Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia entra nel W3C

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wikimedia entra nel W3C


Una davvero bella notizia in questo momento controverso: Wikimedia entra a far parte del W3C, il World Wide Web Consortium, che definisce gli standard tecnici per il World Wide Web sia riguardo i linguaggi di markup, che sui protocolli di comunicazione.
Oggi siamo un passo più vicini all'obiettivo fissato dalle strategie per il 2030, quando abbiamo l'ambizione di divenire "the essential infrastructure of the ecosystem of free knowledge".
Il Consorzio accoglie Wikimedia con le parole di Alan Bird: «With their 2030 strategy and interests in so many of the areas we advance on the web, we anticipate that the Wikimedia Foundation’s participation will be key in building the services and structures that enable web users.» ("con la sua strategia per il 2030 e con interessi in così tante delle aree verso le quali ci dirigiamo con il web, anticipiamo che la partecipazione di Wikimedia Foundation sarà un fattore chiave per costruire i servizi e le strutture che consentono [a] utenti del web [di usufruirne].")
Questo riconoscimento di prestigio è certamente merito di tutti coloro che in tutti i Progetti Wikimedia hanno contribuito con la loro onesta, intensa e generosa dedizione, mai sufficientemente onorata di gratitudine, alla costruzione del sapere libero :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 17:30, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Non lo chiamerei un riconoscimento, semmai il contrario. Per entrare in W3C basta pagare, EFF ne uscì per protesta dopo l'approvazione di EME. https://www.eff.org/it/deeplinks/2017/09/open-letter-w3c-director-ceo-team-and-membership
In linea di principio esserci è una buona cosa, ma serve avere almeno un centinaio di altre associazioni come noi oppure perderemo sistematicamente ogni votazione significativa. Nemo 18:00, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
adoro EFF, ma quella fu una posizione irrealistica, nel web c'è anche chi alle volte non ci piacesse. Non è la nostra impostazione. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 18:17, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Non mi risulta. Wikimedia sostiene il software libero. Nemo 08:38, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
W3C no. Guarda, ti dò questa notizia: W3C no. W3C opera per la compatibilità fra tutti i sistemi, a partire da quella fra sistemi liberi e proprietari, open web è diverso da FOSS. La battaglia che EFF ha fatto sul DRM era esclusivamente una propria battaglia. I portatori delle istanze DRM potranno non piacerti, ma esistono, sono nel mercato, è poco sensato negare che abbiano un peso sul mercato, e compito di W3C non è immettere in web scelte ideologiche. W3C deve garantire che tu Nemo possa interagire senza difficoltà anche con un sito web di una fabbrica di armi che usa software Windows, o con un casino online che usa Mac. Tutti siamo grati a EFF per HTTPS Everywhere, ma sfugge perché mai l'encryption di EFF sarebbe meno disdicevole, come encryption, di quella DRM; i concetti in gioco sono gli stessi. Dunque EFF ha avuto un momento poco brillante, che in una lunga serie di iniziative importantissime, alcune fondamentali, è solo un momento storto; se tu fai discendere da un momento storto una valutazione negativa complessiva, non solo di W3C, ma anche di WMF che ci entra, credo che abbiamo un serio problema di comunicazione. Inoltre WMF può anche perdere tutte le votazioni, non mi risulta che sia nelle pratiche della Foundation la scalata degli organismi tecnici internazionali. Ti suggerisco approcci meno antagonistici e più tolleranti, gli "altri" esistono in qualunque contesto e le persone intelligenti cercano sempre di cavare un utile dall'interazione, non dei martiri dallo scontro; opporsi acriticamente ai diversi-da-noi qui rasenta lo hate speech. WMF farà il suo mestiere là dentro come lo fa altrove, sperando che lo faccia con intelligenza; che il wiki sia ora dentro il sistema degli standard per il web è il risultato emozionante cui mi riferivo. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 10:17, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
Wikimedia sostiene la conoscenza libera (free knowledge). Poi, per carità, sosterrà anche il software libero visto ha prodotto un software GPL per metter su WIkipedia e compagnia e anche sostiene le licenze copyleft che sono lo strumento scelto per diffondere la conoscienza libera. Ma mica si incazza se uso IE e WIndows per accedere ai contenuti liberi. --Amarvudol (msg) 11:46, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]