Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Circondario di Bivona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Circondario di Bivona (inserimento)

(Autosegnalazione). Decido di aprire la segnalazione per la vetrina di una voce riguardante una fetta di storia della provincia di Agrigento e dell'intera Sicilia: la voce sul "Circondario di Bivona", circoscrizione territoriale amministrativa istituita nel 1812 (con il nome di distretto) e confermata nel 1860, anno del passaggio dal regime borbonico a quello sabaudo. Gran parte della voce si presenta divisa in tre principali sezioni: la prima riguarda la fase storica del distretto di Bivona; la seconda parla della sua "trasformazione" in circondario; la terza tratta l'ultimo periodo, quello che va dalla fine dell'Ottocento al 1927, anno della soppressione dei circondari e delle sottoprefetture. La prima sezione della pagina ("Comuni") riporta l'elenco dei comuni con le descrizioni che di essi fecero alcuni storici siciliani dell'Ottocento; altre sezioni riguardano: l'officina di posta di Bivona, che nell'Ottocento ricoprì un ruolo fondamentale nella gestione dei dispacci nell'entroterra agrigentino; le sedi del distretto e del circondario, che ovviamente si trovavano a Bivona, città-capoluogo; le personalità legate al circondario; la criminalità nel circondario, "famoso", nel XIX secolo, per essere il circondario siciliano con il più alto tasso di criminalità e di mafia. Il vaglio si è rivelato proficuo, avendo migliorato la voce ed eliminato i difetti che inizialmente presentava. La parola, adesso, passa alla comunità. --Markos90 (msg) 17:16, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Voce molto curata, ogni paragrafo è ben scritto e completo di fonti, immagini presenti ed adeguate, ricca bibliografia. Nel complesso, ottima voce. --Midnight bird 17:22, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Voce buona e ricca di fonti e immagini. Avrei solo una cosa da dire: la tabella di questo paragrafo si incrocia con le immagini, risultando poco leggibile e rovinando la forma del paragrafo in questione. Per il resto è tutto ok.--Franx2552 eccomi 17:48, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
    In che senso? A me si vede bene... Se vuoi, puoi provare a modificarlo tu stesso. --Markos90 (msg) 21:07, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
    È un problema di Firefox, ho controllato.--Franx2552 eccomi 07:24, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Perché il vaglio della voce è durato appena una settimana ed stato chiuso in pratica senza preavviso, considerando che è avvenuto durante un weekend? Non è possibile riaprirlo? Grazie. --Nicolabel (msg) 18:02, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
    Perché "senza preavviso"? --Markos90 (msg) 20:52, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Come in altre voci di argomento analogo la parte iconografica denota interesse più per la quantità che per l'effettiva utilità delle immagini stesse. Ad esempio le immagini di Garibaldi e Mussolini non hanno grande attinenza visto che nessuno dei due interagi direttamente con il soggetto dela voce se non nel caso del primo avendo occupato militarmente la Sicilia e nel caso del secondo essendo primo ministro (allora anche le immagini di Nitti, Giolitti o altri potrebbero essere attinenti). Il testo non è sempre neutrale ed enciclopedico, esempio: ...tuttavia, durante gli anni settanta, non mancarono funzionari esperti che, pur tra ingenti difficoltà, riuscirono ad ottenere ottimi risultati in linea con il processo di promozione sociale, politica, culturale e morale[49] adottato e promosso dal nuovo governo. che i funzionari fossero esperti o meno non è compito di una enciclopedia rilevarlo, a meno che uno di essi non sia stato licenziato per incapacità. La circostanza che le parole sia tratte da un opera sull'argomento non mi pare risolva il problema: se io scrivo un libro posso essere di parte quanto voglio ma se devo fornire dei dati enciclopedici non ho tale libertà. --Madaki (msg) 21:25, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
    Le immagini hanno tantissima attinenza con il contenuto delle sezioni entro cui si trovano: da nessuna parte vengono citati Nitti o Giolitti, ragion per cui è un esempio assolutamente fuori luogo. Le ingenti difficoltà sono state descritte prima, nel paragrafo "I problemi del circondario bivonese": non penso che definire ingenti i problemi sopra descritti (e anche sotto, soprattutto nella sezione "Criminalità") possa essere considerato POV. I funzionari esperti sono proprio in netta contrapposizione con quelli incapaci che il governo inviava a Bivona. Se il problema sono solamente due fotografie o due aggettivi, penso che si possano cambiare in fretta: non c'è bisogno di aspettare tre mesi. --Markos90 (msg) 21:33, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ho fatto alcuni esempi per chiarire il mio voto ma quello che mi lascia perplesso è diciamo la filosofia di fondo non solo di questa voce ma, forse, dell'attuale modo di concepire la Vetrina. Quando nacque l'iniziativa lo scopo era quello di identificare alcune voci che potessero essere di esempio per i nuovi collaboratori dopo mi pare che la Vetrina sia diventata una specie di gratificazione per gli utenti... guarda come sono bravo ho X voci in vetrina... E quindi si è cominciato a scrivere per la Vetrina. --Madaki (msg) 22:27, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ma per favore! Vatti a rivedere come funzionavano le votazioni di un tempo: pareri non ponderati (venivano, per ogni voce, espressi 20/30 voti) e non giustificati. Oggi difatti molte di quelle voci in vetrina non ci sono più. Ben vengano gli utenti come Markos (non so se dico giusto) che vogliono sentirsi dire guarda io ho X voci in vetrina; anche se la voce non passa, è stata migliorata, e, in caso contrario, oltre ad ottenere una gratificazione personale, fornisce un modello agli altri Wikipediani. Della serie: Si stava meglio quando si stava peggio...--Whattynun c'è probblema 22:43, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Per quanto mi riguarda non andava nemmeno aperto un vaglio, perché le cose che non vanno sulla voce continuano a non essere parecchie (vedi discussione della voce) MM (msg) 23:14, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
    Non per fare polemica, ma tengo a precisare che l'utente MM vorrebbe addirittura che la pagina non esistesse: All'inizio della relativa discussione della pagina ha scritto "La voce (con titolo errato perché si parla in realtà di distretto oltre che di circondario) è costituita da una serie di paragrafi con una massa di notizie o non enciclopediche, o che dovrebbero trovarsi altrove: l'unica cosa enciclopedica è l'incipit, che può tranquillamente trovar posto nella voce su Bivona, insieme a non più di una frase per alcune delle sezioni". Di tutto si può dire a questa pagina, ma arrivare ad affermare che è una massa di notizie o non enciclopediche o che dovrebbero trovarsi altrove è veramente troppo: significa sminuire il lavoro altrui. Per non parlare del fatto che, a pagina "ultimata" (ovviamente su WP una voce non è mai completa!), appena aperto il vaglio, l'utente si è rifiutato di parteciparvi, ribadendo che si dovevano risolvere i gravi problemi della voce. Il vaglio ha visto la partecipazione di vari utenti, ma non la sua. Appena la voce è stata segnalata per la vetrina, l'utente non solo apre la "seconda puntata" dei problemi della voce, ma dice la sua anche nella pagina del vaglio (ormai chiuso), influendo, secondo me, sul giudizio di chi si accinge ad esprimere un proprio parere per la vetrinazione o meno della voce. A questo punto, per me la segnalazione si può anche chiudere, perché questa è una procedura falsata. Ringrazio ancora una volta tutti quelli che hanno contribuito al perfezionamento della voce, nel bene o nel male. --Markos90 (msg) 00:59, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Procedura annullata su richiesta del proponente

Qui la domanda.--Whattynun c'è probblema 8:40, 19 lug 2009 (CEST)

Basta con questo teatrino! --Crisarco (msg) 13:36, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]