Wikipedia:Bar/Discussioni/Modifiche e discussioni: tornare alle vecchie tradizioni di Wikipedia?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Modifiche e discussioni: tornare alle vecchie tradizioni di Wikipedia? NAVIGAZIONE


Sono da poco nel progetto it Wikipedia e collaboro anche al progetto scn Wikipedia. In questi giorni mi sono accorto di parecchie differenze. Credo infatti che in Wikipedia si sia perso veramente lo spirito che l'ha contraddistinta in passato. Infatti attualmente pare che sia molto difficile apportare migliorameti a una pagina se prima uno non si è perso in pagine e pagine di discussione. Collaborando al progetto scn, in cui si usano i vecchi metodi (cioè intanto modifica poi se è bello e piace rimane), mi accorgo dei rallentamenti che questo modo di fare sta causando al progetto. Non metto in dubbio l'utilità delle discussioni, però molti vedono come un obbligo quello di aprire una nuova discussione, ma in realtà non lo è. Secondo me ritornare a lavorare veramente sugli articoli invece che sulle pagine di discussione darebbe una nuova spinta al progetto, appunto tornare ai vecchi metodi e usare la discussione solo per cambiamenti sostanziali e che stravolgono l'articolo, insomma quando c'è un reale bisogno. --Melos 15:39, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]

non perderla per un'offesa, ma si vede che sei nuovo! solitamente ci si lamenta del fatto che si discute troppo poco sulle pagine da modificare e si producono invece edit war insensatamente. PersOnLine 15:57, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]
(conflittato) Mi pare che il paragone fra la it.wp e scn.wp non possa funzionare, viste le differenze nelle dimensioni e, soprattutto, nel numero di contributori. Aumentando il numero di partecipanti attivi il bisogno di discutere aumenta, perché aumentano le opinioni diverse su quali modifiche siano "giuste" e quali no. Il principio be bold rimane valido, ma se poi qualcuno contesta la modifica diventa necessario discutere. E se anche prima di fare la modifica è certo che qualcuno la contesterà conviene discuterne prima. --Jaqen l'inquisitore 16:09, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]
Quoto gli altri è un problema di dimensioni. Più si diventa "grandi" più si punta alla qualità e più bisogna discutere. Se guardi su en.wiki per esempio vedrai che discutono anche più di noi. Hellis 16:38, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]
IMHO hanno ragione sia Melos sia PersOnLine : si discute troppo per cose che non richiederebbero discussione, o ne richiederebbero una più breve (divagazioni, flame, approfondimenti che sarebbero opportuni inun'altra discussione magari da farsi in un'altra pagina, ecc. sono all'ordine del giorno) e viceversa si discute poco per altre cose che lo richiederebbero.
Dovendo sintentizzare si potrebbe dire che in buona pare dei casi non si discute, ma se si discute si discute "male". --ChemicalBit - scrivimi 19:16, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]
Mi pare una critica un po' troppo generica. Diciamo che su en.wiki si usano di più le pagine di discussione delle voci e qui un po' meno? O, se vogliamo andare ancora più in specifico: invece di limitarsi a piazzare tanti template in cima alle voci, spesso dovremmo fermarci a discuterne (es. classico il Template:E, il cui uso è troppo generico e "soggettivo"). Da questo punto di vista sono del parere opposto del nostro amico Melos. Le discussioni sulle voci (più che quelle al bar) possono essere molto utili, anche agli utenti che si limitano a consultare. --MarcoK (msg) 11:34, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]
Anzi, si usano troppo poco, come dimostra questo caso. Nemo 16:05, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]