Wikipedia:Bar/Discussioni/Raccomandazioni dell'FDC, 2016-2017 round 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Raccomandazioni dell'FDC, 2016-2017 round 2


Pochi minuti fa abbiamo pubblicato le raccomandazioni del Funds dissemination committee riguardo ai piani annuali di CIS (India), Wikimedia Armenia, Wikimedia Foundation, Wikimedia Francia e Wikimedia Norvegia:

m:Special:MyLanguage/Grants:APG/FDC recommendations/2016-2017 round 2

L'FDC è la commissione globale che valuta i piani annuali e le richieste di finanziamenti delle varie organizzazioni Wikimedia, a seguito di un processo di revisione aperto alla comunità. In breve, delle cinque organizzazioni che hanno presentato una proposta a questo giro:

  • The Center for Information and Society (CIS) è un'organizzazione che da anni lavora per sostenere i progetti Wikimedia in India. Il contesto è complesso - una nazione ampia, con molte lingue diverse, e una scarsa diffusione di Wikipedia - ma riescono a fare un buon lavoro.
  • Wikimedia Armenia è un "ex piccolo capitolo", in grande crescita, molto attivo nell'ambito dell'istruzione. Il loro programmi più noti sono i WikiCamp (campi estivi - o invernali - per ragazzi) ed i WikiClub. Hanno presentato un piano ambizioso e in forte crescita.
  • Il piano della Fondazione Wikimedia è molto ampio, con molti progetti interessanti ma anche vari il cui impatto è dubbio; in particolare l'FDC osserva che:
    • quando la WMF collabora con le comunità locali, e ne sostiene la crescita, ottiene risultati molto migliori rispetto a quando cerca di fare direttamente attività nelle varie parti del mondo. In questo piano sono previste nuove attività del secondo tipo, che sarebbe meglio rivedere o direttamente eliminare a favore delle prime.
    • Gli obiettivi non sono adeguatamente definiti (in gergo: non sempre le metriche sono SMART).
    • L'allocazione dello staff ai vari programmi potrebbe essere rivista per garantire più risorse a quelli di maggiore impatto.
  • La raccomandazione per Wikimedia Francia è più articolata e vi rimando al testo originale.
  • Frai progetti di Wikimedia Norvegia per il prossimo anno spicca un tentativo di rivitalizzazione de progetti in sami settentrionale. L'approccio è interessante, ma ci sono perplessità sull'effettivo impatto e sulla difficoltà del lavoro considerando che al momento non esiste una comunità.

Per CIS, Wikimedia Armenia e Wikimedia Norvegia è stato raccomandato di approvare in toto la richiesta di finanziamento, mentre per Wikimedia Francia il 50% di quanto chiesto. Il piano di Wikimedia Foundation invece è presentato solo per commenti, e l'FDC non ha il potere di raccomandare l'allocamento di fondi in questo caso. - Laurentius(rispondimi) 12:44, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]

L'esempio di Wikimedia Norvegia potrebbe fornire lo spunto per il rilancio dei progetti in ladino dolomitico, lingua con una importante letteratura, ma attualmente parlata in un area circoscritta da non più di 30.000 locutori. Su Wikisource è già a buon punto una ricca raccolta di testi, ma le prove di una Wikipedia in ladino si sono inaridite. Si potrebbe tentare di rivitalizzare gli esperimenti in concomitanza della partecipazione al Bando Interreg Italia Svizzera con il Progetto Lingualp che vede capofila Wikimedia Svizzera per la lingua Romania che è molto simile al ladino.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:11, 17 mag 2017 (CEST)[rispondi]