Wikipedia:Bar/Discussioni/Lingue e dialetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lingue e dialetti NAVIGAZIONE


Come è noto, lo standard ISO usa criteri prettamente linguistici per definire un idioma "lingua". Perciò, giustamente, alcuni idiomi comunemente considerati dialetti sono invece linguisticamente delle lingue, penso al lombardo, al napoletano, ecc. Wikipedia correttamente per la redazione delle voci suggerisce di allinearsi alla classificazione ISO. Purtroppo, però, spesso incappo in equivoci, involontari o no, tra la definizione linguistica di lingua e la sua accezione politica.

E' ovvio che a livello politico, per questioni storiche e pratiche, è considerata ufficiale solo la principale o le principali lingue della regione. E' anche vero che, soprattutto in Italia, cresce la spinta per aumentare il riconoscimento delle lingue regionali, ma quando leggo cose come questa, mi sembra che regni un po' di confusione. Come ho detto, incappo spesso in questo tipo di precisazioni, spesso fatte in buona fede, che però sono quasi sempre fuorvianti perché il fatto che un idioma sia classificato come lingua non lo rende automaticamente importante come le altre lingue. Ovviamente la soluzione è intervenire sulle singole voci, ma mi piacerebbe sapere se sono l'unico che avverte il problema, che per me può dare adito a parecchie edit war. Nitrato (msg) 15:03, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Una cosa è certamente esclusa dall'ISO e dai linguisti, vale a dire l'esistenza di una "lingua insubre" (come preteso sinonimo di "dialetti lombardi occidentali" o comunque di "lombardo occidentale"), e invece tantissime voci sono piene di questa dizione ridicola (che il Biondelli non usa, checché ne dicano i fautori di questa terminologia: vadano a leggerselo), e appena posso cambio questa denominazione in una meno insulsa, ma è un lavoraccio e approfitto per segnalare qui la questione, sperando che anche altri contribuiscano, quando possono, a questo lavoro di pulizia delle voci. --Vermondo (msg) 15:55, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Dalla definizione di dialetto De Mauro - dialetto, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). è evidente che l'anonimo in questione non ha capito una cippa. Dialetto è sinonimo di lingua non ufficiale. Spesso viene percepito come sinonimo di lingua di serie b e questo può causare problemi; dovebbe bastare farlo presente ogni volta che è necessario. 147.122.5.185 (msg) 18:56, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Io ho sempre avuto l'impressione che le ISO 639-1, 639-2 e 639-3 fossero state scritte da megalomani senza competenze specifiche. Giusto per citare un esempio esilarante, fino alla 639-2 è esistita la lingua eml (Emiliano-Romagnola). Tutt'ora nessun abitante della regione ER ha saputo spiegarmi cosa, di grazia, dovrebbe essere questo pseudo-idioma. --FollowTheMedia (msg) 11:31, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]