Wikipedia:Bar/Discussioni/Eliminazione-modifica pagine senza autorizzazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eliminazione-modifica pagine senza autorizzazione NAVIGAZIONE


Salve amici,

sono circa due mesi che ho effettuato alcune aggiunte e migliorie alla pagina italiana di Wikipedia dedicata alla Ditta Tedecsa GOERZ.

Avevo posto anche alcune immagini tra le quali una proprio mia effettuata su uno strumento personale.

Dopo averla mostrata a vari amici e segnalata piu' volte...oggi sono ritornato a distanza di circa 10gg dall'ultimo accesso e ho trovato che proprio l'immagine personale del Telescopio GOERZ era stata eliminata e senza che niente e nessuno avesse inviato almeno un avviso a me che l'avevo elaborata ed inserita nella pagina wikipedia.

Ma e' normale questo ??

Cioe' ..se qualcuno volesse fare un dispetto o solo per errore ..potrebbe cancellare testi e foto senza che arrivi un minimo di avviso a chi l'ha inseriti ?

Grazie Marco Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bensi (discussioni · contributi).

sistemo --yorunosparisci sott'acqua 11:17, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Non ne sono sicuro, ma credo che un avviso ti fosse stato recapitato direttamente nella tua pagina utente Discussioni_utente:Bensi#Immagine senza licenza. Mi scuso in anticipo, se l'indicazione non fosse pertinente. rago (msg)
Forse il problema stava (e secondo me sta tuttora) nell'incongruenza tra la licenza GFDL dichiarata e quel "Divieto di utilizzo della immagine senza richiesta scritta" scritto sopra?--Frazzone (Scrivimi) 11:42, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Più banalmente mancava proprio il template di licenza. Comunque come dici il problema rimane, quindi l'ho segnalata come unverified. --Jaqen [...] 11:59, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho cancellato io l'immagine in questione perché non solo non specificava alcun tipo di licenza ma in più nella descrizione era scritto (richiedere autorizzazione se riutilizzata), clausola che non mi sembra compatibile con le licenze libere ammesse su Wikipedia. Nella talk dell'utente era presente il messaggio automatico che avvisava del problema, inserito l'8 maggio.

Allo stato, secondo me, l'immagine reinserita sarebbe nuovamente da rimuovere in quanto la clausola di richiesta scritta per la riproduzione riproposta dall'utente Marco Bensi è in evidente contrasto con la licenza GFDL dichiarata dal template.--Cotton Segnali di fumo 13:42, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Una immagine con tale scritta non può stare proprio su wikipedia (intesa come tutti i vari rami di WMF), almeno, senza un apposito ticket OTRS. Infatti dubito che WMF abbia fatto richiesta scritta per tale foto, e nessuno ci assicura dei diritti che ha sulla foto l'utente che l'ha caricata. Né tantomeno si può parlare di compatibilità GFDL, visto che per potersi parlare di almeno "similarità" sono necessari la libertà di riproduzione, citando l'autore, anche a fini commerciali, il diritto alla modifica della stessa (in sostanza a parte qualche particolare differente, deve essere tipo la CC by-sa) e l'obbligo di condivisione con la stessa licenza originale. Pertanto, anche se l'utente fosse l'autore della foto, e la caricasse con una licenza GFDL, sta dicendo tra le altre cose che tutti sono liberi di copiare la foto senza chiedere nulla a nessuno. --Superfranz83 Scrivi qui 15:25, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]
L'avviso automatico inevitabilmente non spiegava qual'era il problema col divieto. Comunque ho scritto a Benso spiegandogli il problema. Lui ha modificato la pagina di descrizione trasformando il divieto con "Se si dovesse riutilizzare la mia immagine vi prego di informarmi. Grazie", che invece non mi pare creare problemi (non si è obbligati a informarlo, è solo una richiesta di cortesia), quindi ho rimosso l'unverified.
Superfranz:il tuo discorso sul ticket OTRS mi pare sbagliato. Se io carico una foto con una qualsiasi licenza libera e ti dico che l'ho fatta io tu non puoi veramente essere sicuro che l'abbia fatta io. Il ticket OTRS viene richiesto solo quando c'è un motivo particolare per cui porsi il dubbio, generalmente perché la foto è già presente su qualche altro sito. --Jaqen [...] 16:56, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Jaqen. Per le foto scattate personalmente dagli utenti non e' mai stato obbligatorio il ticket OTRS. L'utente dichiara che la foto e' opera sua e ci si fida della sua parola. Potrebbe mentire? Certo che si', ma allo stesso modo, ogni edit di ogni utente potrebbe essere un copyviol. Se non possiamo fidarci di nessuno, chiudiamo bottega. --Gerardo 10:30, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]