Wikipedia:Vaglio/Lana Del Rey

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento del proponente il vaglio --Zitumassin (msg) 22:11, 4 dic 2012 (CET) Voce a mio giudizio buona, ben completa di note, informazioni, lingua (anche se quasi interamente tradotta dall'inglese). Il mio obiettivo è quello di elevare la voce a "voce di qualità".[rispondi]

  • Zitumassin
  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Ho letto solo l'incipit. Contiene notizie biografiche che andrebbero messe nella sezione "Biografia". Nell'incipit ci vorrebbe solo quel minimo di informazioni che devono dire al lettore perché costei è enciclopedica.
Incipit sistemato. --Zitumassin (msg) 18:19, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
  • "Concertografia" è terribile, mettiamo solo "Tournée". E' indicato un tour del 2013, ma se poi si ammala e non lo fa? Meglio metterlo quando siamo sicuri.
Sono d'accordo che concertografia è alquanto cacofonico ma è una sezione presente già altre voci di qualità quali Kesha e Anastacia. Per il fatto che è un tour non ancora svolto, ho aggiunto un "(in programmazione)".--Zitumassin (msg) 17:32, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
Aiuto!!! E' usato dappertutto.. Com'è che su 'pedia ci inventiamo sempre delle parole nuove? Ok, apro una discussione al bar della musica. --Amarvudol (msg) 17:48, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
  • La sezione "Filmografia" serve, appunto, per i film. Una apparizione al SNL non è un film ...
Quindi conviene rimuoverla o cambiare nome alla sezione? --Zitumassin (msg) 17:33, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
  • Nell'infobox ci sono 4 generi musicali. Ora, la bella Lana ha fatto due dischi, io trovo difficle che sia riuscita in così poco tempo a dedicarsi a 4 generi. Diciamo che fa "pop" o "rock" o "dance" o quellochecantalei e Indie pop, Alternative rock, Slowcore, Baroque pop li citiamo nel corpo della voce perché sono stili molto specifici o al massimo sottogeneri. NB Questo è un difetto comune al 90% delle voci musicali di Wikipedia, non è un problema di Lana, sia chiaro.
  • I dischi vengono pubblicati, non rilasciati :-) Si rilasciano i detenuti a fine pena. Vedi qui e qui.
  • Parere mio, per le citazioni dirette (da interviste o altro) conviene usare i "sergenti bassi" («citazione») e non le doppie virgolette ("citazione").
Non è una cosa molto rilevante, perché va a discrezione dell'autore dell'edit. Io, per esempio, quando traduco interamente un discorso metto «questi», quando cito solo parte del discorso "questi"... --Michele contattami 17:28, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
Virgolette sistemate. --Zitumassin (msg) 18:32, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
  • Ho notato che ci sono alcune note doppie, cioè ripetute più volte. Se si usa la stessa fonte più volte, meglio usare la sintassi <ref name=Nomedellanota>Contenuto della nota</ref> la prima volta e poi, nelle altre occorrenze, richiamarla semplicemente con <ref name=Nomedellanota/>. Vedi la modifica che ho fatto sulla nota che richiama Vogue.
Sicuramente me ne sarà sfuggita qualcuna ma credo di aver sistemato anche questo problema. --Zitumassin (msg) 22:37, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]
  • Sempre sulle note. Non sempre c'è l'indicazione della lingua, se diversa dall'italiano. O tutte o nessuna.
Ho eliminato la specifica della lingua in tutte le note. --Zitumassin (msg) 15:23, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]
Anch'io avrei una cosa da dire sulle note. Secondo me non è estetico leggere la voce e vedere 3-4 note per un'informazione. Si potrebbero raggruppare tutte le fonti della notizia in un'unica nota. --Michele contattami 17:28, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]

--Amarvudol (msg) 16:26, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]