Wikipedia:Bar/Discussioni/Sintassi + semplice per colori?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sintassi + semplice per colori? NAVIGAZIONE


Ciao a todos, una constatazione/domanda/richiesta. Se devo mettere una parola con un colore diverso (v. p.es. Simbolo niceno-costantinopolitano) devo scrivere p.es.

<span style="color:orange">arancione</span>

Quello che mi chiedo è: non sarebbe parecchio + semplice e intuitiva una sintassi tipo

<orange>arancione</orange>?

Non si può cambiare il software?--RR 18:14, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

In teoria sì, in pratica non avrebbe una grande utilità e sarebbe fuori standard. La sintassi comunque è quella dell'HTML, indipendente dal software utilizzato su Wikipedia. Potresti creare dei template (e.g. {{orange|bla bla}}), se credi sia utile --.anaconda 18:25, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
L'idea del template non mi spiace, anzi, io lo farei volentieri...--LorΓΘЯΘΓĨoli 19:05, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
fatto!--LorΓΘЯΘΓĨoli 19:24, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Diciamo la verita', quanto spesso ti e' capitato di scrivere in arancione una voce? Succede talmente di rado che si puo' continuare ad usare i tag HTML. Attento che poi devi creare un template per ogni possibile colore (grazie Svante) Jalo 19:25, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Al limite vedrei più utile un template tipo {{color|nome o codice colore|testo}}. Ma la sintassi HTML tutto sommato è solo marginalmente più complicata. --Francesco (All your base are belong to us) 20:11, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

più che altro un template del genere sarebbe utile per tradurre in italiano i colori X11, che possono essere utilizzati solo in inglese. --Xander parla con アレクサンダー 20:18, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@ anaconda: "La sintassi comunque è quella dell'HTML": non me ne intendo (sono rimasto al basic del vic-20), ma non credo che in html ci sia <small></small> e similari. Perché non fare un adattamento anche per i colori?
@ Jalo: "Per ogni possibile colore"? Ma va là! Bastano questi 16 Aiuto:Tavolozza_dei_colori#Nomi_dei_colori_HTML
@francesco: "è solo marginalmente più complicata": ti rendi conto di quanto sono impazzito per fare la tabella Simbolo_niceno-costantinopolitano#I_due_testi_del_Credo ;-p? --RR 20:21, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Capisco il lavoraccio, comunque quella tabella è una delle cose che non si vorrebbero mai vedere su Wikipedia, l'uniformità di notazione e presentazione è un aspetto fondamentale, con queste scelte multicolori invece ci si affida all'arbitrio dell'editore di turno. --Brownout(msg) 20:28, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Nelle normali sinossi cartacee si usa la sottolineatura continua e tratteggiata: c'è modo di implemetare il tratteggio con l'html? E cmq converrai che a colpo d'occhio è + facilmente capibile a colori. --RR 20:31, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Nota a margine, il tag <small> è un tag proprio di html, non del software. --Skyluke 21:08, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

un attimo piano coi colori, abbiamo azzoppato il {{quote}} togliendo il grigio perchè gli ipovedenti eccetera eccetera e poi andiamo a mettere colorini a destra e a manca, cerchiamo di essere coerenti o allora rimettiamo il gray al quote visto che attualmente non si distacca al resto del testo. PersOnLine 21:38, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il template che ho fatto sarebbe un "color|nome colore|testo". Potrebbe anche essere utile...--LorΓΘЯΘΓĨoli 22:45, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
o, rovesciando la questione, più male di tanto non può fare. +1 al tmp di Loroli. --Formica rufa 23:15, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per piacere, almeno usatelo con il subst così non carica eccessivamente i server...oppure lo si può fare inserire col subst da un bot che sistematicamente passa e cambia {{orange}} in {{subst:orange}} e quindi è già arancione. Helios 00:09, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sulla legittimità di usare i colori

[modifica wikitesto]

Qualcuno ha mai letto Wikipedia:Accessibilità del contenuto? In particolare Wikipedia:Accessibilità_del_contenuto#Colori? Vi cito la parte più interessante:

«

  • Mai usare solo il colore per differenziare delle cose (i daltonici eventualmente non li sanno distinguere). WCAG checkpoint 2.1, priorità 1
  • Evitare di specificare colori del testo nella pagina (tag <font> e simili). Per i template cercare di specificare i colori nel monobook.css (per esempio alcune persone riescono meglio a leggere testo chiaro su sfondo scuro. Gli utenti registrati hanno la possibilità di impostare il foglio di stile personale in questo modo, ma rischiano di ritrovarsi per esempio un testo blu scuro su sfondo nero, praticamente illeggibile). WCAG checkpoint 3.3, priorità 2»

Si è mai discusso della legittimità dell'uso di un simile template?--Pe! 01:31, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

nel caso del testo citato userei i grassetti e i corsivi in sostituzione dei colori, molto chiari e poco leggibili, arancio e verde (visto che i programmi che leggono i testi, sviluppati per non vedenti, non vanno a controllare il colore del testo). --valepert 04:04, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con valepert e Panairjdde. Template inutile. Kal - El 14:31, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io invece penso che una comodità così potrebbe far comodo (un template color con i parametri "nomecolore" e "testo", no 16 template diversi :P). I colori sono sconsigliati ma nel cao andassaro usati forzatamente potrebbe far comodo...--LorΓΘЯΘΓĨoli 14:47, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
i casi in cui i colori vanno "usati forzatamente" si contano sulle dita di una mano. mi sembra stupido usare un template per i colori (che in quanto substato ogni volta sarà orfano e andrà ad inserirsi nella pagina speciale dei template non utilizzati... come se non fosse già abbastanza piena) quando non è una fatica immane scrivere <span style="color:#xxxxxx">testo</span>. --valepert 15:16, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

sono d'accordo con Valepert, al limite metterlo nel monobook o nel MediaWiki:Edittools come proposto da me e Brownout. --Superchilum(scrivimi) 16:43, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@Loroli ma LOL ti piacciono le comodità comode che fanno comodo, eh? :-DKal - El 20:39, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Mi dite in quali casi i colori vadano utilizzati "forzatamente"? Mi sfuggono... --Pe! 20:45, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per me non ne esistono. Ma ammetto che possa sfuggirmi qualcosa. Kal - El 21:31, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
un esempio che mi viene in mente possono essere i template di navigazione e/o quelli d'avviso (usiamo il rosso nel benvenuto se non erro, ma per evidenziare non a scopo di "legenda"). ma dubito che chiunque si trovi a scrivere un template non conosca/ricordi la sintassi per i colori... --valepert 00:07, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
scusate, mi sono espresso male. Intendevo chiedere se pensavate che ci fossero casi necessari di distinguere un testo con colore perché non c'è altro modo: pernsavo (__per_esempio__) a Simbolo niceno-costantinopolitano; ritenete che in quella voce (__per_esempio__) sia strettamente necessario avere i colori?--Pe! 00:11, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
No. Come sopra: all'uopo corsivo e grassetto (o il loro uso congiunto) possono svolgere la stessa funzione di evidenziazione. (E amo i colori, eh) Kal - El 02:10, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
li ho sostituiti con grassetto e [quadre]. --bonz che c'è? 09:57, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Più semplice ... : ci fosse almeno una pagina d'aiuto

[modifica wikitesto]

In Aiuto:Manuale sono indicate le pagine Aiuto:Colori e Aiuto:Tavolozza dei colori. A parte che meriterebbe di più la prima di essere chiamata "tavolozza", entrambe quelle pagine danno pr cscontato che si sappia come usare quei codici. Peccato che nelle altre pagine, ad es. Aiuto:Markup, non sia spiegato.

Ci vorebbe una pagina d'aiuto introduttiva sui colori --ChemicalBit - scrivimi 16:55, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]