Wikipedia:Vaglio/Aleramici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho fatto un'ampia revisione (tutt'altro che perfetta), per chiarire meglio il ruolo di Bonifacio del Vasto e in accordo con quanto ho osservato nel mio contributo alla Taberna Historiae. Rimangono ancora gravissime incoerenze in molte voci collegate, in cui Bonifacio viene definito di famiglia ligure proveniente da Ventimiglia. Non so che cronista medievale abbia messo in giro queste panzane, oggi però mi sembra che tutti gli storici ritengano che Bonifacio fosse un Aleramico. Visto che il testo è già troppo lungo (per omogeneità si dovrebbe ancora aggiungergli le genealogie degli altri marchesati) e ci sono duplicazioni con le voci dei marchesati, mi sembra indispensabile che qualcuno trasporti le informazioni sui vari rami aleramici all'interno dei corrispondenti marchesati, smagrendo questa voce. Pinea 02:23, 2 nov 2007 (CET).[rispondi]


Ho molto lavorato (e continuo a farlo, in maniera minore) alla voce e a quelle ad essa collegate. Mi sembra di aver ottenuto un buon risultato, ma aspetto critiche e miglioramenti da parte di tutti!--Georgius LXXXIX 17:04, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Georgius LXXXIX

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Ottima voce (per me quasi da vetrina), difficile agigungere qualcosa. Pregevole l'uso saggio dei vedianche. Forse non ci starebbe male qualche nota in più (es: "Alcuni ricercatori piemontesi del seicento...": quali?) e, magari, una cartina: chi non è della zona può avere qualche difficoltà a orientarsi.--Castagna scrivimi 15:12, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Vedrò di informarmi sui fantomatici ricercatori piemontesi. Per quanto riguarda la cartina, mi piacerebbe tanto inserirne qualcuna ma, pur conoscendo molto bene le aree descritte in quanto vi risiedo, non sono ancora riuscito a trovarne una. In internet ne ho scovata qualcuna, ma non vorrei caricare un file protetto. Se tu mi sai illuminare sei bene accetto...--Georgius LXXXIX 21:10, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Chiariti gli aspetti relativi agli storici piemontesi: gli imputati sono i frati domenicani Iacopo d'Acqui e Galvano Fiamma, insieme a chi si è basato sui loro scritti... --Georgius LXXXIX 13:23, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace, ma sono un grande casinista per tutto quello che riguarda il copyright. Meglio , come si suol dire, stare ai primi danni --Castagna scrivimi 16:01, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  1. voce veramente chiara e precisa, da proporre per la vetrina. condivido però l'opinione che qualche cartina potrebbe essere utile --Gregorovius 18:31, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La voce è molto bella, potrebbe essere ampliata magari dal punto di vista iconografico e storico. Ho molto materiale essendo un discendente di Aleramo, ad oggi abbiamo ancora il titolo di Marchesi di Clavesana per via del matrimonio della figlia di Gabriele di Saluzzo con un Tornaforte. Se serve fatemi sapere come posso contribuire. Filippo--62.101.126.216 16:41, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

2. Pinea

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Dal mio punto di vista "ligure" non concordo con molti aspetti. Ho cominciato però costruttivamente a compilare la voce Enrico del Carretto, di cui occorre cambiare il titolo per due motivi. Anzitutto esiste un'altra voce Enrico I Del Carretto, che rimanda allo stesso personaggio (e che è almeno un pò più precisa, perchè di "Enrichi" del Carretto ce ne sono stati diversi) e inoltre perchè lui nei documenti è sempre stato chiamato Enrico del Vasto come suo padre. Questo solleva un secondo punto: tutti i figli di Bonifacio si chiamavano del Vasto nei documenti dell'epoca, perchè chiamare così solo i marchesi di Saluzzo? Per adeguarsi ai rapporti di parentela le voci relative ai marchesi di Ceva, del Bosco, di Saluzzo, ecc dovrebbero essere sottovoci della voce marchesi del Vasto. Non sono capace di riorganizzare il testo perchè è mischiato con le immagini e se ci metto mano faccio casini. Se qualcuno riorganizza il testo ho altre notizie da aggiungere. --Pinea 00:42, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]