Wikipedia:Bar/Discussioni/Rimario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimario


Carissimi amici, per un progetto esterno mi trovo a dovere fare un rimario. Trovo però enormi difficoltà, perché vorrei che il "lavoro" fosse fatto da un template.
Il problema è il seguente:
per fare un rimario occorre che il template confronti l'ultimo tratto della parola con parametri diversi, solo che le rime non si basano sullo stesso numero di lettere finali.

Ora, essendo il progetto non in italiano potrebbe esserci un picoclo vantaggio, la rima viene identificata quando viene trovata le prima lettera accentata a partire da destra solo che i template che fanno il check della stringa possono identificare solo un carattere alla volta.
La mia idea sarebbe quella di identificare la posizione della lettera accentata e estrapolare la stringa corrispondente dal numero di posizione della lettera accentata alla fine. Solo che non so come fare! --Feipìn (msg) 15:03, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Non ho capito che c'entri questo con Wikipedia. Il Wikizionario può già tranquillamente essere usato come rimario, semplicemente usando la ricerca avanzata per trovare una parola di proprio gradimento che finisca nel modo desiderato.
In passato, sono stati usati dei bot per inserire collegamenti agli anagrammi, che però sono in numero limitato per ciascun lemma. Per facilitare l'uso come rimario si potrebbe forse modificare wikt:template:-sill- o altro perché fornisca un collegamento a una schermata di ricerca che trovi le parole con analoga sillaba finale, ma sicuramente ciò va proposto in wikt:Wikizionario:Bar. --Nemo 09:46, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
C'è anche un altro modo, completamente diverso, che anch'esso in italiano si chiama ugualmente rimario, il così detto rimario chiuso: Si prende un opera, ad esempio la Divina Commedia, e si mettono tutti i versi messi nell'ordine che risulta dalle rime. Serviva, soprattutto in passato per vedere in quale canto c'era un verso che si ricordava a memoria, ma non dove. Dai rimari chiusi, volendo, scegliendo bene i testi di riferimento, si può ricavare una ricca raccolta delle parole in rima concretamente utilizzate nella letteratura italiana.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:03, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]