Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Thin Lizzy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Thin Lizzy (rimozione)

Rimozione rapida dalla vetrina

Motivazione: Presenza di due avvisi, uno "Aggiornare" e un altro su sezione mancante. La sezione "Influenze" è mal impostata e presenta informazioni prive di riscontri. Informazioni senza fonte poi disseminate per la voce. Presenza di "Discogs" come fonte. Questo il testo dell'avviso che apposi il primo aprile, ma ad oggi nulla è stato fatto. Poiché la voce presenta due avvisi di servizio, uno dei quali indicherebbe una sezione mancante, credo rappresenti un caso di rimozione rapida.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:40, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio nel 2010.

Pareri
  • Favorevole perchè mi trovo in accordo con le questioni mosse da Tommaso. --TheWorm12 (msg) 00:39, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Passavo da queste parti e mi permetto di far notare due cose: in primis i due avvisi fanno riferimento allo stesso problema: la mancanza di informazioni sui Black Star Riders: basterebbe un paragrafo per eliminare entrambi, dal momento che il gruppo ha già un proprio lemma. In secondo luogo basterebbe qualche fonte in più e più autorevole per optare a un declassamento a VDQ anziché una rimozione rapida. Sono stati avvisati i progetti tematici competenti?--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 18:21, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sì certo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:16, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Tommasucci], mi trovate piuttosto impreparato sul gruppo, ma anche a me non torna qualcosa. Accennare al fatto che in un certo momento della loro carriera c'è stata una scissione ed è nato un nuovo progetto è una cosa, ma affermare che la storia dei Thin Lizzy è incompleta perché manca un paragrafo su una band che da quando si è formata è poi vissuta di vita propria è un'altra. Anche i Thin Lizzy sono comunque andati avanti come gruppo, visto che nel box iniziale leggo che la band è tuttora in attività. Sai quante centinaia di casi abbiamo nel rock o nel pop di componenti che se ne vanno e formano altre band? Pensa solo ai frontman che poi intraprendono una carriera solista, ragazzi è stato bello ma da quel giorno ognuno per la propria strada. Poi probabilmente per il resto la voce avrà i suoi problemi, ma su questo fatto di dover aggiungere un paragrafo sui Black Star Riders (a meno che mi sfugga qualcosa) resto piuttosto perplesso. --Er Cicero 22:46, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Io pure sul gruppo non so molto: è infatti alla luce di questa situazione che ho apposto il dubbio, a cui poi ho aggiunto altre mie segnalazioni in seguito ad una lettura della voce. Tra l'altro, leggendo en.wiki, dove la voce è "good article", ho notato che si parla di "projects", tra cui i Black Star Riders, in maniera buona, rimandando poi alla voce apposita ("Ricky Warwick era and Black Star Riders", in particolare); d'altronde nella voce nostra non si accenni MAI al gruppo in questione (probabile che non sia poi più stata aggiornata, visto che sempre in en.wiki la carriera arriva addirittura al 2019).-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:59, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Beh, un accenno sicuro, sulla sezione resto dubbioso, anche se non ho elementi per affermarlo con certezza. Piuttosto, se quella è la ragione della "rapida", e non ci sono altre mancanze tali da richiederne una rimozione veloce, forse è il caso di trasformarla in "ordinaria". Sempre che qualcuno ci possa lavorare, altrimenti serve a poco. --Er Cicero 11:05, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Concordo, infatti io avevo aspettato, sforando di brutto i tempi per questa segnalazione proprio per questo tuo motivo. Mi ero detto "sicuramente qualcuno ci sarà". E invece... Comunque se qui si fa avanti qualcuno, muterò la segnalazione, sicuro.-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:26, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Visto il consenso emerso, trasformo la procedura in ordinaria. --Gce ★★★+4 18:22, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Gce] il senso era che se qualcuno si faceva avanti, si trasformava in ordinaria. Come scritto da Er Cicero: "Sempre che qualcuno ci possa lavorare, altrimenti serve a poco". Purtroppo non mi sembra che nessuno si sia attivato in tal senso.-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:42, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, visto che nessun altro interviene.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:16, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Commento: [@ Er Cicero] Direi che è da chiudere, in una settimana nessun intervento. Dammi il tuo parere. --Markko 17:01, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Mi spiace, ma come ho già detto in precedenza, non ho un'idea precisa né sulla band, né sulla segnalazione. In caso di dubbio (e qui mi pare che di certezze non è che ce ne siano molte) in genere come modus operandi preferisco adottare un atteggiamento conservativo, tanto non muore nessuno se la voce viene rimossa a fine mese anziché domani, però non l'ho praticamente seguita, quindi trovo inopportuno che sia io a proporre (o a consigliare) una qualche chiusura. --Er Cicero 20:17, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Allora direi che siamo tutti d'accordo sull'attendere fine mese, perchè è comunque una procedura ordinaria e non si sa mai...magari la voce (e quindi i pareri) potrebbe cambiare. --Markko 20:21, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo, però vorrei fare una provocazione: come mai è da un po' di tempo che le voci non vengono più valutate allo stato della proposta? Mi spiego meglio: non capisco per quale motivo in certi casi (sto generalizzano) si preferisca aspettare una qualche modifica o tentativo di salvataggio se le procedure dicono che la voce debba rimanere inalteratata. Credo che la procedura corretta sia declassare la voce (se viene stabilito che il livello è sufficiente) o annullare la proposta (se il livello invece viene ritenuto conforme al titolo di voce di qualità/vetrina) e successivamente avviare un qualche sorta di vaglio. Mi dispiace che per evidenti deserti nelle procedure di vaglio si tenda sempre di più ad evitarli: non è forse anche in questo modo che si creano tali deserti? Io adoro quando un sistema è ben rodato e credo che siamo arrivate ad un punto in cui qualche falla c'è. Fatemi sapere cosa ne pensate relativamente a questa voce e magari avviamo una discussione per chiarire meglio un nuovo modus operandi. --TheWorm12 (msg) 00:41, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non ho ben capito cosa intendi, puoi fare un esempio pratico? --Er Cicero 09:11, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Faccio l'esempio di questa voce: per alcuni gli elementi posti a sostegno del declassamento sono validi e per questo si sono mostrati favorevoli alla procedura; dopo due settimane nessuno si è mostrato contrario, ma comunque si preferisce attendere altro tempo per aspettare eventuali nuovi pareri e/o miglioramenti della voce. A questo punto la questione è la seguente: se per il primo motivo è giusto aspettare altro tempo (per questo in alto ho scritto "d'accordissimo"), il secondo lo trovo non conforme alle linee guida di una procedura come questa. Non ha senso aspettare eventuali modifiche perché non è la natura delle proposte di rimozione, ma riguarda specificatamente i vagli.--TheWorm12 (msg) 17:57, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Riassumendo in breve: sono d'accordo con aspettare eventuali nuovi pareri, ma la motivazione deve essere solo questa perché i tentavi di salvataggio vanno fatti prima o dopo con un vaglio.--TheWorm12 (msg) 17:57, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Preciso infine che la mia non è una critica, è solo uno spunto di riflessione (concedetemi la definizione). --TheWorm12 (msg) 18:00, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Scusami, eh, ma il punto non è che dobbiamo o non dobbiamo aspettare modifiche o nuovi pareri, il periodo di tempo è stabilito in base al fatto che una procedura si riferisca a una rimozione rapida o una rimozione ordinaria. Qui si è inizialmente dubitato che ci trovassimo nelle condizioni di considerare questa procedura una rimozione rapida e, dopo riflessione, si è optato per trasformarla in ordinaria. Io stesso ho dubitato del fatto che qualcuno intervenga, ma questo non è dirimente per stabilire un accorciamento dei tempi, una volta che la procedura è diventata ordinaria, i tempi di svolgimento saranno quelli dell'ordinaria, e cioè, orientativamente, intorno ai 30 giorni. --Er Cicero 20:17, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Il tempo per la discussione è esaurito (indicativamente 20-30 giorni), non ci sono aggiornamenti da più di una settimana.
Archiviatore: --Leo0428 22:47, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]