Wikipedia:Modello di voce/Scuole e università

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questo modello propone indicazioni generali su come impostare una voce riguardante una università in Italia o in qualunque altra parte del mondo. L'obiettivo è quello di avere voci uniformi, con informazioni organizzate in modo ottimale e facili da trovare. L'uniformità consiste soprattutto nell'adottare titoli convenzionali per le sezioni e presentare queste ultime secondo un ordine prestabilito.

Raccomandazioni generali

Per garantire l'uniformità delle voci è bene:

  1. NON modificare i titoli delle sezioni principali né il loro ordine. Una sezione può mancare e può essere utile in tal caso utilizzare {{Sezione vuota}} per indicare che una sezione importante è completamente vuota (in particolare per Storia, Sedi e Rettori, che dovrebbero sempre esserci, anche in forma sintetica e/o parziale)
  2. Utilizzare le sottosezioni solo se ognuna contiene almeno qualche frase. Diversamente è sufficiente un paragrafo della sezione interessata.
  3. La forma discorsiva è preferibile e le liste vanno tassativamente usate solo per i casi previsti. E' possibile aggiungere un breve commento a ciascun elemento elencato ma, anche in tale caso, solo nelle modalità indicate nei singoli casi.
  4. NON inserire liste di persone legate per qualsivoglia motivo all'università (studenti e docenti).
  5. NON inserire ranking, classifiche ed equivalenti.
  6. NON inserire informazioni pratiche come mezzi di trasporto, orari, numeri di telefono, percorsi, alloggi, ecc.
  7. NON creare una sezione "Curiosità" o altre simili.
  8. NON inserire citazioni (vedi sotto)

Altre raccomandazioni

Uso delle immagini

Nel template va inserita prioritariamente l'immagine, se esiste, della sede del rettorato.

Di norma le immagini vanno collocate usando la sintassi standard e possono sostituire in parte le informazioni nel testo perché un'immagine è per sua natura anche una fonte (vedi epigrafi o sedi monumentali o altro). Vanno evitate le gallerie (quindi da cancellare se presenti) perché rischiano di essere un insieme maggiormente soggetto ad interpretazioni personali e non controllabile mentre sono invece da inserire le immagini raggiungibili e utili ad illustrare in modo più completo ogni singola sezione. Quando le immagini disponibili sono numerose, riportare nella sezione Altri progetti il collegamento a Wikimedia Commons.

Sezione iniziale[modifica wikitesto]

La sezione iniziale (Incipit) serve a sintetizzare in poche frasi le informazioni essenziali sull'ateneo. La sua estensione è legata sia al buonsenso sia all'effettiva dimensione dell'intera voce. L'incipit ha un formato standard e riguarda essenzialmente:

  1. nome
  2. acronimo
  3. altri nomi alternativi attuali utilizzati da fonti autorevoli (in alcuni casi già presenti come redirect)
  4. fondazione ed eventuali brevi informazioni come l'appartenenza alle prime università in Italia o nel mondo, prime fasi e fondatori, bolle pontificie relative, investiture imperiali, ecc.

Da evitare ogni forma di riferimento esplicito all'essere stato un ateneo che ha formato classi dirigenti o simili (forma indirette di pubblicità o di ranking). Ogni doverosa citazione in merito va riportata nella sezione storia o nel testo voce (ad esempio riportare l'essere stato per un certo tempo l'unico ateneo della regione o della provincia, di fatto, sottintende correttamente che ne ha formato in tale periodo probabilmente le classi dirigenti).

Seguito della sezione iniziale

Indicare se l'ateneo è pubblico o privato. Indicare se l'ateneo è italiano o non italiano. Riguardo all'uso delle citazioni per le quali si fa qui riferimento all'apposita linea-guida, nel caso specifico sono da evitare.

Identità visiva[modifica wikitesto]

Con fonti.

Origini del nome[modifica wikitesto]

Da inserire solo quando non ci si limita alla forma Università degli Studi di XXX ma è, ad esempio, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" In alcuni casi, il buonsenso può suggerire di inserire queste informazioni all'inizio della sezione Storia, senza ricorrere ad una sezione indipendente, ma in altri casi se le informazioni occupano diverse righe è meglio creare tale sezione. L'informazione può e dovrebbe anche riportare nomi storici non più attuali, e l'indicazione del periodo nel quale furono in uso.

Questa sezione dovrebbe essere sempre presente: essa contiene gli avvenimenti storici legati alla nascita e allo sviluppo dell'istituzione in oggetto. Le sottosezioni seguenti possono fornire degli utili consigli su come strutturare la voce: ricordare che non è sempre necessario crearle e le diverse parti (se brevi) possono essere semplici paragrafi.

Fondazione[modifica wikitesto]

Le informazioni possono essere relative (supportate da fonti attendibili, meglio se di parti terze) a

  1. situazione storica antecedente
  2. rapporti/situazioni che determinarono necessità/condizioni di tale fondazione
  3. fondatore/i
  4. autorizzazioni papali, imperiali, reali, ecc.
  5. spostamento o arrivo iniziale dei primi docenti da un altro ateneo a quello in fondazione
  6. primi docenti storicamente enciclopedici nelle prime facoltà attive.

Periodo storico (esempio: dal XVII al XVIII secolo, dal XVIII al XIX secolo, ecc.)[modifica wikitesto]

Sezioni in numero variabile secondo buon senso in modo da rendere agevole la lettura e non creare testi troppo lunghi e senza interruzioni. Da inserire sempre le eventuali chiusure e riaperture dell'ateneo, le sospensioni di attività, le eventuali rifondazioni, ecc. Le personalità da citare nel testo devono avere una motivazione reale e non essere in alcun modo una lista nascosta di docenti o studenti. Sono ammesse citazioni di personalità:

  • che interagirono tra ateneo ed enti ufficiali locali, nazionali o internazionali in modo rilevante e con fonti terze
  • ritenute fondamentali (da fonti terze) per la caratterizzazione dell'ateneo o per il suo prestigio anche per la loro sola presenza
  • che grazie all'ateneo produssero o ottennero risultati importanti
  • che indussero mutamenti o situazioni nuove o mantennero continuità nell'ateneo o fecero scelte in particolari situazioni storiche che coinvolsero l'ateneo (conflitti, fascismo, persecuzioni, ecc.

Situazione recente[modifica wikitesto]

Fotografia della situazione generale attuale, senza tuttavia utilizzare avverbi temporali tali da rendere la voce troppo legata all'attualità.

Brevissima premessa che evidenzi peculiarità e/o organizzazione.

Dipartimenti e scuole[modifica wikitesto]

Semplice elenco puntato in ordine alfabetico. Prima si elencano i dipartimenti e dopo le scuole. Viene ammessa la creazione di due diverse sezioni per Dipartimenti e Scuole.

Elenco il più possibile completo di tutte le sedi storiche, in particolare del rettorato o della sede principale e della loro eventuale successione temporale.

Musei[modifica wikitesto]

Se presenti, e tipologia.

Biblioteche[modifica wikitesto]

Sedi e tipologia.

Sport[modifica wikitesto]

Attività sportive legate all'ateneo, eventuali centri o strutture dedicate, eventuali partecipazioni a incontri di rilevanza nazionale o internazionale di rappresentanze dell'ateneo.

Altro[modifica wikitesto]

Altre possibilità possono essere, se presenti:

  • emissione di francobolli dedicati (filatelia)
  • osservatori astronomici
  • orti botanici
  • acquari
  • coro e/o orchestra
  • ...
  • ...

Casa editoriale ufficiale dedicata, attività sul territorio, collane, testi e pubblicazioni varie. Sempre e solo se esiste anche fonte terza a sostegno (non è di norma sufficiente il sito istituzionale ma la presenza di testi su OPAC-SBN, WorldCat o simili è un aspetto da considerare positivamente)

Attività di ricerca e collaborazioni[modifica wikitesto]

La sezione può essere divise in due sottosezioni. Le collaborazioni devono indicare, sulla falsariga dei gemellaggi {{gemellaggio}} o delle onorificenze, se possibile in ordine cronologico e non alfabetico, i rapporti ufficiali e fontati di ogni rapporto con altri pari istituzioni nazionali o internazionali inoltre l'appartenenza a gruppi, associazioni o simili di vari atenei finalizzati ad uno scopo preciso.

Come da decisioni comunitarie

Utilizzare il tag <references/>, che gestisce in automatico le colonne. Per le note a questa pagina, vedi qui.

Bibliografia[modifica wikitesto]

Lista di libri, guide, periodici, giornali, siti ecc. da cui sono state prese le informazioni riportate (vedi Aiuto:Bibliografia).

Voci correlate[modifica wikitesto]

Vedi Wikipedia:Voci correlate. In particolare vanno evitati elenchi di rettori, professori, studenti.

Altri progetti[modifica wikitesto]

Vedi Aiuto:Interprogetto.

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Vanno inseriti esclusivamente il sito istituzionale e siti esterni istituzionali di particolare interesse con tutte le limitazioni di Wikipedia:Collegamenti esterni. Le altre fonti citate devono entrare nel corpo del testo.

In fondo possono essere indicati i template di navigazione, generalmente relativi alla categoria dell'ateneo, alla storia, all'architettura, provincia o altra divisione superiore, e il template {{portale}}

Scegliere infine almeno una categorizzazione.