioni utente:Gastipi 18:06, 16 mag 2007 Mancano sia gli edit che i 90 giorni. --Roberto 13:28, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
NO vetrina

----Molto ricca --Hanyell29 17:41, 8 mag 2007 (CEST) ---- Pardòn, ho sbagliato!!! --Hanyell29 17:49, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. il Template:Bio non dovrebbe essere standard per le biografie? rago 08:57, 10 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto. appena inserito. ;) --Xander  what do you want? 15:02, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ecco, io non avevo inserito il template solo perche non sapevo come mettere quel casino del calendario giuliano e gregoriano...BRussell 22:03 12 magg 2007 (CEST)
  2. ma la prospettiva religiosa? Penso sia davvero importante.. magari anche solo una traduzione.. --SkedO *-* 17:47, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho aggiunto qualcosa perchè in effetti non c'era scritto molto BRussell 22:03 12 magg 2007 (CEST)
Suggerimenti e obiezioni
  • Ho fatto qualche modifica, cercando di fare qualche passo per rinchiudere in limiti ragionevoli i meriti di Newton, che a mio parere sono stati indebitamente esagerati dalla storiografia successiva, che ha avuto la tendenza a trascurare i contributi degli scienziati precedenti. Le cose stanno cambiando negli ultimi decenni (vedi ad esempio il bel libretto di uno dei massimi matematici viventi: V.I.Arnold, Huygens&Barrow, Newton&Hooke, pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri), ma non mi sembra che la stesura attuale della voce ne abbia tenuto abbastanza conto. Cesalpino 19:22, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Avevo sentito parlare dei contributi di Hoocke alla gravitazione anche se non sapevo bene cosa avesse fatto di preciso, ma del binomio di Wallis non sapevo nulla. Grazie BRussell 19:50 27 apr 2007
  • Avevo fatto un errore di battitura nello scrivere la data dell'opera di Wallis: non volevo sostenere la priorità di Wallis, ma solo far notare che poiché il risultato attribuito a Newton rimase a lungo inedito vi è spazio per discutere sulla sua reale paternità.Cesalpino 20:28, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  • Scusate... non è che ci tenga molto a, come si dice, fare le seghe alle formiche, ma ho visto alcune cosette che mi sembra giusto segnalare. Nel paragrafo Biografia/Maturità si trovano queste frasi:

«Probabilmente Newton scoprì il calcolo prima di Leibniz, ma pubblicò la sua scoperta molto dopo. Newton sostenne di non aver pubblicato il suo lavoro per timore di essere deriso. Dal 1699 alcuni membri della Royal Society accusarono Leibniz di plagio, e iniziò una violenta contesa su chi avesse inventato il calcolo. Questa disputa amareggiò le vite di entrambi i contendenti fino alla morte di Leibniz nel 1716. Anche dopo la sua morte Newton continuò a denigrare la memoria dell’avversario.»

«Alcuni ritengono che alla causa di questo momentaneo esaurimento nervoso ci fossero i vapori di mercurio respirati negli esperimenti alchemici.»

«Si racconta altresì che la sua decisione di restare casto per il resto della vita fu presa per sfruttare la nevrosi creativa a sostegno della scienza. Alcuni forti esaurimenti nervosi coincidevano con le più importanti scoperte di Newton: la gravità e il principio di azione-reazione. Prima delle scoperte della psicoanalisi, Newton intuì su di sé il legame fra fattori sessuali ed esaurimento nervoso e tra questi e le facoltà creative.»

Nel paragrafo Curiosità, alla fine,

«Si dice che Newton abbia riso una sola volta in vita sua: quando uno studente gli chiese se valesse la pena di studiare gli Elementi di Euclide»

Queste frasi non meriterebbero qualche nota esplicativa, magari con rimando non solo al testo, ma anche alla pagina alla quale sono state trovate?

Inoltre, accanto alla "finestra" che parla della paternità dl calcolo differenziale c'è una grossa foto che schiaccia il testo in pochi centimetri. Non si potrebbe mettere più sopra l'immagine, in modo da migliorare la leggibilità?

Scusate la pignoleria, --Remulazz 22:01, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Remulazz, ho messo le fonti a tutte le frasi che mi hai detto tranne a una, la terza. Francamente quella frase era nelle voce da prima che io la modificassi. Non so da dove sia presa. Forse da en:Wiki, forse da uno dei libri che era in bibliografia. Non lo so proprio. Comunque ho spostato l'immagine un po' su. Ma non ho potuto spotarla troppo perchè altrimenti sarebbe successo lo stesso con la copertina dell' Ottica. BRussell 23:32, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non mi pare ci sia molta discordanza di ritratti: i due di Kneller mi paiono compaditibili, e quello di Bolton (l'ultimo) anche. La statua al Trinity College in effetti è un po' diversa dagli altri ma normale. Comunque se vuoi un'idea di come era veramente Newton veramente puoi averla dalla sua maschera funeraria [1]. BRussell che è quattordicenne 18:31 29 apr 2007 (CEST)

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 18 90%
Pareri contrari 2 10%
Totale votanti 20 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.