Wikipedia:Vaglio/Pink Floyd/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In ogni voce ci sono sempre miglioramenti da fare, per una entrata in vetrina dieci anni fa a maggior ragione. Il dubbio di qualità apposto alcune settimane fa riporta alcuni suggerimenti dai quali si può partire per lavorarci, e probabilmente non saranno gli unici. Mi auguro che il vaglio susciti il giusto interesse per questa voce dedicata a una delle band cult del prog mondiale. --Er Cicero 20:11, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Inizio riportando qui il commento che accompagna il "dubbio qualità" sulla voce:

"La voce è entrata in vetrina nel 2009 e già all'epoca ricevette una monitorazione non delle migliori. Soltanto ad un'occhiata superficiale si rintracciano molti, troppi nei, a partire da un [non chiaro]: la scrittura non brilla (e non approfondisce), alterna il passato remoto con quello prossimo e il presente storico (finanche troppo usato quest'ultimo). I riferimenti non sono precisi ("Alcuni critici", "Molti" etc...). Le ultime sezioni della biografia sono una stratificazione di recentismi e le note non coprono tutte le info e sono poco puntuali (alcuni passaggi ne sono addirittura privi)." Provo a suddividere il commento nei diversi punti, in modo da poterli esaminare separatamente:

  1. L'obiezione sul monitoraggio non mi pare significativa. A mio modesto parere lo strumento del monitoraggio per come è applicato oggi non funziona, figuriamoci 10 anni fa. E d'altra parte si parla di una valutazione, che nessuno ha in seguito rivisto, immediatamente successiva alla prima segnalazione per la vetrina conclusasi negativamente (dunque il monitoraggio non poteva essere dei migliori) e precedente al primo vaglio, molto partecipato e proficuo, che portò poi all'ingresso in vetrina. La voce attuale è totalmente diversa da quella monitorata nel maggio 2009, dunque qual è oggi la valenza che possiamo attribuire ai risultati di quel monitoraggio? A mio parere zero (e anche meno di zero);
  2. La critica sui "tempi verbali" è probabilmente più veritiera (devo rileggere la voce prima di potermi esprimere). Ricordo comunque che se ne parlò già nel primo vaglio e che ^musaz, il principale contributore della voce, spiegò l'impostazione che era stata scelta, dove "i tempi sono al presente a parte gli incisi che sono al passato". Molto probabile che col tempo e con le aggiunte indiscriminate questa impostazione sia venuta (almeno parzialmente) meno, è certamente necessaria un'attenta rilettura. Solo una domanda (a [@ Tommasucci], ma anche a chiunque voglia dare il suo suggerimento: non ricordo che ci sia un'indicazione nel manuale di stile del tempo verbale da usarsi in queste voci biografiche, l'unica accortezza da seguire è mantenerne l'omogeneità nella voce. Siamo d'accordo?
  3. Il "non chiaro" è riferito alla frase: "Waters allontanò dal gruppo Wright, relegato al ruolo di semplice turnista", e il commento spiega che non si capisce, nemmeno nella fonte citata, se l'allontanamento avvenne prima o dopo l'uscita dell'album. Premesso che il punto va sistemato, immagino che si possa trovare una fonte che possa sciogliere il dubbio;
  4. Sulle ultime obiezioni chiedo a Tommasucci se può fornire indicazioni più precise riguardo i punti del testo dove i riferimenti sono generici o le note mancano. Grazie. --Er Cicero 21:43, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Commento: [@ Er Cicero], ritornato sul mio PC, vado a rispondere punto per punto:
  1. D'accordo. Soltanto visto che la monitorazione era rimasta inalterata dopo la vetrinazione e visto che in linea teorica monitorare servirebbe a noi utenti per "risparmiare tempo" e indirizzarci immediatamente sugli aspetti più critici di una voce, le avevo dato un pesino. Tanto comunque non sarebbe stato un discriminante per il dubbio. Soltanto reputavo fosse giusto segnalare questo fatto.
  2. E certo. Quello è senz'altro uno degli aspetti che più mi avevano (negativamente) colpito. Preciso: ho sempre trovato come tempo verbale "capo" delle voci il passato remoto, con le aggiunte di "recentismi" o di blocchi riscritti senza tener conto della consecutio al presente storico/passato prossimo. Ergo anche qui avevo data per scontata questa gerarchia. Se invece però è il contrario allora d'accordo, semmai si riscrive tutto con presente storico e passato. A me piace di più il passato remoto, ma va bene uguale.
  3. Speriamo!
  4. L'altra maggior criticità, oltre ai succitati tempi verbali, è quella dello stile: a volte si fa fatica a trovare la linea di demarcazione tra l'info riportata con stile brillante e il linguaggio da recensione/retrospettiva da forum o fanzine (ne sono un esempio i pezzi di frasi che ho scritto nel dubbio, o quelli sia espunti da Radaelli sia da te) e questo, credo ne conveniamo, non va bene. Poi chissà quante altre ce ne sono: ad occhio spuntano cose come "Ripetere il successo di The Dark Side of the Moon non sarebbe stato facile", "un riff di basso dominante, con testi complessi e simbolici", "che esprime uno stile chitarristico meno avventuroso e surreale, ma più elegante ed altrettanto caratteristico", " Le tracce presentano arrangiamenti roboanti e complesse divagazioni strumentali" etc... Preciso di nuovo: non voglio assolutamente gettare fango sul lavoro sia tuo, Cicero, che su quello dell'inattivo ^musaz, soltanto che personalmente cozzano con la neutralità. Poi non sono manco opera vostra e tanto meglio.

Le fonti poi sono un altro difettuccio: molti passaggi ne sono privi (non sono interi paragrafi, ma gruppi di frasi sparsi per tutta la voce, tipo: "Ben presto Bob Klose, data la sua attitudine prettamente blues, dopo aver collaborato alla registrazione di alcuni brani che verranno pubblicati nel 2015 nell'EP 1965: Their First Recordings, abbandona il gruppo, la cui formazione vede Barrett alla voce e alla chitarra, Waters al basso, Wright alle tastiere e Mason alle percussioni", "generalmente elogiato dalla critica", "Il comportamento di Barrett diviene tuttavia presto insostenibile: sempre più frequentemente è estraniato e assente dalla realtà e, come testimoniano gli altri membri del gruppo, capita che nel bel mezzo di un concerto cominci a guardare nel vuoto o decida di scordare le corde della propria chitarra durante un'esibizione senza alcun motivo", " L'ultimo brano di Syd Barrett composto per i Pink Floyd compare nell'album A Saucerful of Secrets, con il titolo Jugband Blues.", ma non so se conviene farne un elenco per intero, queste sono solo le prime nelle quali il lettore incappa). Poi, per una voce di tale portata (sia dal punto di vista della lunghezza che del contenuto), fonti online di siti come Amazon o Pinkfloyd.co non vanno bene. A parte che tipo quest'ultimo non mi porta a nulla (in webarchive non mi fa vedere niente), quindi suppongo si debba anche passare al setaccio gli url da sostituire, ma poi bisogna trovare pozzi più autorevoli. Innanzitutto si dovrebbe forse far più leva su quelle cartacee, come l'autobiografia di Mason o alcuni degli scritti in "Bibliografia" (che quindi non deve chiamarsi così, ma in un'altra maniera, come "Opere letterarie sui Pink Floyd" o simili; P.S.: tra questi, non ho capito come risolvere "Glenn Povey, Ian Russell, Copia archiviata, ISBN 88-09-03288-8. URL consultato il 2 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2010). Testo "Pink Floyd. Un Sogno in Technicolor. Trent'anni di Storia e Concerti" ignorato (aiuto); Testo "1998" ignorato (aiuto); Testo "Giunti Editore" ignorato (aiuto)"). Le note esplicative vanno smazzate da quelle delle fonti. Ecco, sotto questo profilo la voce stellata su en.wiki sembra fatta a dovere. Le citazioni sono alcune con controparte in lingua, altre no: anche qui, bisogna provvedere.

A margine, quando ho letto la voce su en.wiki, mi sembrava che ci spendesse un po' più di parole sui nostri (infatti suddivide la loro vita in tanti sottoparagrafi quanti gli album, perché giustamente ognuno di questi è stato un'avventura produttiva e una tappa edificante del loro percorso artistico e non solo; mentre noi no, noi soltanto da The Wall in poi, mentre gli altri periodi più ricchi di info, come i primi anni o i primi Settanta sono trattati in macro-sequenze), con maggiori approfondimenti anche di aspetti quali "Musicianship" e "Lyrical themes" (forse sono troppo puntiglioso e fan?). Qui però non so se sia una scelta: la voce su en.wiki pesa 161,409 bytes. Magari si voleva star sotto, seguendo i dettami della dimensione delle voci. Senza arrivare ad una traduzione pedissequa, secondo me si può guardare lì per vedere se c'è magari qualcosa da approfondire che sia doveroso. Già una cosa che si potrebbe fare è inserire i {{vedi anche}} ai paragrafi dedicati agli album e decidere se includere pure le compilation o no (perché soltanto le ultime uscite sono state considerate). -- TOMMASUCCI 永だぺ 18:00, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Amarvudol]: Chi la fa, l'aspetti... :-) --Er Cicero 16:15, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

P.S.: e comunque anche [@ Etienne] non ci sta male.

  • Commento: Il primo problema di questa voce sono le fonti, nel senso che in bibliografia ci sono un sacco di testi, ma poi sono poco usati. Per dirla in breve, esistono un mucchio di libri sui PF, ma bisogna averceli e leggerli. Che poi se si usasse solo il libro di Mason (al netto del suo marcato POV che mette in luce certi aspetti e ne nasconde altri) probabilmente 3/4 della voce sarebbe fatta. Io l'avevo letto perché me l'avevano prestato. Provo a recuperarlo (non trovo anteprime su Google Libri) --Amarvudol (msg) 16:51, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Er Cicero] Grazie mille per la fiducia! :) Farò il possibile per seguire il vaglio e dare il mio modesto contributo. Dopo una prima rapida lettura di questa pagina, mi limito a suggerire anch'io di prendere in considerazione il passaggio al passato remoto, «tempo principe di tutte le analisi di qualunque genere». Grazie ancora! -- Étienne 17:45, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Anche secondo me meglio il passato remoto. E' vero che le convenzioni dicono che si può scegliere e che quel che conta è l'uniformità, ma mi pare che ormai ci stiamo indirizzando in quella direzione. --Amarvudol (msg) 12:24, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • Commento: A parte evidenti, ma assolutamente risolvibili, problemi "tecnici" (note, fonti, tempi verbali, ecc.), leggendo la voce mi accorgo che è un po' incompleta. In particolare all'inizio. Manca secondo me tutta una parte dove si descrivano le origini del gruppo, perché senza quello secondo me non si capisce un tubo del perché i PF sono poi diventati quello che conosciamo. In estrema sintesi: 1) le origini borghesi dei componenti; 2) il fatto che tutti più o meno provenissero da scuole d'arte; 3) Cambridge; 4) Il periodo in cui iniziarono a suonare, in piena "swingin' London"; 5) gli inizi al Marquee Club; 6) L'LSD. C'è tutto nel libro di Mason, ma vedo che è anche ben spiegato nel libro di Nicholas Schaffner, che è già usato nella voce, ed è disponibile in italiano con tanto di anteprima su Google Books. Se avete voglia di leggere i primi due capitoli, si capisce che c'è molto da "prelevare" per la voce. --Amarvudol (msg) 12:56, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Il testo di Mason ce l'ho sul kindle in lingua inglese, anche quello di Schaffner sembra piuttosto interessante (grazie per il link). --Er Cicero 22:02, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • Secondo me manca un approfondimento, interessante per la comunità italofona, sullo straordinario Concerto dei Pink Floyd a Venezia nel 1989, una woodstok italiana con 200.000 spettatori e trasmesso in mondovisione seguito da 100 milioni di spettatori, con tutto il relativo strascico di polemiche che ne seguì. Sarebbe interessante anche scrivere una nuova specifica voce. --Holapaco77 (msg) 15:45, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, ho scritto la voce Concerto dei Pink Floyd a Venezia (potete ampliarla). --Holapaco77 (msg) 18:56, 29 nov 2019 (CET)[rispondi]