Wikipedia:Bar/Discussioni/quadri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
quadri NAVIGAZIONE


Sono proprietario di alcuni quadri i cui autori sono morti, posso pubblicare le foto dei quadri? Visto che mi piacciono assai mi piacerebbe scambiare immagini di quadri di questi autori anche con altri pensate che violerei qualche legge tra Venere e Marte? BdA

Puoi caricarle solo se ne detieni i diritti d'autore. Bisogna vedere la situazione, l'autore era tuo parente? Inoltre ti ricordo che Wikipedia non è il posto adatto per scambiarsi figurine immagini di quadri. Per quanto riguarda le leggi tra Venere e Marte prova a sentire Wanna Marchi ;) Jacopo (msg) 18:08, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
ciao BdA, vedi Aiuto:Copyright immagini/FAQ#Posso fotografare il quadro di un artista famoso e caricare la foto su Wikipedia?. Vedi anche Aiuto:Dove fare una domanda. --MilenaV 18:41, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Un momento, qui non si parla di "quadri di un artista famoso", ma di quadri di proprietà di BdA; quindi credo che il diritto d'autore sia suo, a meno di strani accordi con il pittore, e quindi dovrebbe poterli caricare, sempre che siano di pittori di un certo rilievo. --Panairjdde 23:12, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Un conto è essere eredi dell'artista, un conto è essere proprietari di uno dei suoi quadri. Nel primo caso, i diritti d'autore sono dell'erede e quindi, anche se non sono passati 70 anni dalla morte dell'artista, può decidere di concedere delle immagini a determinate condizioni; nel secondo caso, non essendo titolari dei diritti d'autore, non si può fare nulla se non esporre il quadro fra le proprie pareti domestiche.--Trixt (d) 23:16, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Come sarebbe a dire che il proprietario del quadro non ne detiene i diritti d'autore? Mi stai dicendo che se compro un quadro (non una stampa) poi comunque l'autore ne continua a detenere i diritti? --Panairjdde 23:23, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Si. Non sono un avvocato, ma per semplificare, i diritti di un autore su una propria creazione riconosciuti dalla legge italiana sono sostanzialmente quattro: il diritto di vedersela attribuita, il diritto di non vederla modificata, il diritto di sfruttarla commercialmente e il diritto di riproduzione. Se compri un quadro, non acquisisci automaticamente nessuno di questi diritti, devi metterti d'accordo con l'autore. Inoltre, l'autore può rinunciare solo agli ultimi tre, perché il primo diritto è inalienabile (ovvero non si può cedere un'opera nel pubblico dominio (assenza totale di diritti): in Italia, vale la seconda parte del template {{PD-Utente}}). In definitiva, quando compri un quadro non puoi dire "l'ho dipinto io", non puoi modificarlo, non puoi consentirne la pubblicazione e non puoi sfruttarlo per farci soldi (ad esempio non puoi far pagare per vederlo).--Trixt (d) 23:38, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Non posso neppure sfruttarlo per farci i soldi?! Mi pare di poterlo vendere, quindi difarci soldi, no? E musei, gallerie, ecc. possono far pagare per vederlo, no? (o c'è il distinguo legale che loro fanno pagare l'ingresso al museo / galleria, e poi guarda caso :-) tu avendo pagato per entrare puoi vedere i quadri?) --ChemicalBit - scrivimi 14:00, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]

Segnalo questo parere legale, del quale in particolare cito:

«Venendo ad applicare al caso di specie il principio d’indipendenza dei diritti di utilizzazione economica soprannunciato, il proprietario di un’opera di arte figurativa potrà disporne liberamente, ma dovrà chiedere l’autorizzazione dell’autore o dei suoi eredi (e conseguentemente pagare i relativi diritti di riproduzione normalmente tramite la Siae) per qualsiasi altra forma di utilizzazione economica, quale appunto nel caso di specie la riproduzione dell’immagine dell’opera.»

Cruccone (msg) 15:01, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]


mmmhhh ma wikipedia non mi pare sia uno sfruttatore economico, cioè non siamo qui per farci i soldi sulle nostre pagine o immagini: non direttamente almeno, (si veda la produzione del dvd k dovrebbe aver prodotto qualche soldino), se poi lo prendono gli altri e se la vendono, problemi loro. punto due se possiedo un'opera d'arte, e decido di volerla rompere, tagliare, bruciare, devo telefonare agli eredi dell'autore prima di farlo? roba che se viene il terremoto a casa mia gli eredi dei diritti mi fanno pure causa? azz! --jo 17:10, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non importa il fine commerciale, anche solo per la riproduzione serve il permesso dell'autore (stiamo parlando di opere cui si è proprietari ma ancora sotto copyright, ovviamente, se sono nel PD i diritti di riproduzione e utilizzazione ecomica sono scaduti - ma ci possono essere i diritti della Stato (protezione dei beni culturali) ancora validi, vedi caso musei di Firenze). Se possiedi un'opera d'arte e la vuoi distruggere, mi sa che devi chiedere il permesso :) Indipendentemente dai diritti esclusivi di utilizzazione economica della opera, previsti nelle disposizioni della sezione precedente, ed anche dopo la cessione dei diritti stessi, l'autore conserva il diritto di rivendicare la paternità dell'opera e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione od altra modificazione, ed a ogni atto a danno dell'opera stessa, che possano essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione.--Trixt (d) 23:24, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]