Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Giovanna di Castiglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanna di Castiglia (inserimento)

Segnalazionevota

Autosegnalazione. Fra le motivazioni oltre alla ricerca storica, l'iconografia, la forma citerei l'originalità della tesi esposta, scientificamente accertata anche se il più delle volte trascurata dalla storiografia come marginale o scomoda. giorces mail 22:59, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]

SÌ vetrina
  1. giorces mail 14:47, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]
  2. ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:24, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]
  3. Grazie per il 30 che ho preso, è molto bello e particolare. Gipa 12:49, 18 mar 2006 (CET)
  4. paulatz(+) 14:52, 18 mar 2006 (CET)[rispondi]
  5. --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 17:01, 18 mar 2006 (CET) (avercene... )[rispondi]
  6. --Ines - (contattami) 22:04, 18 mar 2006 (CET)[rispondi]
  7. --Wikipedius 18:42, 20 mar 2006 (CET) Interessante, coinvolgente e ricco di fonti.[rispondi]
  8. Raphael
  9. Mariolin
  10. Antony 10:44, 31 mar 2006 (CEST) molto bello, ottimi riferimenti.[rispondi]
  11. interessante Redroses 15:21, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]
  12. Francesca 11:50, 3 apr 2006 (CEST)
  13. Gipsygirl, bello e documentato.
  14. Marlow 16:17, 4 apr 2006 (CEST)
  15. ...


NO vetrina
  1. Perché, dopo tanti secoli, la storiografia ufficiale continua a ritenere, invece, che la sposa di Filippo il bello fosse davvero insana di mente? In questo articolo Giovanna di Castiglia viene presentata sanissima di mente e come una povera vittima, con certezza e senza alcun dubbio. Nonostante le fonti, tutto il testo appare poco credibile. Mi ricorda un'altra storia: Mozart, Salieri e il Requiem. Altra storiografia, come si sa, sostiene che Giovanna, se non era proprio pazza, non era neppure completamente sana di mente, per cui non le si poteva affidare totalmente la responsabilità di un Regno come la Castiglia, soprattutto con le prospettive che con il nuovo secolo stavano per aprirsi alla Spagna, in Europa e nel Nuovo Mondo. Il testo non è obiettivo in quanto sposa completamente una sola tesi, quella di minoranza. A mio parere, va rivisto. --Lucio silla 00:37, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]
    Scusami, ti ho rimesso in linea il testo, altrimenti la pagina diventava un caos --piero tasso 13:04, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]
  2. --piero tasso 13:04, 28 mar 2006 (CEST) vedi suggerimenti[rispondi]
  3. --Il palazzo 21:40, 30 mar 2006 (CEST) vedi suggerimenti[rispondi]
  4. THeK3nger 20:16, 2 apr 2006 (CEST) Concordo con i miei illustri predecessori.[rispondi]
  5. --Mi stupisce che a scuola la insegnino come Giovanna la pazza, di nome e di fatto, mentre Wikipedia la dipinga come una vittima dell'abuso dei potenti, cui (dal testo) faceva comodo a molti ed ovviamente gli interessati ne erano ben consapevoli. Allucinato! --Felyx, (miao) 21:13, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  • Concordo con Lucio Silla, bisogna dare un taglio meno POV, questa biografia è troppo sicura di sé :-) e vanno attenuate certe affermazioni, ricordando che le ultime ricerche sono appunto ricerche originali e recenti; va insomma reso NPOV (e mi sembra serviranno grandi lavori), oltrettutto così sembra che Giovanna venga quasi romanzata. Mi informerò sul fatto che la comunità scientifica abbia fatto sue le nuove ipotesi o meno, ma restano sempre ipotesi nuove e recenti, questo va precisato --piero tasso 13:04, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]
  • Il retrogusto un po' romanzato ci può anche stare, rende certamente la voce più appasionante nella lettura. Comunque il "lubranesco" Sorge spontanea, a questo punto una domanda: a chi interessava la follia di Giovanna? mi sembra assai poco enciclopedico e rafforza l'impressione che si voglia sostenere una tesi a discapito delle altre. --Il palazzo 21:40, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]
  • ..

con 14 voti favorevoli e 5 contrari la voce entra in vetrina