Wikipedia:Bar/Discussioni/Il comma n°6 della Policy di quali siti citare o meno è simile ad una censura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il comma n°6 della Policy di quali siti citare o meno è simile ad una censura NAVIGAZIONE


Apro una discussione sul comma n°6 della Policy su quali siti citare a supporto di una voce, che riprendo da una discussione con un wikipediano. Il comma n°6 della policy sui link vietati a mio giudizio è pericolosissima, è quasi una forma di censura legalizzata.

  • In questo modo un'ipotesi che trova a favore il 51% degli scienziati del settore può essere citata , altrimenti no ? In molte discipline scientifiche si creano fra scienziati dispute accesissime su una ipotesi o un'altra.
  • Come si può stabilire a priori quale percentuale è accettabile o meno ? 10-90% ? 20-80% ? 30-70% ? .... ? E poi chi lo stabilisce ? Un fantomatico wikipediano sapiente o che cosa ? O è necessario creare un ennesimo comitato in wikipedia che decide, decide, decide anche per gli altri ?
  • Per citare un sito o meno cosa si dovrebbe fare ? Improvvisarsi laureati in statistica e censire tutti gli scienziati a favore e contro una determinata teoria per poi decidere se quel riferimento è valido o meno ? E per quanto tempo ? Quale numero di scienziati è sufficiente a farmi decidere ? 10, 100, 1000, 10000 ? Come vedete tutto è opinabilissimo.
  • E se poi una ricerca scientifica con prove schiaccianti ribalta tutto ? Bisogna rivedere su wikipedia tutte le voci che fanno riferimento a quella specifica disciplina scientifica, cancellarne i riferimenti precedenti, e mettere quelli nuovi ? Questa voce della policy fa acqua da tutte le parti ! Per fare un esempio : nella teoria dell'universo aperto / chiuso, alcuni sono a favore dell'una o dell'altra ipotesi. Con questo ragionamento se prevale la teoria dell'universo aperto devo cancellare tutte le citazioni sulla teoria dell'universo chiuso ?
  • Fermo restando che un certo limite, su cosa pubblicare o no, su quale siti citare o no, si deve mettere ( sono d’accordo che le teorie personali che trovano d’accordo una ristrettissima cerchia di persone, al massimo potrebbero essere citate in una voce che le raccoglie tutte e che rimanda al rispettivo sito ),nessuno può ergersi a giudice insindacabile sulla attendibilità di un sito, fino a prova contraria non siamo degli Dei ! Inoltre chi l’ha detto che solo i ricercatori scientifici sono attendibili ? Ci sono altre figure appartenente a diversissimi settori della società altrettanto attendibili, come ci sono, per fare un altro esempio ricercatori scientifici legati alle case farmaceutiche ritenuti attendibili che falsificavano le ricerche in quanto sponsorizzati dalle stesse. In sintesi : nessuno può giudicare a priori se un sito internet è attendibile o meno, tantomeno possiamo noi wikipediani ergerci a giudici insindacabili su quale sito citare o meno. Il rischio è una forma di censura subdola e raffinata.

--Govoch 20:07, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è una fonte primaria, quindi teorie scientifiche che «contengono una parte sostanziosa di materiale non accurato o contenente ricerche originali non verificate, specie se contraddicono (quando c'è) l'opinione prevalente della comunità scientifica sull'argomento» non è opportuno che siano riportate su wikipedia. Se poi domani verranno portate le prove scientifiche, accettate dalla comunità scientifica, che la Terra ha la forma di una piadina, inseriremo questa informazione su wikipedia, lasciando l'ipotesi della sfericità solo come una curiosità - --Klaudio 21:53, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Klaudio, non si tratta di censura, ma di non inserire ricerche originali su Wikipedia. --TØØTheLinkKiller 22:31, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Anzi, di solito si collegano solo siti ufficiali. Se cerchi un sito c'é Google, non Wikipedia.
Per quanto riguarda le fonti, Klaudio è stato ineccepibile. Inoltre, ad esempio, al momento non vi sono prove che la vita sulla terra sia nata al di fuori di essa, come non vi sono prove del contrario. Facciamo a testa o croce o glissiamo l'argomento? --F l a n k e r 23:18, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ora non ho sottomano quale sia il comma 6, devo andare a vedere. Certo se si apriva questa discusisoen nell'apposita pagina di discussione veniva piuù facile (e sensato ;-) ) --ChemicalBit - scrivimi 23:59, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il comma 6 della policy su cosa mettere o no afferma: # Materiale di dubbia autorevolezza. Evitare pagine che contengono una parte sostanziosa di materiale non accurato o contenente ricerche originali non verificate, specie se contraddicono (quando c'è) l'opinione prevalente della comunità scientifica sull'argomento.

Ho premesso nella mia discussione che ricerche originali, appoggiate da poche persone non devono essere inserite su wikipedia, al limite è sufficiente citarle come tali e inserire un link alle stesse . Detto questo non mi avete risposto. Se prendiamo alla lettera ciò che afferma questo comma rischiamo una vera e propria deriva censoria, che rischia veramente di cancellare da wikipedia tutta una serie di teorie e ipotesi, che pur non condivise dalla maggior parte della comunità scientifica, sono necessarie alla dialettica, senza di essa la scienza muore, muore anche la wikipedia. Ragazzi facciamo attenzione non tagliamoci la palle da soli ! Andate a rivedere cosa ho scritto all’inizio della discussione : se il 51% di scienziati non condivide un’ipotesi bisogna cancellare o negare l’esistenza del rimanente 49% ? E poi devo improvvisarmi esperto di statistica e contare quanti scienziati sono d’accordo e chi no ? E quanti ne devo contare, 10, 100, 1.000. 10.000 ? E poi, va bene, la comunità scientifica nel suo complesso sicuramente è la più autorevole, e gli altri ? Cosa sono ? Degli ignoranti inaffidabili senza cervello ? Ma chi l’ha detto ? In tutti i settori della società ci sono persone inaffidabili e affidabili. Dobbiamo per questo fare di tutta un’erba un fascio ? Suvvia. L’opinione prevalente di inizio secolo era che un oggetto di ferro non poteva volare ! Come la mettiamo ? La teoria dell’universo aperto / chiuso. Se prevale a quanto pare quello aperto, dobbiamo cancellare tutti i riferimenti alla teoria dell’universo chiuso ? Non dire nulla di essa, censurarla ? --Govoch 00:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mettere fra le fonti/note (NON fra i collegamenti esterni) delle pagine di siti giudicati consensualmente autorevoli E indipendenti è tanto difficile? --TØØTheLinkKiller 00:50, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Se le ricerche originali nondevono essere inserite, non devono neppure "al limite è sufficiente citarle come tali e inserire un link alle stesse "
Quanto a la lettera di tale punto della linea giuda, dice "Materiale di dubbia autorevolezza." Non parla da nessuna parte del 51% degli scienziati che condividono un'ipotesi .... (anche perché "condividere un'ipotesi" non è motlo coerente con il metodo scientifico: ci sono ipotesi che possono essere vere, e ipotesi che possono essere false o si è proprio dimostrato che sono false.) --ChemicalBit - scrivimi 00:57, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Questo della censura (e simmetricamente dela libertà d'espressione) è un equivoco persistente. La libertà d'espressione è una libertà garantita da uno stato si suoi cittadini, non da un teatro ai suoi avventori (cui è vietato cantare in coro durante un'opera), da una chiesa a chi vientra (che non può giocarci a zecchinetta), nè da un sito web ai suoi utenti, che (nel caso di questo sito) possono metterci solo quello che le regole dicono che ci si può mettere. Amen. Nello specifico, non esiste grande ambiguità: se si parla di due teorie i cui sostenitori si danno battaglia sulle pagine delle riviste specializzate, IMHO hanno entrambe titolo a starci (perchè entrambi si sottopongono con successo al processo di peer review, e gli articoli valgono come fonte); se una delle due riesce cuiriosamente a pubblicare solo sugli "Annali di archeologia Klingoniana" allora la si lascia fuori, perché in questo caso "peers" è interpretato nel senso ristretto di "quelli che già la pensano come me". E per come stanno le cose, wiki è già troppo di manica larga, vedi "Disegno Intelligente" (sic), devluzionismo e via sragionando.--alf·scrivimi 10:26, 5 giu 2007 (CEST) ....quanto alle teorie soppiantate, anche quello non è ambiguo: la teoria della gravitazione universale su wiki ci sta, anche se dal 1905 è stata soppiantata dalla teoria della relatività generale, così come ci stanno la teoria tolemaica, quella kepleriana, quella copernicana: vengono però segnalate come teorie di interesse storico. --alf·scrivimi 10:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]