Wikipedia:Bar/Discussioni/Licenza immagini Yad Vashem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Licenza immagini Yad Vashem


Ho trovato delle interessanti fotografie nel sito dello Yad Vashem. Il copyright è indicato qui: uso permesso, purché per scopi di studio e non commerciali. Vedo che in enWiki sono già state caricate delle immagini da quel database. Le mie domande sono le seguenti: è possibile caricare dei file qui dentro, secondo voi? Se sì, che licenza devo indicare? Grazie.--Presbite (msg) 15:37, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Su en.wiki usano il fair use che qui non c'è.
I termini corrisponderebbero alla cc-by-nc ma c'è bisogno che sia esplicitamente accettata, qualora lo fosse le immagini dovrebbero comunque essere usate con le limitazioni imposte da WP:EDP.
--Vito (msg) 15:58, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Ad un'occhiata veloce, mi pare che su en.wikipedia siano state usate come "fair use", cosa che in it.wikipedia non si può fare.
Vedi se può rientrare in una delle eccezioni previste in WP:EDP (ciosè Wikipedia:File non liberi), nel qual caso si può farne un uso limitato con le modalità indicate nella pagina EDP (Penso di sì, non ho guardato bene ma penso siamo in un caso Wikipedia:Copyright immagini#Per fini non commerciali o comunque uno simile). --5.170.50.128 (msg) 15:59, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]
bi-[× Conflitto di modifiche](a parte che io non vedo le immagini perché mi dà page error) Tendenzialmente no. Quelle immagini sono effettivamente protette da copyright, poi il sito ti "ricorda" che puoi (ma in it.wiki non lo facciamo perché la legge italiana non lo prevede o non è chiara a riguardo, vedi ) farne un fair use, cioè un uso a scopo privato, di istruzione E non commerciale. Questo è ciò cui si aggrappa en.wiki, perché loro fanno prevalere la legge anglosassone che prevede tale istituto. Non vedo margini di applicazione dell'EDP (né di qualche PD basato su cavilli) perché lo Yad Vashem è un museo: non escluderei che prima o poi venga approvato un progetto GLAM o un'intesa tra WMF e Yad Vashem (di collaborazioni così ne vengono proposte e approvate in continuazione, per alcuni esempi si vedano gli archivi del Grant Advisory Committee) che ci permetterebbero di accedere a tutti quei documenti e redistribuirli con licenza libera, e quindi cadrebbe il requisito che "non ci sia altro modo per ottenere immagini di pari contenuto informativo". --Dry Martini confidati col barista 16:18, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]