Wikipedia:Vaglio/Parabiago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Metto al vaglio la voce per capire quali sono le migliorie da apportare. --Dm.insubre.82 (msg) 18:52, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]

  1. --Dm.insubre.82 (msg) 18:52, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Incipit troppo breve, ci vuole una minima descrizione generale della città
  • Si tolgano gli elenchi puntati (tutti)!
  • Da sistemare la sezione storia: integrare le tabelle a fianco nel testo, fare un discorso più continuo e diminuire gli spazi tra le frasi.
  • La galleria fotografica andrebbe messa alla fine
  • Il paragrafo "Simboli" è troppo spezzettato e lungo: da sistemare etogliere quello che non c'entra
  • Togliere il tenplate all'inizio del paragrafo "Luoghi d'interesse", metterlo altrove
  • Sempre nei "Luoghi d'interesse", troppe immagini
  • In "Luoghi naturali" ampliare il paragrafo (i parchi?)
  • Le Personalità legate a Parabiago siano un solo paragrafo senza essere divise (al massimo per ogni persona tra parentesi si specifica se ci è nata o cosa)
  • Ampliare il paragrafo sull'economia
  • Che titolo è "Ciclismo e derivati"???
  • Note davvero scarsine

...questo è quello che mi è venuto in mente al momento, buon vaglio! ^musaz 19:36, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Sapevo che ^musaz avrebbe fatto parecchie osservazioni, infatti contavo anche su di lui e su i suoi interventi! Bene, sono arrivati! Effettivamente a molte cose non avevo dato troppa importanza, ad altre invece ne davo poca. Sapevo che la sezione "note" era troppo breve e povera di elementi. Ottimo ho da lavorarci un bel po', purtroppo tra il 17 ed il 22 agosto sarò poco presente. Attendo altri suggerimenti da altri utenti. --Dm.insubre.82 (msg) 19:23, 15 ago 2008 (CEST)[rispondi]

  • nella descrizione storia si tenga se ritenuto opportuno presente il sunto storico redatto dal "gruppo di lavoro per la redazione della mappa della comunità" nell'ambito del progetto dell'Ecomuseo del paesaggio che trovate qui http://www.servicesmag.com/parabiago/citta/agenda21_site/ecomuseo/percorsi/it_mappa.html NB: la licenza dei testi è la stessa di wikipedia.
  • Come è possibile notare cliccando sugli oggetti della mappa (riconosciuti dal Forum per l'Ecomuseo come patrimonio della comunità) si aprono delle schede con i testi tratti da wikipedia. L'intenzione dell'Ecomuseo è quella di utilizzare wikipedia per realizzare e aggiornare la mappa interattiva della comunità che descriva tutto il patrimonio materiale e immateriale.

D'altra parte in questo modo wikipedia potrà beneficiare di ulteriori aggiornati ed approfondimenti di quanti vorranno contribuire (scuole locali, forum e università). Per alcuni elementi del patrimonio non ancora presenti in wikipedia verrebbero realizzati appositi lemmi. --Raulds 16 set 2008

  1. Sono da togliere i punti a fine di tutte le didascalie: non sono previsti dal Markup immagini (l'ho segnalato anche al progetto comuni). --Etienne (Li) 12:05, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Successivamente alla nota superiore lo standard approvato è il seguente: "se il testo della didascalia è costituito da una sola frase o da un semplice nome non inserire un punto finale; se, viceversa, il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi, osservare la normale punteggiatura adottata abitualmente per i testi".-- Stefano Nesti 23:43, 6 nov 2008 (CET)[rispondi]
  2. Rivedrei i paragrafi secondo lo schema approvato (6 ottobre) dal progetto comuni vedi qui: Progetto:Geografia/Antropica/Comuni ma soprattutto qui: Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione (pagina comunque linkata dalla precedente).-- Stefano Nesti 23:43, 6 nov 2008 (CET)[rispondi]
Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? In assenza di obiezioni, tra qualche giorno procedo --CastaÑa 15:33, 21 gen 2009 (CET)[rispondi]