Wikipedia:Bar/Discussioni/aiuto articolo sparito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
aiuto articolo sparito NAVIGAZIONE


pagina. Avevo inserito un articolo e non riesco più a vederlo. Mi è stato notificato che è era protetto da copyright perchè presente sulle pagine del sito tusciaweb. [1]. In realtà il testo presente è proprietà del sito [2]; il redattore dello stesso testo, è informato della pubblicazione del testo sul wikipedia, ed essendo anche io uno dei redattori del sito in questione, non capisco per quale motivo si parli di violazione di copyright in riferimento ad una precedente violazione di copyright.

Inoltre ho una richiesta. Precedentemente il mio articolo era stato "segnalato" come materiale non appropriato per Wikipedia. Anche qui non capisco il motivo del procedimento. non si trattava di propaganda politica, non vi era la richiesta di voto, nè l'elenco di eventuali lavori e/o programmi portati a termine in passato o proposti per il futuro. Le informazioni riportavano unicamente i dati anagrafici, cenni sugli impegni giovanili e la lista delle cariche intraprese.

Mi sono riservato dall'inserire i lavori effettuati o notizie specifiche sull'operato della persona in questione, proprio per evitare problemi di questo tipo.

spero che qualcuno mi possa rispondere :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.222.223.35 (discussioni · contributi).

  1. questa era una richiesta da "Sportello informazioni"
  2. leggi "Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti"
  3. leggi "Wikipedia:Cosa Wikipedia non è"

--valepert 16:31, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]


non capisco cosa intendi con "cosa wikipedia non è". Togliamo allora molte altre voci, ovvero liste e informazioni su presidenti di provincia, su uomini politici su uomini di spettacolo e così via. Ripeto, ho inserito notizie su un personaggio pubblico, e di certo non si tratta nè di propaganda, tantomeno di curriculum vitae.

PS. vale, ma è necessario essere così odiosi nelle risposte? Un minimo di "umanità" in più non guasterebbe... del resto wikipedia è complicata già per intavolare le discussioni con gli utenti...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mauro pec (discussioni · contributi).

Non mi pare sia stato odioso: al massimo è stato telegrafico, poco umano, ma lui, effettivamente, non è umano. :-P Comunque ti ha fornito tutti i link necessari, leggili con attenzione e capirai. Inoltre, per richieste simili, ti ha rinviato allo sportello informazioni: il bar non è il luogo adatto per simili richieste. --Toocome ti chiami? 18:00, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) non so di quale voce si parli e quindi non posso essere preciso. fatto sta che ogni volta che uno si vede sparire la sua voce per una violazione di copyright o per il fatto che il suo contenuto non rispetta la paginetta segnalata sopra parte la filippica "allora togliamo le voci che parlano di X, Y o Z". sarò odioso, ma ci sono stati kilobyte di discussioni sulla determinazione delle linee guida del progetto e qualcuno avrà anche perso parte del suo prezioso tempo per redarre comode pagine di aiuto per spiegare all'utente cosa fare. ripetere gli stessi concetti al bar ogni settimana aggiunge "umanità" al progetto ma rallenta ulteriormente le cose e probabilmente alla fine gli stessi risulteranno meno chiari (attualmente le pagine negli appositi namespace Aiuto e Wikipedia sono state elaborate per raggiungere la maggior semplicità ed esaustività possibile). se vuoi informazioni più precise rivolgiti allo sportello o chi ha cancellato la voce. --valepert 18:03, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato anch'io) Ciao Mauro, valepert ha solo voluto segnalarti - in maniera sicuramente concisa, ma qui siamo tutti volontari ed il tempo è quello che è, cioé alle volte poco - alcune delle cose che probabilmente sarebbe il caso tu leggessi prima di contribuire.
Andando con ordine: avevi inserito una voce (questa) che, oltre che avere un titolo errato (vedi qui il perché), è stata correttamente cancellata in base alle nostre policy in quanto costituisce violazione di copyright. In questo senso valepert ti ha indicato come fare a concedere a Wikipedia un testo, purché tu o chi per te ne detenga i diritti (puoi leggere qui come fare); l'ultimo link segnalato (questo) indica quali sono i contenuti che possono essere inseriti su wikipedia ed è un invito generale a contribuire in maniera consapevole, senza intenti propagandistici, soprattutto in giorni di campagna elettorale quando l'inserimento della biografia di un politico potrebbe essere visto come tale. --Pap3rinik (msg) 18:12, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]


ok, su molte cose avete ragione... io infatti avevo letto alcune informazioni su ciò che è bene mettere e su ciò che non lo è. Ovviamente anche io ho molti impegni, e le "line guida di wikipedia" non sono poche e non sono chiarissime per chi si avvicina al suo primo articolo. Il riferimento alla campagna elettorale è ancora "fuori luogo", poichè, ripeto non vi era alcuno slogan o alcuna informazione propagandistica (niente del tipo E' riucito a fare questo, è vicino ai cittadini, promette questo ecc...) anzi, nell'inserimento mi sono posto proprio il problema di riportare le informazioni BIOGRAFICHE e null'altro. Per quanto riguarda il copyright, non posso inviare copia dell'autorizzazione... Dubito sia stato registrato presso la SIAE :D E' stato scritto per il sito personale... cmq fa nulla, lo riscriverò, tempo permettendo... Per il titolo, non riuscivo a creare la pagina con nome prima e il cognome poi, perché già esistente. e ho risolto invertendoli, non pensavo che fosse una forma errata. --Mauro pec (msg) 11:00, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Per risolvere l'omonimia si fa come descritto in aiuto:disambigua. Non è una procedura elementare per i nuovi arrivati, se ti serve aiuto chiedilo allo Sportello informazioni. Jalo 14:00, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
L'autore ha sempre i diritti sulle proprie opere, indipendentemente dall'essere registrato o meno alla SIAE; possono cambiare gli effetti economici, ma non i diritti. Cruccone (msg) 18:46, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]